Il Presidente CAO Nazionale, Raffaele Iandolo, si è rivolto al Ministro della Salute per chiarire alcuni dubbi provocati da alcuni punti dell’accordo Stato Regioni.
È vero che lei ha fatto un passo presso il Ministero per chiarire le operazioni che può fare l’ASO?
Ho ritenuto doveroso da parte mie e da parte di tutta la professione odontoiatrica sottolineare un’evidente criticità nell’Accordo Stato-Regioni approvato. Mi riferisco, in particolare, al comma 2 dell’art. 1 (individuazione della figura e del profilo dell’assistente di studio odontoiatrico).
Quali sono i punti che destano più perplessità?
In tale disposizione è previsto che “è fatto assoluto divieto all’assistente di studio odontoiatrico di intervenire direttamente sul paziente anche in presenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore”.La quotidiana esperienza di lavoro all’interno degli studi odontoiatrici prevede, invece, un’attività ovviamente di puro carattere operativo e ausiliario da parte dell’ASO nei confronti del paziente, sotto la stretta vigilanza dell’odontoiatra. Un’applicazione letterale della disposizione di cui al comma 2 dell’art. 1, potrebbe invece comportare il configurarsi, da parte degli organi di controllo, del reato di esercizio abusivo della professione da parte delle ASO e di conseguenza il reato di favoreggiamento nei confronti del professionista.
L’intervento è avvenuto in seguito a quesiti pratici sollevati nell’esercizio della professione oppure da un’analisi attenta del testo?
Chi svolge quotidianamente la professione non può non accorgersi dell’incongruenza tra l’attività svolta dall’ASO e le disposizioni previste nella norma di legge. Purtroppo, il testo dell’accordo era stato già approvato da tempo e non c’era più modo di intervenire direttamente. Soltanto una nota chiarificatrice da parte del Ministero della Salute potrà fugare ogni perplessità.
Vi è stata già una presa di posizione del Ministero?
Siamo in attesa di una risposta formale, anche se in un recente incontro con la direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale del Ministero della Salute, ci è stata confermata piena disponibilità a risolvere la problematica.
Vuole fare un elenco di operazioni che a suo giudizio si potrebbero tranquillamente fare senza che nessuno dei due ASO e dentista corrano rischi giuridici e non?
A puro titolo esemplificativo e non esaustivo, alcune tipiche attività di assistenza all’odontoiatra consistono:
- Nell’aspirare la saliva nella bocca del paziente;
- Proteggere la lingua del paziente con lo specchietto durante gli interventi;
- Tenere ben divaricate labbra e guancia per dare maggiore visibilità del cavo orale all’odontoiatra;
- Aiutare l’odontoiatra nel posizionamento di alcuni dispositivi, quali la diga dentale, durante i trattamenti di conservativa e di endodonzia.
Colgo l’occasione per ribadire che l’attenzione rivolta a chiarire le specifiche competenze dell’ASO negli studi odontoiatrici è doverosa non soltanto nei confronti dei professionisti odontoiatri, ma soprattutto a tutela e a garanzia della salute dei cittadini, alla quale le nostre azioni sono sempre indirizzate.
Tag:
Intervista a Raffaele Iandolo sullo stato di salute dell’odontoiatria oggi in Italia anche in relazione al nuovo documento OMS European Health Report ...
A conclusione dei primi due anni di mandato, Raffaele Iandolo, Presidente Nazionale della Commissione Albo Odontoiatri, ha rilasciato a Patrizia Biancucci ...
Sono in circolazione da qualche giorno bozze del DPR che attua il Decreto Balduzzi: vengono così definiti sia i requisiti minimi delle polizze ...
Scaturita dai risultati di una consultazione elettorale ad altissima frequentazione (cento per cento votanti) è nata il 24 gennaio a Roma la nuova CAO ...
Soluzioni di fresaggio per il laboratorio odontotecnico
La molteplicità e la sofisticatezza nell’ambito degli elementi protesici in implantologia permettono al professionista di fare la scelta ...
La molteplicità e la sofisticatezza nell’ambito degli elementi protesici in implantologia permettono al professionista di fare la scelta ...
La molteplicità e la sofisticatezza nell’ambito degli elementi protesici in implantologia permettono al professionista di fare la scelta ...
LONDRA, Inghilterra – Il General Dental Council del Regno Unito ha ribadito il proprio impegno nel comprendere e monitorare l’impatto in evoluzione ...
Il 12 gennaio 2013 si è tenuto per la prima volta a Torino, presso gli Asili Notturni Umberto I, il corso teorico-pratico di aggiornamento ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register