Un prezioso alleato nella gestione della sensibilità dentinale e del rischio cariologico nel paziente parodontale.
Per recessione gengivale si intende una migrazione della gengiva in senso apicale oltre la giunzione amelo cementizia con conseguente esposizione dentinale: in caso di parodontite questo fenomeno è causato principalmente dalla degradazione dei tessuti di sostegno del dente a causa dell’insulto batterico e infiammatorio. La presenza di recessioni può comportare notevoli disagi al paziente, sia di natura estetica, sia di natura algica a causa del presentarsi della sensibilità dentinale. Si definisce sensibilità dentinale una risposta dolorosa, breve e acuta, a uno stimolo esterno che impatta la dentina esposta. Si stima che a esserne colpito sia il 20-40% della popolazione, soprattutto il sesso femminile; la sua incidenza diminuisce all’avanzare dell’età in quanto la dentina esposta subisce processi sclerotici tramite l’apposizione di dentina terziaria che la rende meno ricettiva agli stimoli.
Nel contesto delle terapie parodontali, la maggioranza dei pazienti che riceve una strumentazione non chirurgica riferisce un aumento della sensibilità dentinale, con una prevalenza di circa l’85%; questa sensibilità spesso si riduce nel tempo (fino a 4 settimane), ma in alcuni casi può non risolversi nel breve periodo. Il controllo meccanico domiciliare del biofilm è cruciale per condurre a una stabilità dei tessuti parodontali: alleviare l’eventuale dolore che potrebbe presentarsi dopo le terapie è fondamentale per non ostacolare il paziente nel perseguire questo obiettivo.
Di fronte all’esigenza di trattare la sensibilità dentinale e al contempo proteggere i tessuti dalla carie, la linea Curasept Biosmalto costituisce un valido aiuto anche per il paziente affetto da parodontite con il suo duplice effetto desensibilizzante e remineralizzante. Utilizzare la Mousse Biosmalto Denti Sensibili Curasept prima in studio, subito dopo la seduta di terapia parodontale, e successivamente domiciliarmente, consente di ovviare al problema della sensibilità dentinale e prevenire la carie radicolare grazie all’azione del complesso F-ACP in essa contenuto; si tratta di un composto altamente reattivo sulle superfici dentarie che si è dimostrato in grado di riparare le lesioni cariose iniziali, le demineralizzazioni e di rinforzare superfici radicolari esposte, così come altre zone a rischio di sviluppare lesioni cariose. Si consiglia l’utilizzo sinergico delle mousse con i collutori e dentifrici della linea Biosmalto per massimizzare gli effetti del trattamento.
Argomenti:
Tag:
Il fumo è uno dei principali fattori predisponenti alle patologie orali, oltre a essere tra le maggiori cause prevedibili di cancro, malattie cardiache, ...
“Finalmente!” Questa è l’esclamazione che meglio sintetizza il senso di liberazione dopo quasi 2 anni di igiene orale in DAD.
La linea dei materiali rigenerativi distribuita da Biomax si è allargata ed ora, oltre al ben conosciuto particolato di origine bovina Endobon e alle ...
Il processo di dentizione è un percorso biologico di evoluzione e maturazione del microbioma orale che accompagna la crescita di ogni persona e ne modifica...
BOSTON, USA: Circa 120 partecipanti provenienti da 27 Paesi si sono riuniti a Boston dal 16 al 18 giugno per un momento storico nell’odontoiatria ...
TORINO, Italia: Sybron Implant Solutions, azienda produttrice della piattaforma implantare che comprende PITT-EASY®, ENDOPORE ®, Sybron PRO™ e...
ISTANBUL, Turchia: Un tocco di haute couture è stato portato mercoledì 28 agosto all’Istanbul Congress Center, quando il marchio di moda...
Possono essere la causa di molti incidenti stradali e di gravi conseguenze sulla salute. 15 marzo, Giornata Mondiale del Sonno, appuntamento a Bologna per ...
Zurigo, Svizzera – Questa settimana Nobel Biocare, produttore svizzero del settore dentale, ha presentato creos xeno.protect, una membrana di ...
Zurigo, Svizzera – Questa settimana Nobel Biocare, produttore svizzero del settore dentale, ha presentato creos xeno.protect, una membrana di ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register