La nuova generazione di strumenti di successo RECIPROC® per la preparazione canalare reciprocante è finalmente arrivata.
Roma – VDW®, specialista in Endodonzia, è lieta di annunciare l’introduzione sul mercato italiano della nuova generazione di strumenti RECIPROC®. L’innovativo processo produttivo rende il file molto più flessibile e riduce ulteriormente il rischio di frattura, rendendo la preparazione del canale radicolare ancora più sicura e più facile da eseguire per il dentista. Inoltre, se necessario, è possibile precurvare gli strumenti per ottenere un accesso più facile ai canali complessi.
Gli strumenti RECIPROC® blue vengono prodotti con una lega Nichel-Titanio, sottoposta ad un innovativo trattamento termico, che, modificando la sua struttura molecolare, fornisce agli strumenti RECIPROC® le proprietà aggiuntive descritte. Il processo termico inoltre attribuisce al file il caratteristico colore blu, da cui prende nome il file.
Gli strumenti RECIPROC® blue sono adatti sia per gli utenti più esperti che per chi desidera iniziare ad utilizzare il sistema reciprocante. RECIPROC® blue garantisce tutti i benefici già presenti nel sistema RECIPROC®. Anche la procedura di utilizzo del sistema reciprocante da parte del dentista rimane invariata, pertanto gli strumenti RECIPROC® blue possono essere utilizzati con tutti i motori endodontici VDW®.
Per la preparazione dei canali radicolari il sistema RECIPROC® costituisce senza dubbio il traguardo più importante dallo sviluppo di sistemi rotanti in NiTi. Dalla sua introduzione nel 2011, il sistema si è affermato all’interno degli studi dentistici coinvolgendo un numero sempre maggiore di utilizzatori. Un'indagine di mercato condotta nel 2014 conferma un elevato livello di soddisfazione tra gli utenti, che attribuiscono al sistema RECIPROC® una preparazione sicura, un basso rischio di frattura dello strumento, un’ampia gamma di indicazioni d’uso, una eccellente sagomatura e una adeguata preparazione apicale.
L’utilizzo di un unico strumento monouso riduce il rischio di contaminazione crociata e i tempi di lavoro in studio, grazie all’eliminazione delle procedure di pulizia e sterilizzazione. In media, circa l’80% dei canali sono interamente preparati con un solo strumento. Il 73% degli utenti utilizza RECIPROC® anche per il ritrattamento.
La resistenza alla fatica ciclica degli strumenti RECIPROC® blue è 2,3 volte superiore rispetto agli strumenti RECIPROC®.
Gli strumenti RECIPROC® blue sono il 40% più flessibili rispetto agli strumenti RECIPROC®.
In occasione di Scandefa, grande fiera del dentale in Scandinavia, DTI ha recentemente visitato la sede di 3Shape, nel cuore di Copenhagen, per conoscere i ...
In occasione di Scandefa, grande fiera del dentale in Scandinavia, DTI ha recentemente visitato la sede di 3Shape, nel cuore di Copenhagen, per conoscere i ...
Da più di 25 anni, i laser fanno parte del panorama dentale. Sfortunatamente, in passato tendevano a essere apparecchiature grandi, indaginose e ...
A soli 7 anni dall’ingresso nel mercato italiano, con una crescita costante che l’ha portata nella Top Ten già dal quinto anno, Alpha-Bio Tec punta ...
Spesso, la storia di aziende di successo si basa su leggende. Talvolta, è sufficiente affermare che il tutto è cominciato nel garage di ...
È stato grazie ad alcuni colleghi, direi soprattutto amici di vecchia data, che ho cominciato ad interessarmi alla tecnologia dei laser in odontoiatria. ...
MELBOURNE, Australia: con la nuova mostra “It’s a Gas! Dentistry & Cartoons” l’università di Melbourne fa rivivere la ...
Intervista alla dott.ssa Giulia Cortazza, consulente Lessicom per gli studi odontoiatrici nell’area organizzazione e comunicazione, formatrice ...
Intervista alla dott.ssa Olivia Marchisio.
La malattia parodontale è spesso associata alla perdita del tessuto di sostegno dei denti; se non trattata, è la causa principale della perdita ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register