Onco Oral Care è un progetto educazionale che si pone l’obiettivo di fornire a Odontoiatri e Igienisti gli strumenti formativi, operativi e di inter-relazione con gli Oncologi per la gestione della salute orale e la prevenzione precoce di MRONJ (osteonecrosi delle ossa mascellari correlata a farmaci).
Dopo aver presentato nel primo webinar i dati su MRONJ, la sua diagnosi clinico-radiologica e le categorie di rischio, con il secondo webinar si affronterà la “Gestione integrata del paziente oncologico in corso e dopo terapia con BTA ad alto dosaggio”. L’importanza e l’unicità dell’evento risiede nella possibilità di sentire esperti di Medicina e Chirurgia orale, di Oncologia medica e di Igiene dentale, quale momento indispensabile per l’incontro delle 3 professioni tutelanti la salute orale sul terreno della prevenzione dell’Osteonecrosi delle ossa mascellari nei pazienti oncologici.
L’evento si svolgerà via webinar il 15 marzo (dalle ore 17,00) con il rilascio di 3 Crediti ECM. L’obiettivo del webinar sarà quello di affrontare le tematiche del management odontoiatrico nei pazienti a rischio di MRONJ. Come il precedente webinar del 30 ottobre 2023, l’evento è promosso da AIDI, AIOM, UNIDI e Università di Palermo e patrocinato da CINBO, SIDP e SIPMO.
È possibile registrarsi al webinar cliccando QUI.
Programma
- 17:00 17:10 Apertura lavori
- 17:10 17:30 Come gestire i Trattamenti Odontoiatrici Invasivi e non in Corso di Terapia con BTA in prevenzione primaria
Dott. Mauceri e Dr.ssa Coniglio
- 17:30 17:50 Timing delle attività odontoiatriche: le Raccomandazioni SIPMO – SICMF (2024)
Prof.ssa Campisi
- 17:50 18:00 Come diagnosticare precocemente MRONJ
Prof.ssa Abbinante e Prof.ssa Campisi
- 18:00 18:10 Gestione multidisciplinare del paziente oncologico con MRONJ – Case history
Prof.ssa Berardi
- 18:10 18:25 Gestione di MRONJ in profili pazienti selezionati
Prof.ssa Abbinante e Dott. Mauceri
- 18:25 18:40 Linee guida AIOM 2023 - Prevenzione e gestione dell’osteonecrosi dei mascellari
Dott. Santini
- 18:40 19:00 Q&A
Tag:
Numerose evidenze scientifiche confermano un legame diretto tra salute orale e cardiovascolare. La parodontite, attraverso l’infiammazione sistemica e la ...
Perché è importante il mantenimento della salute orale nei pazienti diabetici?
Il diabete può influire significativamente sulla salute orale, aumentando ...
La correzione di disallineamenti, di diastemi o di malocclusioni sia in età infantile che durante l’adolescenza o in età adulta può essere curata con ...
Grazie ai notevoli progressi della medicina in campo diagnostico e terapeutico, l’aspettativa di vita è negli anni notevolmente aumentata con un ...
La città di Rio de Janeiro ha accolto dal 25 al 27 settembre 2025 l’VIII Congresso Latino-americano di Odontoiatria per Pazienti con Bisogni Speciali ...
Il Ministero della Salute ha pubblicato nella giornata del 1 aprile il documento delle “Raccomandazioni Cliniche per la promozione della salute ...
L’espansione del mascellare superiore rappresenta una fase cruciale nel trattamento ortodontico precoce. Grazie all’innovativo Invisalign Palatal ...
HONG KONG: Il cancro orale continua a rappresentare una rilevante preoccupazione per la salute pubblica a livello globale, evidenziando l’urgente ...
La celiachia (CD) è una malattia infiammatoria della mucosa dell’intestino tenue, che causa un progressivo appiattimento dei villi intestinali ...
La ricerca del sorriso estetico ha portato tutte le branche della medicina odontoiatrica a cercare delle soluzioni terapeutiche che coniughino la conoscenza...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register