Si è svolta presso l’Università degli Studi di Trieste dal 16 al 22 maggio la prima edizione dell’Open Week targata AISO (Associazione Italiana degli Studenti di Odontoiatria), una settimana nella quale la Clinica Odontoiatrica e Stomatologica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste ha aperto le porte a 10 studenti di varie sedi universitarie italiane in cui l’AISO è presente.
In tale periodo gli studenti hanno potuto prender parte alla vita universitaria triestina seguendo lezioni, frequentano i corsi appositamente organizzati, visitando la città e le sue mete turistiche ma principalmente presenziando attivamente nei vari reparti della struttura ospedaliera e lavorando come secondo operatore.
La Clinica Odontoiatrica e Stomatologica di Trieste diretta dal prof. Roberto Di Lenarda e affiliata all’ADEE offre infatti gli spazi e le strumentazioni necessarie ai propri studenti per lavorare come primo operatore 4 giorni a settimana nei vari reparti, con rotazioni bi o trimestrali. Già dal III anno gli studenti sono inseriti nella viva attività presso i vari reparti dell’ospedale e dal IV anno mettono in pratica, come primi operatori, gli insegnamenti appresi.
L’evento che nasce dalla sede di AISO Trieste e dalla collaborazione tra AISO nazionale e Università degli Studi di Trieste ha voluto dare la possibilità, agli studenti del V e VI anno selezionati, di vivere nei reparti al fianco dei colleghi iscritti all’ateneo triestino visitando e operando sui pazienti, convivendo e condividendo le esperienze e le conoscenze apprese nel proprio percorso di studi e di socializzare con studenti provenienti da tutto lo stivale.
Il direttivo AISO nazionale, presente all’evento grazie all’impegno del National Exchange Officer Lucas Queiroz Caponi e di chi scrive, ha conferito al direttore della Clinica Odontoiatrica e Stomatologica una targa commemorativa dell’evento. Lo stesso Di Lenarda, che ha appoggiato sin dall’inizio il progetto ha detto che «esso nasce con la convinzione che il dare un’istruzione adeguata agli studenti non sia impresa impossibile e che seppur tra le difficoltà, è la voglia e la forza di volontà delle persone a sviluppare obiettivi ambiziosi come una formazione di alto livello, augurandosi che gli studenti ospiti possano tornare nelle sedi di provenienza con un’esperienza positiva alle spalle e con degli spunti per migliorare la propria vita universitaria e vita professionale futura».
L’AISO ha espresso il proprio apprezzamento alle Università degli Studi di Chieti, Foggia, Padova, Parma e Perugia per aver concesso il nullaosta ai propri studenti per prendere parte alla settimana auspicando che altre sedi vogliano seguire il percorso virtuoso iniziato a Trieste.
Nell’ambito del dibattito sulle proposte di riforma degli Ordini professionali, AIO Associazione Italiana Odontoiatri, coglie l’occasione per ...
La RHEIN83 da sempre crede nella formazione e nei giovani. Da qualche anno in molte Università vengono organizzati corsi d’aggiornamento ...
Scade il 31 marzo il primo Concorso Internazionale di Protesi Rimovibile, dedicato agli studenti di Odontoiatria organizzato da Rhein83 in collaborazione ...
LIPSIA, Germania: Molti studenti di odontoiatria che tornano per il semestre invernale nell'emisfero settentrionale hanno avuto poca o nessuna pratica ...
L’uso di strumenti di ingrandimento in medicina e odontoiatria ha radici storiche che risalgono a secoli fa, con i primi utilizzi di lenti per migliorare ...
L’iniziativa della CAO Nazionale della FNOMCeO sarà presentata venerdì 4 dicembre a Taormina in occasione dell'Assemblea Nazionale dei ...
PLYMOUTH, Regno Unito: Le conseguenze delle ferite da taglio in ambito clinico vanno oltre il danno fisico immediato, producendo potenzialmente ansia, ...
Il Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano è istituito ...
Il 29 giugno 2021 l’insediamento e l’avvio dell’operatività del Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Sant’Apollonia è considerata la patrona dei dentisti, igienisti dentali e odontotecnici. La tradizione vuole che le furono cavati i denti di ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register