L’implantologia si sta da anni evolvendo verso la creazione di dispositivi fissi, diventati importanti per i pazienti poiché offrono un senso di stabilità maggiore e sono più facilmente accettati a livello psicologico. La ricerca scientifica ha permesso di realizzare importanti progressi in tal senso, con progetti di punta come il protocollo OT Bridge, realizzato da una serie di elementi innovativi in grado di stabilizzare maggiormente la protesi pur riducendo il numero delle viti impiantate.
La realizzazione delle connessioni implantari può essere molto complessa nel caso in cui si tratti di fori particolarmente angolati da realizzare, ne consegue che la possibilità di ridurre le viti da attaccare rappresenta per l’operatore una semplificazione del lavoro non indifferente.
La lavorazione di connessioni estremamente angolate con sistema OT Bridge non è comunque semplice da realizzare in quanto richiede strumenti specifici, realizzati anche sulla base delle caratteristiche delle macchine fresatrici, capacità e conoscenza per l’impostazione di strategie di lavorazione particolari, strumenti innovativi come software aggiornati, in grado di supportare lavorazioni complesse dai risultati affidabili.
Il centro di fresaggio siciliano, CEPROSEM, è in grado di lavorare queste protesi fisse con sistema OT Bridge proprio grazie agli strumenti innovativi di cui si è dotato: MillBox CAM Dental Software con Fresatrice Faimond XD 181: «Grazie a CIMsystem e il loro software di fresatura MillBox siamo riusciti a creare una strategia di fresatura per questa connessione implantare che permette di avere una tolleranza identica all’originale, pur avendo divergenze di gradi tra i diversi impianti. Con questo sistema è possibile risparmiare fino al 25% di viti. La combinazione software e macchine CNC affidabili, dai risultati ripetibili è sempre fondamentale, ma in maggior misura, in lavorazioni lunghe e complesse» afferma Davide Cruciata, titolare ed esperto nella progettazione CAM per stampa 3D e fresatura.
CIMsystem sarà presente all'Expodental:
Padiglione C1
Corsia 5
Stand 167
Argomenti:
Tag:
OT Bridge rappresenta un protocollo innovativo ed efficace per la realizzazione di riabilitazioni fisse full arch.
Il protesista deve sempre valutare in modo realistico la terapia migliore a seconda delle caratteristiche della persona.
Il protesista deve sempre valutare in modo realistico la terapia migliore a seconda delle caratteristiche della persona.
In occasione del prossimo Meeting Mediterraneo che si terrà l’11 e il 12 Aprile a Riccione, vi proponiamo l’intervista al Dott. Gaetano Noè, ...
Lo scopo del presente studio retrospettivo era quello di documentare l’efficacia a lungo termine di una tecnica implanto-protesica (Flat-one-Bridge) per ...
Nuovi approcci e nuove frontiere in protesi fissa, questo il titolo della conferenza che il dott. Marco Montanari e l’odt Claudio Sassatelli terranno a ...
Giovedì 17 Aprile a Verona è stata organizzata una conferenza dal titolo “Overdenture vs Protesi Fissa”. I relatori sono stati i ...
Grazie alla duplice collaborazione di realtà made in Italy come CAD4D e Laboratorio Natural Creation che hanno contribuito alla risoluzione del caso di ...
Braintree (GB) – Una donna inglese di 75 anni, che aveva inghiottito accidentalmente la sua protesi, ha dovuto aspettare nove settimane prima che un ...
OT Bridge rappresenta un protocollo innovativo ed efficace per la realizzazione di riabilitazioni fisse full arch. L’utilizzo dell’elastic Seeger di ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register