Search Dental Tribune

Violenza contro le donne: l’importanza dell’intercettazione precoce in ambito odontoiatrico

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Redazione Tueor Servizi

Redazione Tueor Servizi

mar. 25 novembre 2025

salvare

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 54/134. La data è stata scelta in memoria delle sorelle Mirabal – Patria, Minerva e María Teresa – attiviste politiche della Repubblica Dominicana che il 25 novembre 1960 furono rapite, torturate e assassinate per ordine del regime dittatoriale di Rafael Trujillo. La loro morte è divenuta simbolo della lotta contro la violenza di genere in tutto il mondo.

Questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’ampia diffusione della violenza fisica, psicologica, sessuale ed economica contro le donne; promuovere iniziative legislative, culturali e sociali per prevenirla e contrastarla; sostenere le vittime e contribuire a rompere il silenzio ancora troppo spesso presente attorno al problema.

In tale occasione è importante ricordare anche il ruolo significativo che l’Odontoiatria può svolgere nell’individuazione precoce di possibili situazioni di violenza. La letteratura medico-scientifica evidenzia infatti che una quota molto rilevante delle vittime di violenza da partner presenta lesioni localizzate nella regione testa-collo-volto, un’area particolarmente esposta ai traumi. Diversi studi di chirurgia maxillo-facciale segnalano che il “terzo medio” del volto — comprendente zigomi, orbite e mascella — è tra le zone più frequentemente colpite, con fratture e contusioni orbitali che rappresentano indicatori clinici da non sottovalutare.

Per questo motivo gli odontoiatri possono diventare vere e proprie sentinelle nella rete di protezione: grazie alla loro pratica clinica hanno la possibilità concreta di osservare e riconoscere segni fisici che spesso sfuggono ad altri professionisti sanitari. Tuttavia, per essere realmente efficaci, non è sufficiente individuare una lesione: è necessario disporre di una formazione specifica, sia clinica sia comunicativa, che permetta di comprendere il contesto, dialogare in modo rispettoso e sicuro con la paziente e attivare, quando necessario, i percorsi di supporto e segnalazione previsti.

Tag:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement