NEW YORK, Stati Uniti: Dopo aver raggiunto promettenti risultati nei primi test, i ricercatori di New York hanno ricevuto una nuova sovvenzione dal National Institutes of Health, per completare lo sviluppo di un test rapido di sangue e saliva per l'HIV/AIDS. Dal risparmio di tempo e denaro conseguenti dal dispositivo ritengono potranno beneficiare in particolar modo individui di remote aree geografiche caratterizzate dall’accesso limitato alla diagnostica avanzata.
In totale, il progetto ha ricevuto una sovvenzione di 1.5 milioni di dollari dalla Small Business Innovation Research Phase II, utilizzata per sviluppare un sistema completamente automatizzato. Può rilevare contemporaneamente gli anticorpi HIV/AIDS e l’RNA virale del virus dell'AIDS in un singolo esemplare. Obiettivo primario è semplificare il test dell’HIV eliminando varie visite del paziente presso le strutture sanitarie.
Lo stanziamento è stato fatto alla Rheonix, Società newyorkese specializzata nella progettazione di dispositivi diagnostici molecolari automatizzati. L'azienda ha effettuato con successo un test iniziale del suo dispositivo in collaborazione con gli esperti del dentale della New York University College of Dentistry.
Della dimensione di uno smartphone, il sistema è una carta usa e getta che agisce come un contenitore per campioni di sangue o saliva. Viene poi collocata su uno strumento che effettua tutti i passaggi necessari per elaborare il campione. In 7 minuti, una parte si esaurisce nel rilevare gli anticorpi HIV, mentre un'altra porzione del campione affronta l'isolamento dell'acido nucleico e ampliamento. Secondo i ricercatori, l'intero test dura meno di 1 ora e il dispositivo mobile può essere azionata a batteria.
Dice Daniel Malamud, docente di scienze e di medicina e direttore del programma di ricerca della scuola HIV/AIDS: «Sono ragionevolmente fiducioso che entro 18 mesi avremo un prodotto finito, che consentirà a un individuo di raccogliere semplicemente un campione, inserire la scheda, premere un pulsante, e entro un'ora, ottenere un risultato accurato».
Parte a Torino nel gennaio 2018 la IX edizione del Master per formare specialisti sanitari e non ed per attività lavorative nella Cooperazione ...
Nuova Zelanda: Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Otago dimostra che le donne che fumano più di dieci sigarette al giorno ...
PERTH, Australia: alcuni ricercatori hanno recentemente ricevuto finanziamenti dal governo australiano per un progetto di sviluppo di un sistema che ...
PHILADELPHIA, Pennsylvania, USA: Una buona routine di igiene orale richiede manualità e può essere difficile per gli anziani e le persone con disabilità....
LONDRA, Inghilterra: Il trattamento del cancro della testa e del collo è notoriamente complesso e negli ultimi 20 anni sono stati fatti pochi progressi ...
Helsinki, Finlandia/Leipzig, Germania. Essere un’azienda socialmente responsabile con una chiara visione è una cosa. Essere leader di mercato ...
Il progetto “Un sorriso per i bimbi del Congo” porta la solidarietà a Kinshasa, capitale della Repubblica democratica del Congo. In ...
CHōFU, Giappone: Nel modulare la frequenza e il volume dei suoni durate lo spazzolamento dei denti, i ricercatori giapponesi hanno scoperto di essere in ...
In tema di salute orale sono presenti molte disuguaglianze e bisogni insoddisfatti nei Paesi “ricchi” e in via di sviluppo. Di qui la ...
SAMSUN, Turchia: Secondo uno studio condotto da alcuni ricercatori in Turchia, i bambini esposti al fumo passivo presentano uno sviluppo dentale più ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register