Le pressioni fiscali del lavoratore autonomo, sono sempre state la nota dolente di un sistema di contributi, che non tutela il mondo delle partite iva e ancor di più, per gli iscritti alla Gestione Separata (ex art. 2° com. 26 della L. 335/95 con decorrenza 1° gennaio 1996). Gran parte degli Igienisti Dentali, sono iscritti a questa cassa previdenziale che gestisce l’ INPS e con le nuove aliquote, anche la nostra categoria viene duramente colpita unendosi al cosiddetto “Polo delle Partite Iva”. Il nostro intento è quello di far sentire anche la nostra voce.
Tutte le professioni sanitarie vengono coinvolte in questo assurdo carico fiscale che funge per altro da deterrente per chi si affaccia alla professione. Il Presidente U.N.I.D. Maurizio Luperini è pronto ad azioni adeguate al problema al fine di ottenere risultati apprezzabili e soddisfacenti per tutte le categorie sanitarie che soggiacciono alla Gestione Separata. «Quello a cui siamo sottoposti è inammissibile, la Gestione separata nasce per tutelare il libero professionista senza cassa, ma provoca dubbi e perplessità tra le associazioni di categoria».
Poiché il contributo è rapportato al reddito conseguito nell'anno di riferimento, e quest'ultimo è noto solo a consuntivo, mentre il versamento avviene con lo stesso meccanismo di acconto e saldo, un iscritto alla Gestione Separata dell’ INPS paga ogni anno i suoi contributi, ma se i contributi pagati sono inferiori alla soglia l’Inps per un anno, accrediterà meno di un anno di contributi ai fini della pensione. Col risultato che per avere un anno contributivo l’igienista dentale deve lavorare anche due o tre anni se non si è superata la soglia minima!.
Questo significa che un terzo dei nostri contributi, viene versato senza effettivo riscontro pensionistico e fra l’altro, non corrisponde a un allargamento delle tutele. Per i dipendenti e gli aventi cassa, invece, un anno di contributi corrisponde ad un anno di accredito per la pensione. Per una categoria come la nostra, che contribuisce largamente nel comparto della salute orale e paga pesantemente le tasse imposte, crediamo sia necessario unire le forze per trovare la soluzione più adeguata.
Nel tempo, nel comparto delle partite iva, alcune associazioni di categoria hanno offerto riflessioni, critiche, ed approfondimenti evidenziandone le problematiche. Nell’ambito dei professionisti titolari di partita iva esiste ormai da anni un segnale di protesta portato avanti da Acta (Associazione consulenti del terziario avanzato) che ha lanciato una raccolta di petizioni per chiedere ad Inps e Ministero di garantire i lavoratori iscritti alla gestione separata più tutela e la riduzione della pressione contributiva.
Noi seguiamo ormai da tempo questo percorso e creeremo una protesta ufficiale, a tutela della categoria degli Igienisti Dentali.
La recente istituzione dell’Albo degli igienisti ha fatto scaturire in molti l’impulso del “come eravamo”. Pubblichiamo oggi un ricordo approfondito...
APM dichiara inaccettabile il comma 566 della Legge di Stabilità. Approvata a dicembre scorso e pubblicata in GU prima della fine dell’anno, la...
A seguito delle preoccupazioni determinate dalla relazione formulata dalla Corte dei Conti, depositata lo scorso 14 aprile e relativa all’analisi ...
Il trend di mercato propone metodologie invasive con procedure dolorose e lunghi down time che causano altissimi tassi di abbandono, sia da parte del ...
Come si può sottolineare il trentennale di una legge che ha cambiato la fisionomia della professione odontoiatrica in Italia, rompendo antichi ...
STRASBURGO, Francia: i membri del Parlamento Europeo (MEP) e i leader delle organizzazioni europee per la fornitura dei materiali per il dentale, i quali ...
«Il provvedimento in discussione in Aula segna un grande passo in avanti per affrontare e dare risposte su un fenomeno, quello della cosiddetta ...
Un’intesa è stata raggiunta il 22 gennaio a Roma tra il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, e dalla Presidente della ...
Con circolare n. 34 del 27 giugno 2013 l’Inail ha dettato le istruzioni per adempiere all’obbligo dell’invio, esclusivamente attraverso il...
VIAREGGIO, 30 gennaio ‒ Si è concluso con piena soddisfazione il Congresso di Farmacologia Odontoiatrica promosso dalla Fondazione “Istituto ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register