San Diego, Stati Uniti: Il team di Floyd Romesberg ha annunciato la creazione di un DNA alieno. Il consueto DNA terrestre, base di ogni organismo animale o vegetale, non è più composto “solamente” dalle consuete quattro basi ma con un’aggiunta di due nuove basi straniere.
Tutti gli organismi della Terra, dalle cellule umane a quelle animali o vegetali, si compongono di un DNA composto da quattro lettere: A, T, C e G. La doppia elica del DNA ha una spina dorsale di molecole di zucchero alla quale sono collegate le quattro differenti sub-unità chimiche note come basi: adenina (A ), timina ( T ), citosina ( C ) e guanina ( G ). Tali basi legano i due filamenti di DNA (A con T e C con G).
Tali lettere per millenni hanno rappresentato il codice contenenti le informazioni necessarie per la biosintesi delle proteine e del RNA. Dopo un lavoro lungo 15 anni però alcuni scienziati sono riusciti ad aggiungere due nuove lettere “aliene” al DNA e a farlo sopravvivere "Quello che abbiamo ora è una cellula vivente che letteralmente memorizza delle informazioni genetiche sempre maggiori" esclama Floyd Romesberg biologo chimico presso la Scripps Research Institute di La Jolla, California.
Il gruppo di ricerca ha concentrato i propri sforzi per abbinare i prodotti chimici di 60 candidati e catalogare le 3.600 combinazioni. Le molecole dovevano essere compatibili con il meccanismo enzimatico che copia e traduce il DNA. Un lavoro che ha dato i suoi frutti quando , attraverso un batterio espressamente progettato per l’esperimento (Escherichia coli) gli scienziati sono riusciti ad inserire una coppia di basi straniere, fino a quando il batterio non le ha sostituite aggiungendole a quelle naturali.
Secondo alcuni scienziati la creazione di questo nuovo DNA alieno e completamente controllata, potendo gestire la fase di assorbimento del DNA. Una misura di sicurezza che però non è condivisa da tutti i ricercatori. Le implicazioni di tale ricerca nel lungo periodo potrebbero essere infinite, coma la creazione di nuovi farmaci o nuovi combustibili. La squadra di Romesberg ha fondato una società denominata Synthorx a San Diego per commercializzare l'opera. "Se si legge un libro che è stato scritto con quattro lettere, non sarà possibile narrare molte storie interessanti” dice Romesberg, “Se si hanno a disposizione più lettere, si possono inventare parole nuove, puoi trovare nuovi modi per usare queste parole e probabilmente puoi raccontare storie più interessanti."
La ricerca è apparsa sulla rivista Nature.
La storia del successo VITA Zahnfabrik è iniziata 90 fa. Fondata il 17 luglio 1924 a Essen e dal 1943 trasferita a Bad Säckingen, l'azienda ...
La storia del successo VITA Zahnfabrik è iniziata 90 fa. Fondata il 17 luglio 1924 a Essen e dal 1943 trasferita a Bad Säckingen, l'azienda ...
La necessità di avere protocolli che ci permettono di snellire le fasi della lavorazione nel nostro laboratorio è diventata appunto ...
Ginevra: L’FDI (Fédération Dentaire Internationale) ha lanciato la campagna "Sorriso per la vita" legata alla Giornata ...
OAK, Francia: Gli archeologi hanno scoperto una verga di ferro vecchia 2300 anni, posta su un incisivo superiore. La scoperta è stata fatta in un ...
BRISTOL. Gli scienziati della University of West of England (UWE) a Bristol hanno scoperto un nuovo modo per migliorare il legame tra impianti in titanio e ...
MADRID, Spagna - Una mela al giorno toglie il medico di torno. E un bicchiere di vino rosso forse il dentista? Secondo il rapporto di una recente ricerca, ...
Sabato 8 giugno, a quattro anni dal tragico terremoto, Fondazione ANDI torna a L’Aquila per avviare, nell’ambito del Congresso Regionale ANDI ...
La Federazione Europea di Parodontologia e Dentaid lanciano la campagna “Salute orale per tutta la vita”, per promuovere la conoscenza della cura orale ...
In Expodental va in scena lo studio e il laboratorio hi-tech. Allestita un’area dove, dal vivo, vengono realizzate le protesi utilizzando le nuove ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register