Mainz, Germania. L’importanza di soluzioni di cura personalizzate è in aumento in vari campi della medicina. Per migliorare la medicina personalizzata e i suoi risultati, ricercatori e medici stanno sempre più utilizzando la stampa 3-D per sviluppare nuovi metodi e dispositivi. La prima conferenza internazionale sulla stampa 3-D in Medicina, che si terrà il 15 e 16 aprile a Magonza, tratterà le potenzialità della tecnologia e i suoi più recenti sviluppi in settori quali la chirurgia orale e la traumatologia.
Il congresso è organizzato dalla BiomaTiCS (Biomateriali, Tessuti e Cellule in Scienza), Gruppo di ricerca interdisciplinare presso l'University Medical Center della Johannes Gutenberg di Magonza. Secondo i ricercatori tedeschi, la stampa 3-D introdurrà nuove possibilità per la medicina rigenerativa e personalizzata. Come altri esperti, credono che la tecnologia continuerà nei prossimi anni ad acquisire importanza in vari campi della medicina. Una recente analisi della A.T. Kearney, società di consulenza internazionale, ha rilevato che entro il 2020, l'uso della stampa 3-D nella sanità aumenterà del 20-25 per cento.
Oggi, la stampa 3-D è già utilizzata in tutte le discipline della Medicina miranti a sostituire il tessuto perso a causa di infortunio, malattia o età con il trapianto, per esempio la chirurgia ortopedica, la chirurgia orale e vascolare.
Il congresso ha in programma conferenze tenute da medici internazionali, scienziati dei materiali e ingegneri che prendono in considerazione l’influenza della stampa 3-D in varie discipline mediche. Gli argomenti all’esame includono la ricostruzione mandibolare con singoli impianti stampati in 3-D oltre a migliorare la medicina rigenerativa attraverso la stampa 3-D di vene, sostituti ossei e cornee.
Inoltre, sarà trattato il bioprinting 3-D come una delle tecnologie chiave del futuro, tecnologia che mira a produrre tessuti funzionali organici 3-D utili come base per gli organi artificiali.
Uno degli obiettivi degli organizzatori del congresso è di favorire il dialogo interdisciplinare, così come progetti di collaborazione tra scienziati, per sviluppare ulteriormente la tecnologia e sue applicazioni in ambito medicina e sanità più in generale.
L'evento si terrà presso l’Electoral Palace di Magonza. Più di 500 partecipanti internazionali sono attesi a prendere parte alla conferenza. Per ulteriori informazioni sul programma e la registrazione, visitare il sito www.3dprint-congress.com.
Intervista a Filippo Graziani, Presidente della Federazione Europea di Parodontologia (EFP).
La stereolitografia, sviluppata per la prima volta negli anni ’80, è stata seguita dalla produzione additiva, la deposizione di più strati di materiale ...
Intervista a Davide Marchini General Manager e Amministratore delegato Straumann Italia.
COLONIA, Germania: alla Koelnmesse, si è tenuto l’incontro con la stampa europea in vista dell’International Dental Show (IDS) 2025, al quale hanno ...
Il professor Tiziano Testori, responsabile del reparto di Implantologia e Riabilitazione orale dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano (una ...
Il tema della medicina estetica all’interno degli studi dentistici continua ad essere tra i più dibattuti in ambito odontoiatrico. In KEY-STONE, abbiamo ...
BARONISSI, Italia: L’European Workshop on Periodontology 2018 sulla rigenerazione ossea ha individuato nella produzione di biomateriali personalizzati, a ...
Qualità dell’atto odontoiatrico e armonia dello studio, due concetti interconnessi, ma che a meno di frequentare corsi molto specifici è difficile ...
Il Congresso della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata, tenutosi a Roma lo scorso 5-6 febbraio, è stato presentato nella ...
Le due aziende hanno deciso di proporre congiuntamente un corso incentrato sull’utilizzo della tecnologia CAD/CAM
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register