Una sentenza del Tribunale di Milano, in un processo intentato al Policlinico di Milano e a un suo medico accusati della responsabilità dell’avvenuta paralisi delle corde vocali di un paziente, ha stabilito che, in base alla cosiddetta legge Balduzzi del 2012, non è più il medico a dover provare la propria correttezza professionale, ma è il paziente che deve provare la colpa del medico.
«Si tratta di una sentenza storica – ha commentato Roberto Carlo Rossi, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano –, riguardante un problema che come Ordine milanese avevamo pubblicamente e ripetutamente sollevato e anche portato all’attenzione della Magistratura. Importante, inoltre, è anche il fatto che la sentenza, in base alla legge, riconosca che la presunta colpa si prescrive in cinque anni e non in dieci come in precedenza».
«La sentenza – aggiunge il Presidente – va anche in direzione di una maggior tutela dei pazienti e del Servizio Sanitario Pubblico, perché fa venir meno alcune delle ragioni della cosiddetta “medicina difensiva”. A fronte di precedenti sentenze particolarmente onerose, che hanno fatto lievitare i premi assicurativi, infatti, molti medici non si sono più limitati a praticare solo le linee guida e le buone pratiche accreditate dalle comunità scientifica, ma si sono ‘difesi’ richiedendo esami diagnostici non necessari per il paziente e particolarmente onerosi per il Servizio Sanitario, oppure si rifiutano di trattare i casi più complicati e a rischio denuncia”.
«Resta ora da comprendere – ha concluso Rossi – la portata di questa sentenza, ovvero se farà giurisprudenza nei confronti di tutti i medici o se, con un’interpretazione restrittiva, avrà un’efficacia limitata al solo ambito ospedaliero«.
«Il provvedimento in discussione in Aula segna un grande passo in avanti per affrontare e dare risposte su un fenomeno, quello della cosiddetta ...
Con l’istituzione del Consiglio direttivo (Presidente Marco Brady Bucci, Vice Mario Aversa, Claudio Radice Tesoriere, Mara Sofia Rini Segretario, ...
Oggi, 26 marzo, è stato sottoscritto a Milano presso la sede dell'Andi, Associazione Nazionale Dentisti Italiani, da ANDI stessa e dal CISME, ...
Con Ennio Giannì, mancato a Milano il 22 maggio, scompare un maestro di medicina e odontoiatria. Nato a Gallipoli il 5 gennaio del 1919, laureato in ...
Sabato 8 ottobre dalle ore 8:30 si apre nell’Aula Magna della Dental School di Torino la 7° Giornata di Studi storici promossa dalla ...
«La medicina estetica è disciplina della persona e non dell’aspetto, del benessere e non solo del ben apparire, dell’equilibrio e ...
È scomparso Roberto Stella, il presidente dell’ordine dei medici della Provincia di Varese. Aveva 67 anni ed era medico di base a Busto Arsizio. È ...
Innovazione e contemporaneo nell’elegante fascino di zona magenta.
ROMA, 11 marzo 2025 – È legge la riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi ...
La banca centrale europea ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, raggiungendo il minimo storico dello 0,75%. Si tratta della prima volta nella ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register