Dal convegno di Sant'Apollonia a Firenze, il grido di allarme dei professionisti: invertire la rotta sul lavoro autonomo e apertura dei fondi europei agli studi professionali.
Firenze - «Gli studi professionali stanno vivendo un periodo di recessione senza precedenti. Da un lato, la crisi economico finanziaria che ha investito i mercati, l’economia in genere, le attività produttive e i consumi, non sembra voler allentare la presa; dall'altro lato, la politica non ha dato risposte concrete, anzi ha voltato le spalle ai professionisti e al lavoro autonomo intellettuale». Dal convegno di Sant'Apollonia a Firenze, organizzato dalla Regione Toscana “Commissione regionale dei soggetti professionali”, il presidente nazionale di Confprofessioni, Gaetano Stella, lancia l'allarme sullo stato di crisi di liberi professionisti, penalizzati pesantemente dalle ultime misure del Governo. «Le nuove regole sul regime dei minimi e l'aumento della contribuzione Inps penalizza i giovani professionisti con Partita Iva – accusa Stella – stiamo subendo un innalzamento della doppia tassazione sui rendimenti delle casse previdenziali private; siamo stati esclusi senza alcuna ragione dalla cassa integrazione in deroga e assistiamo a un incremento esponenziale degli adempimenti richiesti ai liberi professionisti nell'esercizio della loro attività e dal Governo italiano non abbiamo ricevuto alcun segnale sulle raccomandazioni della commissione europea in merito al diritto dei professionisti di accedere ai fondi strutturali europei».
Davanti al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e all'assessore alle Attività produttive, Credito e Lavoro Gianfranco Simoncini, il presidente Stella sottolinea ancora come nel ciclo di programmazione 2014 - 2020 l’Unione investirà poco meno di mille miliardi di euro (la quota di risorse destinata all'Italia si aggira intorno ai 100 miliardi di euro). «È un importo notevole – afferma il numero uno di Confprofessioni – è una leva rilevante per generare altri investimenti con importanti moltiplicatori; è una occasione unica, forse l’ultima, per dare una scossa al Paese. Il mancato o ritardato riconoscimento dei professionisti all'accesso ai fondi UE, che noi riteniamo essere un diritto non negoziabile, oltre a produrre una lesione economica e sociale inaccettabile, indebolirebbe la spinta che il Governo italiano intende dare per l’utilizzo, o meglio, per il buon utilizzo delle risorse comunitarie da parte dell’Italia».
Sconti contributivi, tutele di welfare e fondi strutturali. In audizione alla Commissione Lavoro della Camera, il presidente di Confprofessioni lancia tre ...
L’amministratore di Tueor, Editrice di Dental Tribune, Patrizia Gatto, risponde ad alcune domande sull’azienda, in occasione della ...
La Camera dei Deputati ha approvato, in prima lettura, il disegno di legge di conversione del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure ...
“È necessario mettere da subito in cantiere nuove proposte strutturali per accompagnare le misure varate dal Governo per stimolare ...
Gestire uno studio dentistico è un’attività complessa che richiede non solo eccellenti competenze cliniche, ma anche una solida conoscenza ...
A fine agosto 2015, Gaetano Balsamo, imprenditore di Prato, con azienda e situazione personale assolutamente in ottima salute, pubblicava su Facebook, di ...
Congressi e convegno dedicati all’OSAS (disturbi ostruttivi del sonno) si stanno moltiplicando. L’ultimo è quello indetto il 1 luglio al ...
«Al nostro Paese, con un sistema economico fiaccato da una crisi senza fine, occorre una Pubblica Amministrazione che investa e spenda in modo ...
Nell’imminenza dell’obbligo assicurativo per Medici e Odontoiatri, il Comitato Centrale della FNOMCeO ha diramato la seguente nota.
Il presidente della Confederazione italiana libere professioni in audizione al Senato conferma come l’attuazione dei decreti delegati possano ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register