Negli ultimi anni l’Endodonzia ha senza dubbio compiuto enormi passi in avanti, presentandosi come una delle branche più vitali della moderna odontoiatria. Essa è sempre stata accessibile a ogni operatore, ma anche estremamente delicata sia dal punto di vista delle difficoltà che si incontrano nella normale pratica clinica, sia dal punto di vista del rapporto beneficio/sicurezza/costo.
Questa situazione giustifica da un lato la continua ricerca di nuove tecniche, dall’altro lato la costante ricerca di una metodologia che, al tempo stesso, sia in grado di procurarci un aumento delle percentuali di successo dei trattamenti endodontici nella pratica generale.
Il Master di 2° livello in Endodonzia, che si svolge presso l’Istituto Stomatologico Toscano, rappresenta una valida risposta a queste esigenze. Esso si basa su una impostazione semplice, di facile apprendimento, di facile applicazione clinica, di grande affidabilità, con risultati sicuri e riproducibili.
L’obiettivo principale è quello di fornire una conoscenza dei processi biologici alla base delle patologie pulpari e periapicali e dell’impatto che essi hanno sul trattamento clinico, in modo che si abbia sempre un equilibrio tra concetti biologici e risorse tecnologiche.
Viene presa in esame la tecnologia dei moderni strumenti endodontici, valutando i principali sistemi per la strumentazione non convenzionale dei canali radicolari presenti sul mercato: ultrasonici, oscillanti, rotanti e reciprocanti. In campo tecnologico viene messa in risalto la disponibilità di nuovi strumenti rotanti endodontici che, realizzati in leghe anch’esse innovative, possono essere azionati con nuove geometrie di movimento durante la preparazione biomeccanica. Inoltre, vengono descritti prima i materiali classici per l’otturazione del canale radicolare e quindi tecniche innovative associate all'impiego di nuovi materiali.
È un Master in Endodonzia di elevato livello scientifico in grado di offrire, grazie a una vivace e moderna trattazione degli argomenti, un valido ausilio per i giovani professionisti, ma anche per gli odontoiatri che già svolgono attività professionale e possono trovare aggiornamenti sulle teorie e sulle tecniche endodontiche.
Scarica QUI la brochure.
Conoscere le ricostruzioni protesiche implanto-supportate – sempre più diffuse negli ultimi anni – è oggi una necessità per...
In tema di salute orale sono presenti molte disuguaglianze e bisogni insoddisfatti nei Paesi “ricchi” e in via di sviluppo. Di qui la ...
KATANA Zirconia ML di Kuraray Noritake Dental è stata la prima zirconia sul mercato dentale con gradazione cromatica integrata.
Nel corso degli anni, i ricercatori hanno studiato l’impronta di carbonio totale annua dei servizi odontoiatrici in diversi paesi. Attualmente, presso la ...
L’irrigazione manuale dinamica: In genere, l’irrigazione manuale dinamica si ottiene con l’ausilio di un cono di guttaperca che viene ...
L’irrigazione manuale dinamica: In genere, l’irrigazione manuale dinamica si ottiene con l’ausilio di un cono di guttaperca che viene ...
È ormai di dominio comune l’importanza dell’irrigazione con una soluzione antibatterica, al fine sia di ottenere successo nella terapia ...
È ormai di dominio comune l’importanza dell’irrigazione con una soluzione antibatterica, al fine sia di ottenere successo nella terapia ...
A fine marzo scade il bando per iscriversi al Master in implantologia di 2° livello della durata di un anno per 10 posti.
Intervistiamo il prof. Luigi...
Dental Tribune Italia ha avuto modo di intervistare il Dott. Alberto Rieppi in merito all’evoluzione dell’endodonzia e all’importanza che riveste ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register