RIO DE JANEIRO (Brasile) ‒ Sheffield (GB). Le condizioni socio-economiche contribuiscono significativamente alla salute delle persone e ne influenzano i comportamenti. Grazie a uno tra i primi studi approfonditi in materia, per valutare possibili relazioni tra disuguaglianze sociali e salute orale, i ricercatori brasiliani hanno evidenziato l’impatto che hanno le realtà sociali sulla perdita dei denti e sulla stima della propria salute orale che un adulto fa nell’arco di 13 anni.
Condotta da ricercatori della Rio de Janeiro State University in Brasile e dall'Università di Sheffield (GB) la ricerca ha preso in esame 1.613 adulti brasiliani dal 1999 al 2012. Le informazioni di base (età, posizione sociale, legami sociali e accesso alle cure dentali) sono state raccolte nel 1999, quelle sui fattori psicologici e sull’abitudine al fumo, sono stati esaminati nel 2001, mentre i dati relativi alla perdita di denti e l’auto-valutazione della propria salute orale (SROH) sono stati riscontrati nel 2012.
I ricercatori hanno valutato l’influenza di ogni fattore decisivo tramite percorsi diretti e indiretti e misurazioni complesse. Per esempio, nella valutazione della posizione sociale, utilizzando tre indicatori diversi: proprietà, istruzione e reddito.
«Considerati di alta posizione sociale sono stati gli adulti che possiedono una casa, hanno 16 anni o più di scolarizzazione e un reddito pro capite mensile di oltre 6 salari minimi brasiliani» spiega il responsabile della ricerca, Mario Vianna Vettore dell’Università di Sheffield. Secondo i dati dell'Istituto di Ricerca Economica Applicata, il salario minimo medio mensile brasiliano nel 2015 è stato BRL788 ($ 203,03).
I risultati dicono che una posizione più elevata è collegata a più forti legami sociali, a una miglior assicurazione contro le malattie, a un basso disagio psicologico e a una minor propensione al fumo. Inoltre, una posizione sociale più elevata è legata a visite odontoiatriche più regolari, ad una minore perdita dei denti e una migliore SROH, ossia alla stima della propria salute orale nel tempo.
«I fattori più forti che collegano la perdita dei denti alla posizione e ai legami sociali, sono stati messi in luce prendendo in esame il disagio psicologico e l’abitudine al fumo, mentre più modesto è stato il collegamento tra visite dentistiche e la salute orale» dice Vettore.
«Alla luce di questi risultati, le attività per migliorare la salute orale degli adulti dovrebbero concentrarsi su determinati aspetti sociali, come (ad esempio) su una miglior istruzione e sulla riduzione delle disparità di reddito, come su fattori di rischio comuni, quali fumo e stress, piuttosto che su misure sanitarie, tipo promozione di regolari visite dentistiche» sottolinea ancora Vettore.
Lo studio “Social position, social ties and adult's oral health: 13 year cohort study” è stato pubblicato online il 7 dicembre sul Journal of Dentistry.
WASHINGTON, USA: Sebbene i legami tra salute orale e salute sistemica siano ben consolidati e ampiamente discussi nella letteratura odontoiatrica, la ...
Lo stato di salute orale degli atleti che nel 2012 hanno preso parte alle Olimpiadi di Londra è stato sottoposto ad esame. I risultati pubblicati di ...
PRETORIA, Sudafrica ‒ Ricercatori sudafricani affermano che il benessere soggettivo aumenta con la frequenza delle visite odontoiatriche indipendentemente...
La parodontite è una malattia cronica ad alta prevalenza che incide non solo sulla salute orale, ma anche sul benessere psicologico e sociale. Con la ...
Oulu, Finlandia: Un bacio affettuoso sulle labbra, la condivisione di un cucchiaio di gelato, fanno si che i genitori espongano potenzialmente ogni giorno i...
Göteborg. Si sta chiarendo il quadro relativo al dolore cronico della bocca noto come “Sindrome della bocca urente” (BMS) che colpisce principalmente ...
Cleveland. Gli scienziati sanno da tempo che l’uso eccessivo di antibiotici può fare più male che bene, provocando, ad esempio, resistenza agli ...
La salute orale e la salute generale sono strettamente correlati. Dopotutto, la bocca è la porta d’ingresso del nostro corpo. Il cibo entra dalla bocca e...
La vicenda della Medical Division, società che proponeva sconti su visite mediche ed odontoiatriche a fronte del pagamento di una quota associativa ...
Le ricerche in campo scientifico rendono estremamente attuali le strette connessioni tra salute orale e salute sistemica.
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register