Secondo i dati del Forum Sociale delle Migrazioni 2018, svoltosi in Mexico, una persona su sette sul pianeta è migrante, avendo sperimentato una qualche forma di mobilità umana.
Nel passato le migrazioni erano favorite, in Italia dal sud verso le industrie del Nord, e similmente in altre parti del mondo che soffrono denatalità e scarsa popolazione. Oggi la tendenza a ostacolare la mobilità umana è diventata più radicata. Come medici non possiamo che agire a favore di chi ha bisogno di un intervento medico. E questa è la logica che ha portato al convegno “Migranti e salute: tra prevenzione, cura e fake news”, che vuole fare il punto sullo stato di salute e sui bisogni dei migranti in Italia.
Il convegno, che si è svolto il 21 marzo 2019, «ha potuto contare sulla presenza delle principali organizzazioni che si occupano di questi temi, portando il proprio contributo alla comprensione del fenomeno migratorio e nello specifico degli aspetti relativi alla salute» spiega Edoardo Guastamacchia, presidente AME. Il luogo scelto non è casuale, in Sicilia a Palermo dove i medici hanno il compito di rispondere alle necessità di cura di tutti, migranti e cittadini. «Il numero dei migranti residenti a vario titolo sul territorio nazionale è pari a circa il 10% della popolazione generale», afferma Piernicola Garofalo, Unità operativa di Endocrinologia dell’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello e responsabile scientifico del convegno; «i livelli e le modalità di assistenza alla salute nelle sue varie declinazioni (prevenzione, diagnosi e terapia) sono estremamente difformi e poco tracciate. Vogliamo evidenziare alcuni aspetti cruciali dell’intero processo assistenziale. In particolare, procedere con una mappatura delle specificità dei bisogni di salute per questa parte di popolazione e, a seguire, le riposte ai bisogni testimoniate da varie iniziative assistenziali. Da ultimo, ma non meno importante, la gestione dell’informazione relativa alla potenziale trasmissibilità delle condizioni morbose degli immigrati».
Tra i dati presenti emerge che quasi il 37% delle donne immigrate, per esempio, non ha fatto una diagnosi prenatale poiché non informata sulla sua esistenza, contro il 12% delle italiane. «Per curare i migranti certamente la rimozione di ostacoli di tipo economico rappresenta una strada maestra ma vi sono altre barriere all’ingresso che debbono essere affrontate» spiega Carlo Devillanova, Professore di Economia Politica, Università Bocconi Milano che in uno studio ha messo a confronto gli accessi a medici di base, specialisti, ospedali e posti di pronto soccorso di immigrati e italiani sulla base dei dati contenuti nell’indagine “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”. «Abbiamo identificato», continua Devillanova, «gli immigrati in base sia alla cittadinanza, sia al paese di nascita, portando così alla luce anche i percorsi sanitari degli immigrati di seconda generazione. A parità di condizioni, gli immigrati hanno circa il 45% di probabilità in meno di accedere a prestazioni specialistiche e il 45% in più di usufruire di cure prestate nei punti di pronto soccorso. Anche gli immigrati di seconda generazione ricorrono meno degli italiani agli specialisti, ma hanno il 60% di probabilità in più di farsi curare in ospedale. Non ricorrendo al medico di base, in entrambi i casi le patologie si aggravano fino a richiedere l’ospedalizzazione o l’intervento di pronto soccorso. Il motivo di questo approccio pare sia dovuto alle barriere che gli immigrati trovano: non si tratta di barriere di tipo economico, ma legate alla mancanza di informazione, alla complessità dell’apparato burocratico, a problemi linguistici».
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una vera rivoluzione che ha riguardato le conoscenze della microbiologia. La definizione del microbiota, ovvero...
L’osteononecrosi dei mascellari correlata alla terapia (MRONJ) è un evento avverso che consiste nella progressiva distruzione ossea nella regione ...
In occasione della conferenza del 2011 dell’Association Française Dentaire (ADF) di Parigi, Dental Tribune International (DTI) ha parlato con ...
Il prossimo 25 settembre si terrà presso l’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di ...
Tra le diverse tecniche a disposizione per migliorare o mantenere un sito osseo implantare, le più diffuse sono l'innesto osseo di apposizione e la ...
Il recente ADA FDI World Dental Congress 2019, tenutosi presso il Moscone Center di San Francisco dal 4 all'8 settembre, ha visto la conclusione del mandato...
Significato della parola “connettività”? “L’essere connesso, possibilità di connettersi a una rete”. Ci si connette, si naviga sulla rete per ...
Guided Biofilm Therapy (GBT) è un protocollo composto da otto fasi per una seduta di igiene orale professionale innovativa. Ciascuna delle otto fasi del ...
Grazie ai notevoli progressi della medicina in campo diagnostico e terapeutico, l’aspettativa di vita è negli anni notevolmente aumentata con un ...
La banca centrale europea ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, raggiungendo il minimo storico dello 0,75%. Si tratta della prima volta nella ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register