NYON, Svizzera: 12 importanti opinion leader e medici di fama mondiale confermano l’efficacia, la sicurezza e il comfort della pulitura ad aria sottogengivale. Questi risultati positivi contribuiranno ulteriormente al successo di AIR-FLOW.
Nell'ambito della terapia di mantenimento, i moderni dispositivi di pulitura ad aria (AIR-FLOW) e le rispettive polveri (Polvere AIR-FLOW PERIO) stanno acquisendo un'importanza sempre crescente. Ma prima che qualunque nuova terapia sia accettata a livello mondiale, la scienza deve fornire solide evidenze sulla sua idoneità e sostenibilità.
In una “consensus conference” del 2012, tenuta da 12 importanti opinion leader e medici di fama mondiale, si è raggiunto il “consensus” sull'efficacia, la sicurezza e il comfort dell'utilizzo sottogengivale di AIR-FLOW nella terapia di mantenimento parodontale. La conferenza aveva lo scopo di riesaminare le evidenze attualmente disponibili nella letteratura e di raggiungere un consenso sulla rilevanza clinica dell'utilizzo sottogengivale della pulitura ad aria. La relazione pubblicata sintetizza le principali conclusioni della consensus conference.
EMS è fiera di condividerne i risultati, i quali dimostrano che la Terapia Original AIR-FLOW, a 30 anni dal suo lancio, è stata accettata a livello globale:
- I dispositivi per la pulitura ad aria si sono dimostrati efficaci nella rimozione del biofilm e delle macchie sia a livello sottogengivale che sopragengivale
- Le polveri e i dispositivi di nuova generazione, dotati di beccucci sottogengivali, facilitano l’accesso alle aree sottogengivali e interdentali
- Nelle tasche superficiali < 4 mm e nelle tasche più profonde > 5 mm la pulitura ad aria rimuove il biofilm in modo significativamente più efficace rispetto alle curette manuali (Flemmig 2007, Flemmig 2012)
- La pulitura ad aria dell'intero cavo orale con polvere a base di glicina riduce significativamente la carica batterica di Porphyromonas gingivalis (Flemmig 2012)
- La rimozione sottogengivale del biofilm con la pulitura ad aria è notevolmente più rapida rispetto all’utilizzo di strumentazione manuale o a ultrasuoni (Moëne 2010, Wennström 2011)
- La pulitura ad aria con polvere a base di glicina viene generalmente ritenuta più confortevole dai pazienti rispetto all’uso di strumentazione manuale o a ultrasuoni (Petersilka 2003b, Moëne 2010, Wennström 2011)
- La pulitura ad aria sottogengivale con polvere a base di glicina è sicura se utilizzata secondo le raccomandazioni (Petersilka 2003a, Petersilka 2008, Moëne 2010, Flemmig 2012)
I firmatari* con questa relazione confermano che la pulitura ad aria sottogengivale con le polveri di nuova generazione è efficace, rapida, confortevole e sicura. Questi risultati positivi supportano le evidenze cliniche esistenti e contribuiranno ulteriormente al successo di AIR-FLOW.
La Terapia Original AIR-FLOW costituisce un concetto completo, offerto da EMS. Si tratta di una combinazione di prodotti, polveri uniche, accessori, dettagliati protocolli di trattamento e il giusto know-how che creano degli standard di riferimento e rendono unica la Terapia AIR-FLOW. Parlateci delle vostre necessità, poneteci le vostre domande e condividete con noi le vostre esperienze, chiedete di partecipare agli eventi di formazione della Swiss Dental Academy o richiedete un campione di prodotti, scrivendo all'indirizzo EMSNewsletter@ems-ch.com
*I firmatari della relazione sulla consensus conference (Un cambio di paradigma nella gestione meccanica del biofilm? La pulitura ad aria sottogengivale: un nuovo metodo per una migliore gestione meccanica del biofilm nella pratica dentale):
Anton Sculean, Dr. med. dent., Dr. hc. (mult), MS
Professor and Chairman, Department of Periodontology, University of Bern, Switzerland
Klaus-Dieter Bastendorf, Dr. med. dent.
Board Member, ADIC Association for Dental Infection Control, Chéserex, Switzerland
Christian Becker, PhD, MA
Board Member, ADIC Association for Dental Infection Control, Chéserex, Switzerland
Bernita Bush, BS, RDH
Dental Hygienist, Department of Periodontology, University of Bern, Switzerland
Johannes Einwag, Dr. med. dent.
