Da Bruxelles arrivano i voti per l’Italia delle pmi e non ci sono buoni risultati. L'ultima pagella della Commissione europea sull'attuazione italiana dello Small business act, il documento Ue per una strategia a favore delle piccole e medie imprese, considera l'Italia sotto la media degli altri Paesi europei.
Bruxelles segnala un ritardo su imprenditorialità, internazionaIizzazione, competenze e innovazione, mercato unico, accesso ai finanziamenti, amministrazione recettiva, seconda possibilità.
Solo per quanto riguarda politiche per ambiente, appalti pubblici e aiuti di Stato, l’Italia è allineata ai risultati degli atri Stati membri.
In particolare il ritardo la commissione europea lo segnala su fattori chiave come i costi di avvio di un'impresa, pari al 18% del reddito pro capite contro il 5% della Ue.
Questo è un dato piuttosto penalizzante che pone il nostro Paese al penultimo posto davanti solo alla Grecia.
Un problema rilevante per le aziende italiane è dato anche dai tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione, che in media arrivano a 55 giorni contro i 25 giorni dell'Unione.
L’Italia registra, inoltre, il secondo peggiore risultato sul ruolo dell'istruzione nello sviluppo dello spirito imprenditoriale, riconosciuto dal 37% delle imprese rispetto al 49% della Ue.
Ma il problema principale che riscontrano le aziende è dato dalle difficoltà di accesso al credito bancario.
In particolare le imprese italiane di piccole dimensioni che sono tra quelle che pagano di più i prestiti fino a 1 milione di euro.
Un altro segnale di criticità riguarda l'internazionalizzazione: solo il 6% acquista prodotti da altri Paesi europei (la media nella Ue è del 17%), mentre soltanto il 3% esporta (mentre la media Ue è del 7%).
Differenze con gli altri Paesi si registrano anche in base al fatto che soltanto il 5% degli impiegati delle microimprese partecipa a corsi di istruzione e formazione, contro l'11% europeo.
Tra gli indicatori positivi che emergono dal confronto col resto d’Europa ci sono però settori importanti come gli appalti e l’ambiente. In termini di valore, la quota degli appalti pubblici aggiudicati alle piccole e medie imprese è superiore alla media europea (44% contro il 38%) e siamo a un livello superiore anche per quanto riguarda gli aiuti di Stato dedicati (18 contro 4%).
Nella quota di Pmi che offre prodotti ecologici (26%) o realizza almeno il 50% del fatturato da prodotti ecologici (25%) l'Italia è in linea o leggermente più avanti.
Nel capitolo innovazione, infine, brilliamo per il livello di imprese che innovano.
Fonte: www.pmi.it
Sono 200.000 le morti in Europa causate da difficoltà ed errori nel seguire correttamente le cure da parte dei pazienti. A Rimini pazienti, medici e ...
Dal 1° gennaio 2019, Curaden, l'azienda svizzera della profilassi e igiene orale, sarà ancora più presente in Italia. CURAPROX Italia è pronta ...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
Milano, 4 Giugno 2019 - Le diverse federazioni europee rappresentanti l’industria dei dispositivi medici, tra cui FIDE (European Dental Industry) - ...
Alla presidente dell’UNIDI organizzatrice di Expodental Meeting svoltosi alla Fiera di Rimini dal 18 al 20 maggio Dental Tribune ha chiesto quale sia ...
I bandi del Mise sono operativi in tutta Italia. Sono in vigore due bandi che agevolano le piccole e medie imprese di tutta Italia che avviano iniziative ...
Sempre più frequentemente si sente parlare di “advanced dentistry”: un’odontoiatria appunto avanzata, evoluta, progredita ed innovativa in grado di ...
Grazie alle innovative frese sterili monopaziente in diamante, i dentisti possono fornire ai pazienti un trattamento di alta qualità, efficace e ...
Il CED (Council of European Dentists) ha dato l’annuncio di aver scelto il 12 settembre quale “Giornata Europea della Salute Orale”. ...
BRUXELLES, Belgio: Il 12 settembre, il Consiglio dei dentisti europei (CED) organizza l'annuale Giornata europea per la Salute Orale. Secondo il Consiglio, ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Patrick Palacci, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register