Chi si occupa da anni di patologie dentali legate ai bambini ha scoperto sin dalle prime sedute che chi accompagna i piccoli può essere un grande alleato, e quindi d’aiuto, oppure un grosso ostacolo.
Tutto si gioca fin dalle prime battute con una comunicazione basata soprattutto sulla comunicazione non verbale: da come ci si guadagnerà la fiducia delle figure di riferimento del paziente dipenderà tutta la terapia.
Mai come in questi casi la professionalità del dentista e del suo team non si limita esclusivamente alle competenze tecniche ma si estende alle capacità simpatetico-empatiche, competenze più strettamente emotive e psicologiche. Il bambino porta con sé non solo le sue paure ma anche il disagio famigliare. A volte, sapere cosa sta succedendo a casa aiuta a capire alcuni atteggiamenti dei piccoli pazienti, che magari in una seduta si dimostrano attenti, collaborativi e rilassati, la successiva riescono a mordere persino le dita del dentista.
Ecco allora alcuni consigli che possono facilitare l’interazione. Il clima maggiormente adatto che il paziente bambino dovrebbe poter respirare è quello del gioco: in questi casi aiuta già avere una sala d’attesa consona all’età dei pazienti, con mobili colorati e della misura appropriata, con fogli e matite per disegnare e ingannare l’attesa. Si potrebbero poi lasciare i disegni in studio e appenderli alle pareti per creare un ambiente più famigliare. I camici dovrebbero essere colorati.
Bisogna poi considerare e accogliere le ansie di chi accompagna il piccolo: all’inizio del colloquio è a questa figura che bisogna dare attenzione. Tenete conto che i bambini assorbono l’ansia di chi sta loro accanto e, se già mamma o papà hanno paura degli aghi o del dentista, gliela trasmettono anche senza volerlo. Il messaggio da passare dovrebbe essere di rassicurazione e di rinforzo alle capacità genitoriali.
I genitori devono assistere al lavoro del dentista? Non esiste una regola, dipende da caso a caso. Se però il bambino viene mandato sul riunito da solo, con i genitori che aspettano nella sala d’attesa, è un segnale di sintonia, collaborazione e stima. Se sono persone ansiose, l’ideale sarebbe allontanarle con qualche diversivo.
Mettere al centro della seduta il piccolo paziente rispettando i suoi tempi e creando un clima di gioco con lui riduce i tempi della seduta. Bisogna sempre comunque dosare il proprio atteggiamento e non dimenticare di dare limiti e dimostrare autorevolezza davanti ai capricci.
HONG KONG – Secondo lo studio Global Burden of Disease, la carie della prima infanzia colpisce circa 530 milioni di bambini in tutto il mondo, rendendola ...
Consultazioni dal 13 al 15 dicembre anche a Torino (4° ordine italiano per iscritti) con invito pressante ad “andare a votare” della lista ...
Nel corso della giornata di studio sugli impianti post-estrattivi, svoltasi sabato 30 novembre al Museo dell’Automobile di Torino, coordinata da Mario...
A giugno, Dental Tribune International ha riportato i risultati di uno studio approfondito che ha esplorato il punto di vista dei pazienti odontoiatrici sul...
Il mantenimento della salute del paziente è l’obbiettivo primario di ogni professionista che si occupi di medicina e qualsiasi sia il profilo ...
GOTEBORG, Svezia. Il russare occasionale nei bambini è comune e spesso innocuo. Tuttavia, i disturbi respiratori persistenti durante il sonno possono...
International Expodental 2013 non sarà certamente archiviata fra le edizioni “record”. Certo è, però, che il consuntivo ha ...
Negli ultimi anni, il mercato italiano ha assistito a un significativo aumento dell’interesse verso i pagamenti rateali, una tendenza centrale anche per ...
POMONA (Usa): Molti bambini Usa non sono stati sottoposti a loro primo controllo di salute orale all'età consigliata di dodici mesi. Lo afferma un ...
Le modifiche introdotte dal DL 98/2013 (Decreto del fare) convertito nella Legge 98/2013, stabiliscono che a decorrere dal 21 settembre di quest’anno ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register