Aula magna del Policlinico Santa Maria alle Scotte
“La medicina orale nel III millennio, diagnosi precoce e mantenimento della salute orale”
Siena 23 e 24 marzo 2012
Venerdì 23 Marzo alle 14:00 presso l’Aula magna del Policlinico “Santa Maria alle Scotte” si aprirà il secondo Simposio Nazionale della Società Italiana di Patologia e Medicina Orale che vedrà alternarsi professori delle maggiori università italiane e ricercatori di spicco per trattare il tema delle innovazioni nel campo della medicina orale nel III millennio. L’evento si aprirà con il saluto delle Autorità e del Presidente del congresso, prof.ssa G. Campisi; subito dopo si terrà la Lectio Magistralis esposta dal prof. R. Nuti e la relazione dal prof. G. Francini che avranno come tema principale il tessuto osseo e vedranno come moderatore il prof. M. Ferrari. A seguire le maggiori università italiane presenteranno, nella sessione “Comunicazioni scientifiche”, gli studi e le sperimentazione da loro effettuate nel campo della medicina e patologia orale; i moderatori di tale sessione saranno il prof. L. Lo Muzio, il prof. G. Colella e il prof. P. Vescovi.
I lavori proseguiranno il sabato 24 marzo e si articoleranno in due sessioni.
Nella prima sessione “Patologia orale e farmaci”, interverranno il dott. G. Ficarra, il prof. G. Favia, il dott. V. Fusco, il dott. A. Martignetti, il dott. G. Lorenzini che illustreranno gli effetti dei farmaci nel cavo orale analizzandone di alcuni gli effetti terapeutici e di altri l’aspetto patologico.
I moderatori della sessione saranno il prof. R. Serpico, il prof. S. Abati ed il prof. Michele D. Mignogna
La seconda sessione “Special care” prevede l’intervento della prof.ssa L. Ottolenghi, dott. G. Lodi, prof. L. Montebugnoli, prof. F. Spadari che analizzeranno le problematiche della salute orale nelle popolazioni migranti, nei pazienti cardiopatici e la sintomatologia dolorosa orale tra patologia psichiatrica e neuropatia periferica.
Moderatori dei lavori saranno il prof. A. Carrassi, prof. R. Di Lenarda e il prof. M. D. Mignogna.
Il Simposio si concluderà con la premiazione della miglior comunicazione scientifica e la premiazione migliore tesi SIPMO (a cura del Prof. M. Giuliani). Quest’ultima rivolta a giovani neolaureati con la speranza che possano coltivare la passione per tale disciplina odontoiatrica e contribuire alla ricerca scientifica del settore. E’ inutile dire quanto siano importanti le tematiche che verranno trattate, sia per odontoiatri e igienisti, sia per medici generici e specialisti, con la finalità di diffondere e condividere i risultati di nuove sperimentazioni ma anche di sensibilizzare le figure professionali all’attenzione delle patologie del cavo orale che, se sottovalutate, possono indurre seri rischi per la vita dei nostri pazienti.
Il dott. Guido Lorenzini, presidente del comitato scientifico, con i suoi collaboratori, dott. M. Viviano, dott. L. Di Vece, dott. Francesco Viviano, dott.ssa M. Picciotti, dott. D. Vinci e la dott.ssa D. Donati Vi invitano a partecipare numerosi all’evento.
Per iscrizioni:
www.simposiosipmo.it
info: simposiosipmo@hotmail.it
Osteology Firenze 2015, “I grandi dubbi clinici: abbiamo risposte?”, è la nuova attesa edizione del Simposio che da sempre è ...
Sembrerebbe retorica iniziare con: Nello splendido scenario… ma l’aggettivo e il luogo non si possono definire con altri termini. Nello ...
Il primo obiettivo dichiarato di Carmen Mortellaro, Presidente della SidCo è la progettazione e realizzazione di iniziative di formazione avanzata e ...
FIRENZE 19 dicembre 2014 - Sono in fermento i lavori per realizzare un’altra grande edizione del Simposio nazionale della Osteology Foundation in ...
In occasione della Giornata Nazionale dell’Igienista dentale 2024, in programma giovedì 10 Ottobre, gli Igienisti AIDI coinvolgeranno i cittadini di ...
L’evento organizzato dal Ministero della Salute il 20 febbraio 2025 ha celebrato la V “Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, ...
Sirona è main sponsor del III Congresso Internazionale BioMatChOral “Innovazione e Trasferimento Tecnologico: Il Modello Odontoiatria”, ...
La Class Implant ha il piacere di presentare il “Simposio Europeo Biohorizons” che si svolgerà in Italia, nella splendida cornice della ...
Mancano ormai pochi giorni all'apertura del congresso di Milano e il Coordinatore scientifico, Carlo Maiorana, invita gli specialisti a partecipare a questo...
CATANZARO – Si è concluso presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro il primo workshop internazionale su Intelligenza Artificiale e Biopsia ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register