Nell’ambito del Congresso del Collegio Docenti, che si è tenuto a Roma Cinecittà lo scorso 20 aprile, si è celebrato il trentennale dell’Associazione italiana degli studenti di Odontoiatria (Aiso) fondata ad Ancona nel 1983.
Introdotti da Antonella Polimeni, presidente del Collegio, con l’invito ai giovani a un approccio ponderato e risolutivo verso le problematiche che da tempo investono il settore, un invito a non rinunciare all’entusiasmo e alla passione proprie di quella età, i lavori si sono svolti all’insegna di una grande partecipazione ed emozione dei presenti per tutto il pomeriggio.
Moderato dal Presidente nazionale, Mariantonietta Arrica, si è aperto il percorso rievocativo che tra immagini e scansioni di documenti ufficiali ha riesumato la storia dell’associazione, con intervento di Francesco Occipite di Prisco, allora Consigliere culturale: «La nostra prima operazione come studenti – ha detto – fu quella di incontrarci tra tutte le rappresentanze. Discutevamo di come recepire, anche professionalmente, le direttive CEE. Eleggemmo dei rappresentanti presso il Ministero della Sanità nella Commissione che lavorava alla legge 409 e li supportammo anche più tardi come Aiso, costituita in un secondo tempo formalmente dai colleghi di Ancona per incarico dello stesso Coordinamento nazionale studentesco». Viene condiviso quindi l’aspetto ludico, conviviale e socializzante dell’associazione, che tra periodi di agitazione e lotte da allora non è mai venuto meno.
Completa il percorso celebrativo Paolo Mastrangelo, secondo presidente nazionale, che ha affermato: «La differenza tra le varie scuole di Odontoiatria italiana è sempre stata grande. Da presto ci attivammo a promuovere indagini sulla didattica non solo in Italia, ma anche a livello internazionale in occasione del Congresso Iads a New York. Il tirocinio pratico è sempre stato il fulcro per rendere una formazione specifica e precoce efficace». Viene così portato alla luce l’esito dell’indagine condotta quest’anno fra gli studenti delle sedi locali, che ha ricalcato in maniera aderente l’eterogeneità già palesata nelle precedenti analisi d’orientamento e che vede ora la persistenza di corsi che affidano alla discrezionalità dello studente lo svolgimento di una pratica, spesso non sufficientemente organizzata con preliminari esercitazioni su simulatori e elementi estratti, o realizzabile in maniera indipendente dal sostenimento degli esami teorici di riferimento. Particolarmente risentite fra gli studenti, poi, la disciplina della sorveglianza sulle terapie eseguite da responsabili, spesso non idoneamente assistita per un imprecisato rapporto tra tutori e studenti e l’armonizzazione dei Corsi di laurea verso l’acquisizione di competenze comuni anche attraverso la sperimentazione di tecniche e strumentazioni al passo con i tempi. La ricorrenza del trentennale è stata infine occasione per insignire i soci fondatori e il primo Comitato esecutivo nazionale (Riccardo Incerti Vecchi, Alberto Censori, Domenico Casamassima, Francesco Occipite di Prisco e Paolo Padula) quali primi assoluti soci onorari.
L'articolo è stato pubblicato sul Dental Tribune di maggio 2013.
Nell’ambito del 56° Congresso Amici di Brugg, che si è svolto il 24 maggio, è stato convocato da Andi il gruppo di lavoro ...
Si è svolto sabato 11 ottobre a Roma, dalle 9 alle 15,45 presso il Centro Tecnico Federale FIB, l’incontro “Fotografiamo la nostra ...
Note positive dal 3° Congresso ANDI Roma Giovani svoltosi il 5 Marzo. Intitolato “Update in odontoiatria pediatrica: best practices dalla ...
La Società italiana di Patologia e Medicina orale (Sipmo), presieduta per il biennio 2011/2013 dalla prof.ssa Giuseppina Campisi (Palermo) ha ...
Alla pari con altre realtà del dentale, anche gli odontotecnici pensano al futuro professionale dei loro giovani. Expodental Meeting è stata ...
Si può ben dire che nei prossimi giorni Roma sarà palcoscenico del dibattito internazionale sulle problematiche dell'odontoiatria.
Il 24 marzo presso l’Hotel Sheraton Parco de’ Medici di Roma si svolgerà la Giornata Nazionale degli Assistenti di Studio Odontoiatrico istituita da ...
A circa tre settimane dalla convocazione di una conferenza stampa a Roma da parte di Roberta Chersevani, presidente FNOMCeO, per denunciare ...
Storico accordo tra studenti di Odontoiatria e sindacato uniti per una partnership a difesa della professione odontoiatrica in tutte le sue facce: è ...
Dinanzi ad un pubblico debordante di cattedratici si è ufficialmente aperto alle 19,30 di ieri all’Hotel del Parco dei Principi di Roma il XXI ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register