I professori Crippa e Fornaini e il dottor Martelli hanno dimostrato, attraverso l'esperienza di casi clinici, come il laser possa decontaminare gli impianti infetti e biostimolare i tessuti per una migliore guarigione.
Ancora una dimostrazione di serietà e rigore scientifico dell'odontostomatologia italiana in ambito internazionale.
Si è celebrato pochi giorni fa infatti, a Siviglia, l'undicesimo congresso internazionale della SELO, Società Spagnola di Odontoiatria Laser.
Nella splendida cornice al lato del fiume Guadalquivir si sono riuniti i maggiori esperti europei e americani di trattamenti laser-assistiti delle patologie del cavo orale.
La scuola italiana ha presentato tre fra le relazioni più apprezzate per la loro chiarezza e rigore scientifico. Il professor Rolando Crippa, dell'Istituto Stomatologico Italiano di Milano, il professor Carlo Fornaini, dell'Università degli Studi di Parma e il dottor Francesco Martelli dell'Istituto di Ricerca Microdentistry di Firenze, quest’ultimo socio fondatore della SELO, hanno presentato ad una platea di specialisti provenienti da tutta Europa, gli ultimi risultati delle loro ricerche sul trattamento delle peri-implantiti, sulle nuove metodiche di diagnostica e terapia delle patologie orali e sull’odontoiatria adesiva laser-assistita, ricevendo l'apprezzamento della platea e rispondendo alle tante domande degli esperti. “Il forum con tavola rotonda sulla perimplantite – afferma il dottor Martelli – è stato un'occasione unica per fare il punto su una patologia tanto diffusa quanto poco capita. Il laser è uno strumento che ha finora dimostrato di possedere la capacità di decontaminare gli impianti infetti e di biostimolare i tessuti per una migliore guarigione. E’ peraltro importante ricordare che ancora non vi è pubblicato in letteratura alcun protocollo che, al di fuori del laser, sia in grado di dare buoni risultati”.
L'Italia conferma così il suo ruolo di rilievo nel campo delle nuove tecnologie laser in ambito sanitario, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo dei protocolli di applicazione clinica delle medesime tecnologie.
"Oggi anche in odontoiatria conservativa – afferma il pofessor Fornaini – possiamo arrivare a risultati qualitativamente eccellenti in termini di adesione e resistenza, pur nel rispetto dei tessuti e con il vantaggio di essere estremamente compatibili, dal punto di vista biologico. Questo grazie all'evoluzione delle tecniche adesive, ma soprattutto all'utilizzazione del laser ad Erbium, il quale ha reso possibile la realizzazione di una vera "odontoiatria conservativa minimamente invasiva"”. “Partecipare al Congresso della SELO nella meravigliosa cornice della città di Siviglia – dichiara il professor Crippa - è stato per me un onore e una sorpresa nel constatare quanto nella realtà odontoiatrica spagnola sia vivo l'interesse per le metodiche laser-assistite. Un grazie particolare per l'invito va al Dottor Francesco Martelli che ha fortemente voluto la mia presenza al Congresso per portare l'esperienza maturata in questi anni presso l"Istituto Stomatologico Italiano di Milano e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biofisiche, Mediche e Odontostomatologiche dell'Università degli Studi di Genova”.
Ufficio stampa Istituto Microdentistry
Nicoletta Calonaci
335.1979425
info@agfreelance.it
La Fondazione Istituto Stomatologico Toscano è attiva da molti anni nella clinica, nella ricerca e nell’Alta Formazione in odontoiatria, in ...
Negli ultimi decenni, la medicina ha subito una rapida trasformazione, sia dal punto di vista scientifico che tecnico, adattandosi a un mondo moderno ...
Sottoscritto un accordo di ricerca, sviluppo e commercializzazione, tra la controllata Pierrel Pharma Srl e l’Università Cattolica di Milano, ...
CAMBRIDGE, Massachusetts, USA: Un’altra pietra miliare per il progresso dell’intelligenza artificiale (AI) nel settore dentale, l’ADA Forsyth ...
Con l’apertura della filiale di Milano, Sirona rinnova il suo impegno ad affiancare sul territorio il professionista, supportandolo in quelle che sono...
Nel prossimo numero della rivista americana “Archives of Oral Biology”, i risultati dello studio portato avanti dall'Istituto fiorentino fondato...
€250.000 è la somma totale stanziata per la ricerca in odontoiatria dalla Eklund Foundation per il 2025. Il portale di candidatura sarà aperto nel mese ...
Intervista al Presidente Sisio Gianna Maria Nardi alla vigilia del IV Congresso Nazionale Sisio
Cari Amici,
lasciate che vi racconti come è nato questo Convegno, quali sono i suoi obiettivi e quale la sua struttura. La giornata del ...
Sirona considera l’innovazione tecnologica la chiave del proprio successo: questa convinzione si concretizza in ogni aspetto del proprio operato, ...
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Elisa Chavez DDS, Dr. Teresa A. Dolan DDS, MPH, Dr. Linda Niessen, Dr. Lisa Simon
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 2 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 6 ottobre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 7 ottobre 2025
18:30 (CET) Rome
Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH
Live webinar
gio. 9 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Priyantha Pang Lee Yek
Live webinar
ven. 10 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Stelzle
To post a reply please login or register