La notizia dell’inserimento dell’articolo nel DDL non ha naturalmente mancato di provocare forti e compiaciuti consensi nelle rappresentanze dei dentisti, Andi e Aio, che per anni hanno portato avanti, inascoltate, la battaglia contro abusivismo e prestanomismo.
Oggi per l’abusivo è prevista una multa massima di 516 euro. In futuro, quando il Disegno di Legge “Omnibus” sulla salute presentato dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, e già approvato dal Consiglio dei Ministri, entrerà definitivamente in vigore, “chi esercita o chi favorisce l’esercizio abusivo della professione sanitaria” verrà ben più pesantemente penalizzato con la confisca dei beni e non con una somma, a tutti gli effetti, ridicola, come oggi. Come avviene nella lotta alla mafia, il provvedimento se non ad annientare il triste fenomeno, dovrebbe comunque contribuire a ridurlo in modo consistente.
La notizia dell’inserimento dell’articolo nel DDL non ha naturalmente mancato di provocare forti e compiaciuti consensi nelle rappresentanze dei dentisti, Andi e Aio, che per anni hanno portato avanti, inascoltate, la battaglia contro abusivismo e prestanomismo. Entrambe le rappresentanze hanno espresso con comunicati a firma dei rispettivi presidenti, Gianfranco Prada e Pierluigi Delogu, la loro profonda soddisfazione, parlando non solo a nome dei loro aderenti. Perché l’abbattimento dei due tristi fenomeni è una battaglia vinta da tutta la popolazione, non solo dai dentisti “onesti” e loro rappresentanti. “La via per proteggere la salute orale dei cittadini evitando i danni dell’improvvisazione come le illusioni del low cost – sottolinea Delogu – passa per una valorizzazione dell’offerta odontoiatrica pubblica e privata”, mentre Prada in un comunicato si richiama ad una lettera da lui scritta nelle passate settimane alla neo Ministra, in cui la invitava a inserire in un prossimo provvedimento governativo un articolo ad hoc sulle due “piaghe” sociali. “Siamo lieti di constatare come il Ministro abbia confermato coi fatti quanto espresso dall’incontro con il comparto dentale avvenuto a Roma il 13 febbraio” ossia alla vigilia delle elezioni. Un incontro, presenti la Lorenzin ed un’altra candidata alle imminenti elezioni, durante il quale il cd. Tavolo del Dentale aveva rinnovato antiche richieste e riposto rinnovate speranze (ben fondate, come si è visto). “A nome dei dentisti, ma soprattutto dei cittadini italiani da tempo truffati e danneggiati dagli oltre 10 mila abusivi che si stimano operare indisturbati in Italia - dice il comunicato Andi - il presidente Prada ha ringraziato la Ministra, chiedendole un ulteriore impegno per fare approvare il provvedimento in tempi brevi”, dal momento che nel DDL non si parla solo di anti-abusivismo, ma anche di riforma dell’Ordine, una norma da armonizzare con altre proposte giacenti in Parlamento. Nel suo comunicato l’Aio richiama anche l’attenzione della Ministra su una possibile campagna ad ampio raggio di prevenzione orale a favore dei bambini tra i 6 e 10 anni figli di famiglie a basso reddito, per dare “un dentista vero, di fiducia, a chi non ce l’ha”.
La Delegazione Andi (Gianfranco Prada, Massimo Gaggero e Aldemiro Andreoni), ha incontrato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, al quale il ...
Riportiamo il messaggio del Ministro della Salute pubblicato stamattina dall'Ufficio Stampa FNOMcEO.
ALMADA, Portogallo: Secondo alcuni ricercatori portoghesi, che hanno esaminato l’esistenza di un’associazione tra il disagio infantile percepito, in ...
La rappresentanza della professione odontoiatrica ha incontrato mercoledì 6 maggio il Ministro della Giustizia On. Andrea Orlando sul tema della ...
Insieme ai Medici e a tutte le sigle sindacali di categoria anche i dentisti ANDI sono scesi sabato 28 novembre in piazza SS. Apostoli a Roma per la grande ...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
“Questo ‘Quaderno’, fondamentalmente dedicato all’odontoiatria di comunità, evidenzia come la vera odontoiatria di ...
Come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute orale include una vasta gamma di malattie e condizioni, come carie, malattia...
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
Il Congresso, dal 28 novembre al 1° dicembre 2013 presso il Palacongressi di Rimini, è organizzato da FederAnziani, la federazione delle ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Patrick Palacci, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register