All’inizio dell’anno, Kuraray Noritake Dental ha invitato professionisti in campo odontoiatrico provenienti da tutta Europa a Berlino per un simposio che ha evidenziato le nuove ricerche e i risultati clinici riguardanti KATANA™ Zirconia Block, l'ultimo arrivato nella famiglia KATANA™. Tra i relatori, il dott. Nicola Scotti, professore associato presso il Dipartimento di Cariologia e Odontoiatria operativa presso l’Università di Torino nonché titolare del proprio studio dentistico.
Il dott. Scotti ha iniziato a lavorare con la gamma di prodotti di Kuraray Noritake Dental nel 2012, quando gli è stato chiesto di testare la resina in composito CLEARFIL MAJESTY™ ES-2 prima del lancio del prodotto, e dal quel momento ha iniziato una stretta collaborazione con l'azienda. “Considero Kuraray Noritake Dental un’azienda molto seria, costruita su solide basi scientifiche e con un grande interesse per l’innovazione e la consultazione con gli opinion leader,” ha affermato.
Quando gli si è presentata l’opportunità di utilizzare KATANA™ Zirconia Block nell’aprile del 2018, il dott. Scotti ha capito che ciò richiedeva un sforzo di apprendimento non indifferente. “Non sono un odontotecnico, e quando ho ricevuto il blocco di zirconia per la prima volta, ho capito che avrei dovuto sviluppare nuove abilità per essere in grado di lavorare con quel materiale nel miglior modo possibile,” racconta. Grazie all’assistenza dell’odontotecnico Daniele Rondoni, una collaborazione resa possibile da Kuraray Noritake Dental, il dott. Scotti ha potuto apprendere come lavorare e caratterizzare la zirconia e comprendere il comportamento ottico di KATANA™. “Tutto sommato devo dire che il materiale è facile da utilizzare e offre risultati estetici straordinari,” aggiunge.
Come parte della sua presentazione, il dott. Scotti ha descritto casi di studio condotti con KATANA™ Zirconia Block. Tra questi il caso di un paziente di 24 anni con una discromia dell’incisivo superiore derivante da un forte trauma. “Il paziente presentava un’esigenza estetica immediata, ma in quel caso non ero in grado di eseguire uno sbiancamento esterno per attenuare la discromia,” ha spiegato il dott. Scotti. “Ciononostante sono riuscito a risolvere il problema creando una corona adesiva realizzata con KATANA™ Zirconia Block. Sebbene l’area cervicale mostrava ancora una leggera differenza cromatica rispetto ai denti vicini, non era visibile nel sorriso del paziente, il quale è rimasto molto soddisfatto del risultato,” ha continuato il dott. Scotti.
In generale, KATANA™ Zirconia Block di Kuraray Noritake Dental rappresenta un enorme passo in avanti per i restauri in zirconia, secondo il dott. Scotti. “Dieci anni fa era impossibile anche solo immaginare di poter eseguire un restauro di un incisivo centrale con la zirconia,” dice. “Grazie alla tecnologia multistrato dietro l'estetica naturale del blocco, oggi questo non è più un sogno.”
Kuraray Noritake Dental ha invitato professionisti del campo dell’odontoiatria di tutta Europa a un simposio tenutosi il 26 gennaio e dedicato a KATANA™...
Quando nei primi anni 2000 è stata introdotta per la prima volta nel settore dell’odontoiatria restaurativa, la zirconia era una sostanza opaca, ...
Kuraray Noritake Dental Inc., azienda leader nel settore della tecnologia dei polimeri e delle ceramiche, presenta l’ultima rivoluzionaria innovazione...
Kuraray Noritake Dental Inc., azienda leader nel settore della tecnologia dei polimeri e delle ceramiche, presenta l’ultima rivoluzionaria innovazione...
Dopo venticinque anni di odontotecnica, ho sentito la necessità di cambiare mestiere. É stata una decisione difficile e sofferta poiché...
Dopo venticinque anni di odontotecnica, ho sentito la necessità di cambiare mestiere. É stata una decisione difficile e sofferta poiché...
Oggi, gli utilizzatori di zirconia dentale hanno la possibilità di scegliere tra un’ampia offerta. Molti produttori offrono materiali in zirconia che si ...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto «Cura Italia», approvato dal Consiglio dei Ministri e firmato dal capo dello Stato Sergio ...
L’Associazione europea per l’Osteointegrazione (EAO) è un’organizzazione no-profit fondata a Monaco nel 1991, a seguito delle ...
Siglato l’accordo tra Syneron Dental Lasers e Sweden&Martina
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register