Tra i molti cambiamenti che le Aziende dovranno affrontare quest’anno, il tema della privacy è tra i più incombenti. Dal 25 maggio 2018, il “Nuovo Regolamento Europeo” n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali sarà infatti direttamente applicabile in tutti i Paesi UE interessando tutti gli operatori che direttamente o indirettamente si occupano di tale trattamento. All’Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane (UNIDI), il problema e la sua scadenza sono ben presenti…
Sentiamo quali considerazioni ha da fare al proposito Gianna Pamich, Presidente UNIDI
In generale, la nuova normativa responsabilizza maggiormente i soggetti incaricati del trattamento dei dati personali. Spetterà quindi alle Aziende stesse l’incarico di decidere autonomamente le modalità, le garanzie e i limiti del trattamento dei dati, dimostrando di avere adottato misure giuridiche, organizzative e tecniche adeguate per la protezione dei dati personali, tenendo conto del contesto e delle specifiche circostanze in cui avviene il trattamento.
Cosa ha organizzato l’Unione per aiutare le Aziende a recepire al meglio questo cambiamento?
Il 28 marzo un corso riservato alle imprese associate. Curata dall’Avv. Veronica Devetag dello Studio Nava Viganò & Associati, la relazione si concentra su due principi che rivoluzionano le best practices in termini di protezione dei dati personali.
E sarebbero?
Il principio di accountability e quello di privacy by design e by default.
Può chiarire?
Il Regolamento pone con forza l’accento sulla “responsabilizzazione” (accountability nell’accezione inglese) di titolari e responsabili, ossia sull’adozione di comportamenti proattivi che dimostrino la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione del regolamento.
È una novità?
Per la protezione dei dati è una grande novità in quanto viene affidato ai titolari il compito di decidere autonomamente modalità, garanzie e limiti del trattamento dei dati personali nel rispetto delle disposizioni normative e alla luce di alcuni criteri specifici indicati nel regolamento.
Alcuni dati tuttavia sono più “sensibili” di altri…
In questo complesso scenario particolare attenzione merita infatti il trattamento dei dati in ambito sanitario, uno dei contesti più delicati in ragione proprio della natura “sensibile” delle informazioni relative allo stato di salute degli interessati, rispetto alle quali l’aspettativa di riservatezza e confidenzialità è, tradizionalmente, molto elevata e la legge garantisce i più alti livelli di protezione.
Cosa prevede il Regolamento europeo a tal proposito?
Che i dati sanitari possono essere utilizzati solo per finalità di cura, di governo (SSN) e la ricerca nel pubblico interesse, lasciando tuttavia, agli Stati membri la possibilità di mantenere o introdurre condizioni particolari o ulteriori limiti per il trattamento. Numerose saranno pertanto le implicazioni per il settore dentale lungo l’intera filiera.
Esempio?
Si è reso più che mai necessario l’avvio di un programma di formazione UNIDI Academy per le PMI del settore dentale che dovranno vedersela anche con la nuova disciplina sui dispositivi medici, introdotta dal Regolamento UE 745/2017.
Tag:
Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati, che sostituisce la gloriosa direttiva 95/46/CE. Attuato ...
Giovedì 28 giugno si è tenuta a Milano l’Assemblea Generale dei Soci UNIDI (Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane) per eleggere il nuovo ...
Lo scorso 15 novembre 2016, di fronte a giornalisti e alcuni espositori, la presidente in carica da alcuni mesi, Gianna M. Torrisi Pamich, ha presentato la ...
La recente riunione conclusiva del percorso, coordinato e diretto dalla CAO Nazionale, ha definito i requisiti minimi necessari per l’accreditamento ...
Il dr. Giovanni Zucchelli è professore all’Università di Bologna in Italia e presidente eletto dell’Accademia Italiana di Osteointegrazione. È ...
Protagonista di questa intervista, Tullio Toti collabora da anni nel Gruppo che si occupa della Fisiopatologia Masticatoria dell’Unità ...
Con le tecniche, la conoscenza e l'uso di strumenti adeguati, come insegnato in iTOP, è possibile mantenere un sano regime di igiene orale volto a ...
A pochi giorni dall’Align Italian Summit 2025, abbiamo avuto il piacere di intervistare Fausto Grossi (VP Sales, Italy-Iberia), per parlare della vision e...
Il dottor Mario Semenza si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Pavia nel 1984. Opera come libero ...
Con Ennio Giannì, mancato a Milano il 22 maggio, scompare un maestro di medicina e odontoiatria. Nato a Gallipoli il 5 gennaio del 1919, laureato in ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register