MORGANTOWN, W.Va., USA: L’ansia associata al dentista, causata in particolare dalla paura del dolore, è un problema comune che affligge molti pazienti e può arrivare ad inficiare l’igiene della bocca in grandi fasce della popolazione mondiale. Gli psicologi statunitensi hanno scoperto che, oltre ai fattori ambientali, anche la genetica può giocare un ruolo nello sviluppo di una condizione ansiogena.
Lo studio, che ha incluso 1.370 partecipanti dagli 11 ai 74 anni, dei quali 827 femmine, ha dimostrato che la paura del dolore, un problema correlato ma distinto dalla paura del dentista, è ereditaria. I ricercatori hanno evidenziato come alcuni geni che influenzano la paura del dolore possano allo stesso tempo condurre all’ansia per le sedute dentistiche.
«La conclusione più importante dello studio è che i geni possono rendere gli individui più suscettibili allo sviluppo dell’ansia in vista di un potenziale dolore», ha detto Cameron L. Randall, principale autore che lavora presso il Department of Psychology della West Virginia University, dove lo studio è stato condotto.
Secondo i ricercatori, queste nuove scoperte potrebbero avere vaste implicazioni nel futuro dei trattamenti dentali, per esempio potrebbero condurre a una migliore consapevolezza del problema e questa, a sua volta, porterebbe a possibili interventi di riduzione dello stress, condizione che spesso impedisce di sottoporsi a cure adeguate.
«Queste informazioni, insieme a una consapevolezza maggiore dei fattori scatenanti lo stress, come le precedenti esperienze o l’ambiente esterno, può aiutarci a implementare nuovi interventi per ridurre la ‘fobia del dentista’», ha concluso Randall.
Lo studio, intitolato “Toward a genetic understanding of dental fear: Evidence of heritability” è stato pubblicato online in ottobre sul Community Dentistry and Oral Epidemiology journal.
LONDON, Ontario, Canada: Gli impianti – sia mandibolari che femorali – rappresentano una componente fondamentale per il recupero della ...
STONY BROOK, N.Y., USA: L’applicabilità e l’efficacia dell’intelligenza artificiale (IA) nell’ambito dell’odontoiatria sembrano non avere limiti....
Turku, Finlandia - Alcuni ricercatori finlandesi hanno scoperto che gli uomini che soffrono di una perdita ossea alveolare hanno una probabilità ...
Nel prossimo numero della rivista americana “Archives of Oral Biology”, i risultati dello studio portato avanti dall'Istituto fiorentino fondato...
Anche i muscoli della schiena sono coinvolti nel benessere del dentista. Per mantenerci eretti, contrastando la forza di gravità, abbiamo ...
WUHAN, Cina: la pandemia COVID-19, originaria di Wuhan, è diventata una seria sfida per la salute pubblica internazionale. I ricercatori della Wuhan ...
Questa storia inizia nel 2014, quando un gruppo di Dentisti si rende conto che il mondo odontoiatrico stava rapidamente virando verso una gestione ritenuta ...
BERLINO/POTSDAM, Germania: anche se l'odontoiatria ha fatto molta strada, la maggior parte dei restauri dentali non dura a causa della demineralizzazione ...
Il tessuto adiposo o grasso, nella comune accezione, è uno dei prodotti biologici destinati a diventare più che interessanti per ...
BRISTOL (GB). Un’unità dell’università di Bristol ha ricevuto 1 milione di sterline per aver introdotto sul mercato una nuova ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register