L’adozione della diga scaturisce da una precisa esigenza: mettere un argine all’intrusione della saliva che rende il lavoro del dentista assai più difficoltoso. Il dr. Sanford Christie aveva preso a cuore talmente il problema da passare diverse notti insonni ossessionato dalla domanda: “Come mantenere asciutte le cavità?".
L’idea di una diga di gomma gli nacque il 15 marzo del 1864 mentre nello studio di Monticallis, Sullivan (N.Y) stava lavorando ad un molare inferiore sinistro in una bocca dove la saliva continuava a zampillare. “Feci un buco sul tovagliolino protettivo e lo misi attorno a quel dente. E quella diventò la diga di gomma». L’episodio pubblicato sul numero di marzo 2014 del Dental Tribune Edizione Italiana a cura di Arnaldo Castellucci, è corredato da altri richiami storici.
Nel 1882 la S.S. White introdusse una pinza foradiga simile a quella in uso ancor oggi e nello stesso anno Delous Palmer e più tardi Stokes e Elliot, tutti e tre dentisti, introdussero un set di uncini metallici utilizzabili per i vari denti. La diga è utile, anzi necessaria, e non ci devono essere scuse per il suo mancato uso in endodonzia - afferma con decisione l’articolo. Sembra incredibile come ancora oggi, a quasi due secoli di distanza – annota Castellucci - ci siano ancora colleghi che non sono convinti dell’utilità o, meglio, della necessità di questo semplicissimo foglio di gomma. E che le società scientifiche preposte alla stesura di Linee guida non l’abbiano messo come requisito obbligatorio. La legge – osserva ancora - dovrebbe duramente punire l’odontoiatra che provoca seri danni al paziente. negli Stati Uniti fa notare giustamente Patrick Wahl ogni causa legale è persa se viene accertato che si è eseguito un trattamento endodontico senza l’uso della diga di gomma”.
Leggi l'articolo completo nella versione e-paper di Dental Tribune marzo, CLICCA QUI
Il 15 marzo del 1864 Il dr. Sanford Christie Barnum (Fig. 1) di New York scriveva: «In quel tempo, quando l’idea della diga di gomma nacque ...
A 10 anni dall' entrata in vigore della norma che ha vietato il fumo in tutti i luoghi chiusi, legge, forse la più conosciuta e per alcuni versi tra ...
Nell’aula Magna della Dental School di Torino Lingotto è stato celebrato, il 24 ottobre, il triennio d’attività della struttura a ...
CHENGDU, Cina: Affinché i trattamenti di odontoiatria conservativa abbiano successo, sono essenziali un corretto isolamento dentale e il poter lavorare in ...
Valerio Burello, il Curatore, parla della sua “creatura”.
Pennsylvania. Non bisogna cercare su Internet per scoprire che la gomma da masticare è argomento controverso. In un recente studio, che potrebbe aiutare a ...
In occasione del decimo anniversario di partnership con l’associazione americana, la partecipazione della delegazione Aio al 145° Midwinter ...
Con il 60° corso della Fondazione Prof Luigi Castagnola, che inizia nella stessa data della costituzione della Fondazione stessa, si festeggiano i 30 ...
In occasione del decennale di TePe Italia, la nostra redazione ha avuto il piacere di intervistare la dott.ssa Angelica Nilsson,
Country Manager TePe ...
1965 – TePe è un’azienda svedese che è stata fondata nel 1965 quando l’intagliatore Henning Eklund sviluppò un ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register