SAWANGI, India: Una cosa è certa… la tecnologia cambia in continuazione. Essere un dentista esperto della tecnologia CAD/CAM o un principiante dell’odontoiatria digitale, è importante tenersi al passo con i nuovi sviluppi. Per aiutare i dentisti a orientarsi nella miriade di termini in continua evoluzione sviluppati per descrivere il CAD/CAM, compresa la stampa 3D, in odontoiatria, i ricercatori del Dipartimento di Medicina Orale e Radiologia del Datta Meghe Institute of Higher Education and Research dello stato indiano del Maharashtra hanno pubblicato un’utile guida di riferimento.
Comprendere l’innovazione del CAD/CAM è possibile solo con una panoramica dei suoi fondamenti. Ciò è particolarmente importante in quanto la maggior parte dei medici attualmente praticanti non ha ricevuto alcuna formazione specifica in materia di CAD/CAM, stampa 3D, scienza dei materiali o ingegneria, che ormai sono settori di fondamentale conoscenza nella pratica dell’odontoiatria.
Gli autori aiutano i clinici in merito alle tecnologie con una panoramica sui tre approcci più importanti al CAD/CAM. Il Direct CAD/CAM consente il restauro in una sola visita e tutte le fasi di lavorazione avvengono in loco. Nel CAD/CAM semidiretto, almeno una fase deve essere eseguita esternamente. Il professionista ottiene i dati per il CAD, che sono acquisiti internamente o da un laboratorio esterno e la protesi richiesta viene fabbricata esternamente.
Nel CAD/CAM indiretto, il clinico crea un’impronta fisica che viene inviata ad un impianto di produzione esterno, senza lasciare alcuna fase di progettazione o produzione interna.
Esistono possibilità di applicazione in tutte le specializzazioni odontoiatriche, compresa l’odontoiatria restaurativa, la protesi, la chirurgia orale e l’ortodonzia. Ad esempio, il CAD/CAM può essere utilizzato per la progettazione e la fabbricazione di inlays; onlays; protesi; basi protesiche, frameworks e barre protesiche; guide chirurgiche e modelli per vari usi, tra cui la fabbricazione di allineatori trasparenti. Infatti, sempre meno procedure non sono realizzabili con l’ausilio di una qualche forma di tecnologia digitale.
Secondo i ricercatori, i vantaggi di una conoscenza approfondita e di investire nei processi CAD/CAM sono significativi. Oltre all’aumento della redditività e della produttività, il medico ha accesso a una gamma molto più ampia di opzioni terapeutiche, migliorando così l’esperienza del paziente e risparmiando tempo alla poltrona. Inoltre, per i pazienti, essere coinvolti nel loro trattamento attraverso visualizzazioni generate al computer del loro piano di trattamento e dell’esito previsto, anziché essere destinatari passivi del trattamento, aumenta l’accettazione del trattamento.
La guida di riferimento, intitolata “Application of CAD/CAM technology in dentistry”, è stata pubblicata nel numero di ottobre 2022 del Journal of Research in Medical and Dental Science.
Tag:
Scopriamo chi è. Il professor Duret, attuale docente della University of Southern California di Los Angeles, aveva soltanto ventidue anni quando ...
Abacus Sistemi CAD-CAM da oltre 20 anni opera nella distribuzione e assistenza di prodotti per la scansione 3D, il disegno 2D e il disegno 3D e la fresatura...
Presso lo stand Dental Tribune (B68-A75), dalle ore 12 alle ore 13, verrà ospitata la relazione del dottor Carmelo Rizzo, il quale dedicherà ...
Appare ormai evidente che in odontoiatria le nuove tecnologie CAD/CAM permettono l’utilizzo di materiali ceramici estremamente utili per rispondere ...
Appare ormai evidente che in odontoiatria le nuove tecnologie CAD/CAM permettono l’utilizzo di materiali ceramici estremamente utili per rispondere ...
DUBAI, Emirati Arabi Uniti: La nona edizione della conferenza internazionale CAD/CAM & Digital Dentistry ha riunito 1.580 professionisti del settore ...
Per una azienda come CIMsystem qualità e innovazione rappresentano i presupposti per conseguire gli obiettivi di eccellenza e competitività ...
Il magazine si presenta con una grafica accattivante ed un formato di pregio.
Ci auspichiamo che la rivista incontri il favore dei nostri lettori e di ...
L’inserimento immediato degli impianti negli alveoli postestrattivi è una procedura complessa. Il requisito principale è costituito dall’integrità e ...
Lo stand ABACUS era sempre affollato, tantissimi professionisti sono accorsi per toccare con mano le novità ed apprezzare la qualità delle ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register