Il 15 febbraio a Roma, nella sede del Parlamentino Cnel, in presenza e in diretta streaming, si è svolto il forum dal titolo “Salutismo e benessere. Il termalismo nella ripartenza del sistema Italia e dell’Europa nelle nuove economie del Lavoro”. Organizzato dal Consigliere del Cnel Prof. Francesco Riva, presenti il Presidente del Cnel Tiziano Treu e il Segretario Generale Mauro Nori e Gabriella Ancora Presidente CIU.
In particolare nella loro introduzione hanno evidenziato come il turismo termale e in generale il turismo che riguarda il benessere e la salute siano, insieme all’enogastronomia, elementi centrali per lo sviluppo del paese post-pandemia. In Italia esistono il numero massimo di stabilimenti europei (oltre 320) con circa 180 comuni termali. Da studi ufficiali negli Stati Uniti il settore della salute avrà entro il 2025 una crescita del 21%, in quanto la scala di priorità delle persone in epoca post pandemica, cambia. Di lì una crescita importante per il settore del turismo medicale e termale.
A tal fine sono state stanziate risorse importanti nel PNRR se pur contenute rispetto a quanto vale il settore. “Attualmente noi esportiamo turismo medicale (circa 200.000 italiani vanno ogni anno all’estero per turismo e curarsi)- afferma l’Ing. Caputi Presidente Federterme - piuttosto che importare turismo medicale”.
A fronte di eccellenze mediche, sanitarie, paesaggistiche cosa manca dunque al sistema Italia per attrarre il turismo medicale (come fa la Svizzera, la Germania per le protesi, la Spagna, la Slovenia, la Turchia e molti altri Paese europei)? Proprio ora che magari una signora preferisce a una borsetta da 5000 euro una cura per la propria salute e benessere?
Le criticità individuate dai vari relatori sono una inadeguata organizzazione in merito, non univoca sul territorio, la stagionalizzazione del turismo in Italia, la carenza del personale e le competenze del settore turistico, non abbiamo formato persone nel turismo, sostengono tutti i relatori e in particolare nel turismo sanitario.
Come ha fatto la Spagna a recuperare e superare largamente l’Italia? Con un grande marketing creando un brand e un portale Spain Travel Health. Per questo ora nasce Italy Care una piattaforma integrata che consentirà di riunione, dove si riunisce un settore così parcellizzato: cultura della salute medicale e del benessere.
Le volontà sono tante e da questo settore può davvero partire una rinascita anche perché come dice il Prof. Mensi, consigliere Cese, nella sua esaustiva relazione il terzo elemento della prosperità anche secondo la Comunità europea non è la ricchezza ma la salute. La crescita non può più essere solo vista come crescita del Pil, ma del benessere delle persone e delle loro percezioni, puntando quindi ai settori della salute e del benessere.
Il relatore Gian Paolo Gualaccini, Consigliere Cnel e Coordinatore delle politiche UE , Coordinatore Gruppo PNNR “Turismo”, sottolinea come il settore del turismo abbia sofferto molto, anche con restrizioni diverse da altre parti di Europa, ma c’è aria di ottimismo e molti fattori positivi e adesso ci sono occasioni irripetibili.
Conclude Francesco Riva, Consigliere Cnel che sottolinea come l’obiettivo di questo organismo sia sempre la concertazione e suggerisce che questo primo Forum sia un inizio e potrebbe essere importante creare un tavolo tecnico per il Turismo Sanitario e Salutismo . Partire dal termalismo è certamente un grande progetto.
Ricordo che 10 anni fa scrissi un articolo , relativo a una tesi di una laureanda seguita dal Prof. Tosco, sociologo, che analizzava con uno studio i dati del turismo odontoiatrico, e proprio nel capitolo finale la laureanda sostenne quale potessero essere le prospettive per una radicale inversione di tendenza per il nostro Paese. I tempi non erano maturi, ma a quanto pare oggi siamo in quel futuro.
Il mantenimento della salute del paziente è l’obbiettivo primario di ogni professionista che si occupi di medicina e qualsiasi sia il profilo ...
In data 25 ottobre è stato costituito presso il CNEL il gruppo di lavoro “Sport, Alimentazione e Benessere” con l’obiettivo di contribuire alla ...
Esperti SIdP mettono in guardia: “Per 1 su 3 bocca da rifare dopo 3-6 mesi con costi triplicati”
I pazienti soffrono la crisi economica e per cercare di...
Sirona considera l’innovazione tecnologica la chiave del proprio successo: questa convinzione si concretizza in ogni aspetto del proprio operato, ...
L’Associazione Italiana Odontoiatri (AIO) si oppone fermamente al fenomeno del turismo dentale: una pratica che apparentemente promette risparmio, ma che ...
La richiesta di trattamenti estetici è in aumento, sia in Italia che nel resto del mondo, anche tra i più giovani. Questo trend è dovuto a diversi ...
Venerdì 29 aprile presso l'Auditorium del Ministero della Salute in Lungotevere Ripa 1 a Roma si tiene il Convegno ANTLO intitolato “La ...
Lo spirito internazionale - che da sempre contraddistingue Nobel Biocare - si esprime anche nella costante attenzione rivolta alla valorizzazione dei ...
Presso il Catania Sheraton Hotel il 15 dicembre 2012 si svolgerà il Convegno invernale della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice ...
Venerdì 24 febbraio, nell’Aula A1 del Polo Didattico di Odontoiatria della Sapienza di Roma si tiene il primo convegno su “Sonno e ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register