Il sito del Ministero della Salute e tutti i media riportano la notizia della presentazione delle Raccomandazioni cliniche in odontostomatologia (avvenuta il 20 marzo a Roma), un’iniziativa che – come afferma Gianfranco Prada, Presidente Andi – ha dato un impulso a un progetto di condivisione tra parti che precedentemente erano contrapposte. “L’obiettivo – continua Prada – è mantenere la qualità in odontoiatria negli studi libero professionali e le raccomandazioni vanno in questa direzione; se si seguono le raccomandazioni validate dal Ministero della Salute, vi è tutela nel contenzioso medico legale e da un punto di vista fiscale. La nostra associazione si impegnerà senz’altro a diffonderle.”
La realizzazione di questo documento è stata possibile grazie al particolare contributo dei
rappresentanti di tutte le Società scientifiche del mondo odontoiatrico coordinate dal Comitato
Intersocietario di Coordinamento delle Associazioni Odontostomatologiche Italiane (CIC), sotto la
supervisione dalla Commissione Albo degli Odontoiatri (CAO) della Federazione Nazionale Ordini
Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO). Alla stesura hanno, altresì, partecipato rappresentanti del Collegio dei docenti di odontoiatria, delle Associazioni professionali odontoiatriche - Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) e Associazione Italiana Odontoiatri (AIO) - e del Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana (SUMAI).
Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin nella prefazione del documento afferma "Le raccomandazioni cliniche in odontostomatologia contenute in questo volume sono state predisposte da esperti delle numerose discipline praticate nell’ambito della professione odontoiatrica e validate da un Gruppo tecnico di lavoro coordinato dal Ministero della salute e rappresentativo delle principali realtà istituzionali, scientifiche e associative del settore.
Il loro principale obiettivo è quello di riunire in un unico testo – operazione del tutto innovativa nel panorama istituzionale - la definizione di approcci terapeutici chiari e basati su dati scientifici per tutte le singole tematiche specifiche, in modo tale da consentire all’operatore sanitario la migliore risposta ai bisogni di salute orale non solo sulla base della propria individuale scienza e coscienza, ma anche al fine di facilitare una maggiore condivisione delle finalità terapeutiche tra professionista e paziente; questo a sua volta contribuirà a rafforzare un tipo di rapporto basato sulla fiducia, sulla condivisione di valori, sulla chiarezza, pur nella piena responsabilità del professionista circa la scelta e l’applicazione dei più corretti e adeguati presidi diagnostici e terapeutici.
Questo insieme di raccomandazioni intende fornire indicazioni per la realizzazione di percorsi terapeutici che tengano conto delle necessità specifiche del paziente e dell’opportunità di personalizzazione dei trattamenti individuali.
Ciò appare giustificabile nella generale prospettiva della tutela della salute, anche con l’obiettivo di ridurre progressivamente le diversità della qualità dell’offerta di prestazioni odontoiatriche esistente nel nostro Paese, sia in regime di SSN che di libera professione.
Accuratezza della diagnosi, correttezza dell’esecuzione delle terapie, informazione efficace e, prima ancora, promozione di misure di prevenzione primaria e secondaria (volte a evitare recidive o nuove situazioni di malattia) sono tutti componenti della “qualità e sicurezza delle cure” che sempre più devono rappresentare l’obiettivo principale delle nostre azioni, da quelle del livello strategico ministeriale a quello del singolo operatore sul campo."
Queste le tematiche trattate nel documento:
- odontoiatria pediatrica
- odontoiatria restaurativa
- endodonzia
- parodontologia
- chirurgia orale
- implantologia orale
- gnatologia
- odontoiatria protesica
- ortognatodonzia
- odontoiatria speciale
- medicina orale
- odontoiatria protesica di riabilitazione post-oncologica.
Ulteriori servizi e approfondimenti saranno disponibili sul numero di Dental Tribune di aprile.
Scarica QUI il documento delle Raccomandazioni cliniche in Odontostomatologia.
Come già accaduto con il “Position Statement” tra ANDI – CISME, un nuovo, prestigioso riconoscimento legittima – a posteriori...
Giovedì 20 marzo al Ministero della Salute, presente il Ministro Beatrice Lorenzin, rappresentanti sindacali, scientifici del dentale e ...
Si è svolto sabato 5 febbraio a Roma il Consiglio Nazionale Andi, con la partecipazione di oltre 100 Presidenti provinciali e regionali ...
Il Ministero della Salute ha pubblicato nella giornata del 1 aprile il documento delle “Raccomandazioni Cliniche per la promozione della salute ...
La gravidanza è un momento unico nella vita della donna ed è caratterizzata da cambiamenti fisiologici complessi che possono influire sulla ...
La Legge n. 3/2018 (cd. Legge Lorenzin) ha profondamente riformato la disciplina delle professioni sanitarie. Tra le novità più rilevanti deve essere ...
Il disagio diffuso fra tutti i medici e dentisti, la cui gravità è tale da mettere a rischio il corretto svolgimento della loro ...
Da oltre 170 anni Geistlich è sinonimo di innovazione tecnologica arrivando fino alla rigenerazione tissutale. Grazie all’impiego di biomateriali sicuri,...
I dispositivi sonici sono strumenti dotati di precisione micrometrica utilizzabili nelle diverse branche dell’odontostomatologia. Condividono numerosi ...
Alessandro Bonsignore (Osservatorio): «Presto diventerà una app». 164 pagine per rispondere a tutti i dubbi e le domande che possono assalire un giovane ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register