Professor and Head, Center of Continuing Education, Stuttgart, Germany
Carmen Lanoway, RDH
Dental Hygienist, Hürzeler/Zuhr Dental Practice and Educational Center, Munich, Germany
Ursula Platzer, Dr. med. dent.
Professor and Chair, Clinic of Operative and Preventive Dentistry, Center of Dental and Oral Medicine, University of Hamburg, Germany
Petra Schmage, Dr. med. dent.
Professor, Clinic of Operative and Preventive Dentistry, Center of Dental and Oral Medicine, University of Hamburg, Germany
Brigitte Schoeneich, Dipl.-Dentalhygienikerin
Dental Hygienist, PG Wolfbach Ackermann/Meier Dental Practice, Zurich, Switzerland
Clemens Walter, Dr. med. dent.
Priv Doz, Department of Periodontology, Endodontology and Cariology, Dental School, University of Basel, Switzerland
Jan L. Wennström, DDS, PhD
Professor and Chairman, Department of Periodontology, Institute of Odontology, The Sahlgrenska Academy, University of Gothenburg, Sweden
Thomas F. Flemmig, Dr. med. dent., Dr. med. dent. habil., MBA
Professor and Chair, Department of Periodontics, School of Dentistry, University of Washington, Seattle, WA, USA
Letteratura:
Flemmig T. F., Hetzel M., Topoll H., Gerss J., Häberlein I., Petersilka G. F. (2007). Subgingival debridement efficacy of glycine powder air-polishing. Journal of Periodontology 78:1002-1010.
Flemmig T. F., Arushanov D., Daubert D., Rothen M., Mueller G., Leroux B. G. (2012). Randomized controlled trial assessing efficacy and safety of glycine powder air-polishing in moderate to deep periodontal pockets. Journal of Periodontology 83:444-452.
Moëne R., Décaillet F., Andersen E., Mombelli A. (2010). Subgingival plaque removal using a new air-polishing device. Journal of Periodontology 2010, 81:79-88.
Petersilka G. J., Tunkel J., Barakos K., Heinecke A., Häberlin I., Flemmig T. F. (2003a). Subgingival plaque removal at interdental sites using a low abrasive air polishing powder. Journal of Periodontology 74:307-311.
Petersilka G. J., Steinmann D., Häberlein I., Heinecke A., Flemmig T. F. (2003b). Subgingival plaque removal in buccal and lingual sites using a novel low abrasive air-polishing powder. Journal of Clinical Periodontology 30:328-333.
Petersilka G. J., Faggion Jr. C.M., Stratmann U., Gerss J., Ehmke B., Häberlein I., Flemmig T. F. (2008). Effect of glycine powder air-polishing on the gingiva. Journal of Clinical Periodontology 35:324-332.
Wennström J.L., Dahlén G., Ramberg P. (2011). Subgingival debridement of periodontal pockets by air polishing in comparison with ultrasonic instrumentation during maintenance therapy. Journal of Clinical Periodontology 38: 820-827.
La tecnica dell’air polishing (AP) è sempre più utilizzata in odontoiatria e nell’ambito dei trattamenti igienici orali. Nata per ...
La tecnica dell’air polishing (AP) è sempre più utilizzata in odontoiatria e nell’ambito dei trattamenti igienici orali. Nata per ...
I pazienti hanno il diritto di non soffrire e di non essere terrorizzati dalle cure odontoiatriche. Noi abbiamo il dovere di garantire loro delle cure senza...
Il trattamento con Air-Flow Perio si rivela più sicuro, più efficace e più duraturo rispetto ad altri metodi di profilassi dentale. ...
L’uso di strumenti di ingrandimento in medicina e odontoiatria ha radici storiche che risalgono a secoli fa, con i primi utilizzi di lenti per migliorare ...
Dal momento del suo lancio, oltre 30 anni fa, il Metodo Originale AIR-FLOW di EMS si è evoluto: inizialmente il suo scopo era solo quello di ...
Negli studi odontoiatrici la richiesta di procedure di medicina estetica non invasiva e mininvasiva al volto è in aumento: in Italia la legge di ...
Un aspetto che migliora il nostro lavoro è la qualità della luce: una luce corretta non affatica gli occhi, dall’intensità esatta per illuminare ...
Quando un trattamento piacevole ed un sorriso impeccabile diventano un tutt’uno allora si è raggiunta una profilassi eccezionale.
Leggerete di un’idea, un’idea appassionante e di come si è realizzata diventando un successo. Della situazione del mercato estetico in ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register