Friburgo, Germania: secondo i risultati di uno studio pilota, gli individui che soffrono di gengivite e malattia parodontale dovrebbero prendere in considerazione l’idea di cambiare il tipo di alimentazione. Durante lo studio, i pazienti che hanno seguito una dieta povera di carboidrati e ricca di omega-3, vitamina C e D, antiossidanti e fibre per quattro settimane, hanno mostrato valori infiammatori significativamente più bassi.
Al fine di testare l’ipotesi secondo la quale la dieta riduce l’infiammazione - una correlazione che altre ricerche hanno già parzialmente dimostrato – l’autore dello studio, il dott. Johan Wölber dell’Università di Friburgo e i suoi colleghi hanno investigato l’impatto di una dieta ottimizzata per la salute parodontale su un gruppo di pazienti con una storia di gengivite.
Dei 15 partecipanti che erano abituati a una dieta ricca di carboidrati, 10 hanno seguito un’alimentazione strettamente regolata, mentre gli altri 5 hanno proseguito la normale dieta. Sono stati inoltre esclusi individui fumatori, con malattie riferibili ai carboidrati - come il diabete - e chi assumeva antibiotici. Oltre a non poter fare uso di scovolini interdentali, ai partecipanti è stato chiesto di non cambiare le proprie abitudini durante lo studio.
La dieta a cui sono stati sottoposti includeva un minor apporto di fruttosio, disaccaridi, bevande zuccherate, cibi contenenti farina, riso e patate. La frutta e la verdura sono state escluse ed è stata prevista un’aggiunta quotidiana di acidi grassi omega-3, una diminuzione di pietanze grasse (ciambelle, fritti, patatine, croissant…) e di acidi grassi omega-6 (come olio di girasole, margarina, olio di sesamo etc.).
Inoltre, ogni partecipante doveva assumere quotidianamente antiossidanti (mirtilli, tè verde, etc.), vitamina C (come un kiwi o due arance) e vitamina D (15 minuti di esposizione al sole, 300 gr. di avocado etc.). Tutti i partecipanti dovevano infine documentare la propria dieta per iscritto.
Dopo quattro settimane, gli individui che appartenevano al gruppo che seguiva la dieta mostravano una significativa riduzione delle infiammazioni gengivali e parodontali. Secondo i ricercatori, riducendo i carboidrati si raggiungeva un miglioramento generale delle condizioni dei pazienti studiati. Nonostante i limiti dello studio - il ristretto numero di partecipanti, la dieta blanda e la difficoltà di assicurare una sua completa osservazione - i ricercatori hanno concluso che la dieta ha comunque avuto un effetto positivo nel ridurre le infiammazioni.
In generale, i risultati supportano l’idea che le abitudini alimentari occidentali, che includono carboidrati raffinati e alte quantità di acidi grassi omega-3 e omega-6, espongono gli individui a processi infiammatori. Lo studio, intitolato «An oral health optimized diet can reduce gingival and periodontal inflammation in humans - A randomized controlled pilot study», è stato pubblicato online il 26 luglio sul BMC Oral Health journal.
Udaipur, India – Una ricerca realizzata in India dimostra che la stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS), una delle terapie più ...
LONDRA, Inghilterra – Una nutrizione equilibrata è nota per ridurre il rischio di importanti malattie non trasmissibili, tra cui le malattie ...
Aumenta ogni anno il numero di persone che sceglie un’alimentazione “verde”: secondo il Rapporto Italia 2016 dell'Eurispes, infatti, ...
MELBOURNE, Australia: In collaborazione con un’azienda dentale, alcuni ricercatori australiani hanno sviluppato un nuovo dispositivo che potrebbe ...
SALVADOR, Brasile: Diversi studi hanno annunciato che le infezioni parodontali contribuiscono allo sviluppo di condizioni e malattie sistemiche. Ora, un ...
Cominciamo finalmente ad avere dati scientifici sugli aspetti mentali che coinvolgono la persona nei rapporti umani. La scoperta, relativamente ...
SENDAI (Giappone). Ricercatori giapponesi hanno studiato l’associazione tra la scarsa salute orale e la ridotta mobilità negli individui ...
GOTHENBURG, Svezia: l’aumento di infiammazioni dolorose e a lenta guarigione nella bocca dei consumatori di white snus in Svezia ha spinto professionisti ...
ANN ARBOR, Mich., USA: Man mano che gli impianti dentali diventano una modalità di trattamento sempre più comune per i pazienti edentuli, diventa ...
ISOLA DI PASQUA (Cile): Analizzando il tartaro degli antichi denti i ricercatori hanno contribuito a risolvere il mistero su quali alimenti vegetali gli ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Patrick Palacci, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register