Il 19 febbraio si è svolto all’interno del carcere di Asti il primo di una serie di incontri di sensibilizzazione rivolto ai detenuti sul tema della salute e della prevenzione delle patologie del cavo orale.
Promosso da Fondazione Andi in collaborazione con Andi Piemonte e la sezione di Asti, e con il Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria per il Piemonte e la Valle d’Aosta (Prap), l’appuntamento ha avuto luogo alla presenza di 50 detenuti a cui i medici volontari hanno spiegato le più comuni patologie orali, i rischi correlati, l’importanza di una corretta igiene orale. È stato distribuito loro del materiale informativo e kit di dentifricio e spazzolino, premessa d’una corretta igiene per prevenire le malattie del cavo orale. Una problematica, che unita all’altissimo rischio di trasmissione di virus e batteri, appare particolarmente accentuata in una realtà, come quella carceraria, in cui la forzata convivenza rende comuni cattive abitudini e promiscuità nell’uso degli strumenti di igiene. Da qui l’intervento all’interno delle carceri italiane con il progetto “Salute orale negli Istituti penitenziari”, avviato con successo in Sicilia e ora esteso anche al Piemonte. Il progetto prevede, da una parte, un percorso di formazione sulla cultura della solidarietà e della prevenzione rivolto al personale di custodia, ai responsabili delle Asl e ai funzionari dell’Amministrazione penitenziaria. Dall’altra, la sensibilizzazione dei detenuti tramite incontri periodici.
La Fondazione Andi nasce sei anni fa come fondazione dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani che, con i suoi circa 24.000 soci certificati, è l’associazione odontoiatrica maggiormente rappresentativa in Italia. Ha l’obiettivo di promuovere progresso, generare cultura e solidarietà per accrescere la salute orale e generale di tutti e, in particolare, di quelle persone che, in condizioni di disagio fisico, economico e sociale, non riescono a trovare accesso a cure odontoiatriche adeguate. Si impegna a dar voce e concretezza alla volontà dei dentisti Andi di lavorare all’interno e fuori dai propri studi e in diversi campi, quali il supporto alla ricerca scientifica in campo odontostomatologico, la promozione della cultura della prevenzione attraverso attività dall’alto valore sociale, l’assistenza medica e odontoiatrica in Italia e nel resto del mondo.
Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Marcella Ubezio
Tel.: 02.46546758
Cell.: 339.3356156
E-mail: marcellaubezio@aragorn.it
Fondazione Andi onlus
Tel.: 02.30461080
Web: www.fondazioneandi.org
E-mail: segreteria@fondazioneandi.org
Buccinasco/Roma, 14 giugno 2016 ‒ Henry Schein Krugg, fornitore leader in Italia per studi dentistici, cliniche odontoiatriche e laboratori, ha sostenuto ...
Buccinasco/Roma, 14 giugno 2016 ‒ Henry Schein Krugg, fornitore leader in Italia per studi dentistici, cliniche odontoiatriche e laboratori, ha sostenuto ...
Il prossimo sabato 17 maggio il Centro Congressi dell’Hotel Caesius Thermae & SPA Resort di Bardolino ospiterà l’incontro di Studio, ...
Nell’ambito del Progetto “Promozione della salute orale negli istituti penitenziari
siciliani”, la Fondazione Andi in collaborazione con ...
La quota percentuale di decessi per tumori potenzialmente evitabili rimuovendo i principali fattori di rischio legati a stili di vita individuali nel caso ...
Venerdì 8 aprile per la prima volta – sottolinea una nota – un Presidente del Collegio dei Docenti (nella fattispecie Antonella Polimeni)...
ADELAIDE, Australia - I risultati di una ricerca pubblicata di recente indicano che la perdita dei denti non interferisce necessariamente con la ...
COLONIA, Germania: alla Koelnmesse, si è tenuto l’incontro con la stampa europea in vista dell’International Dental Show (IDS) 2025, al quale hanno ...
Disponibile da metà ottobre 20241, Dentsply Sirona presenta il software CEREC 5.3 come un importante passo avanti nell’odontoiatria basata sul cloud. ...
Align Italian Summit, 8-9 novembre al centro congressi Lingotto di Torino, 1.200 odontoiatri arrivati da tutta Italia, 23 relatori nazionali e ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register