Nell’aula Magna della Dental School di Torino Lingotto è stato celebrato, il 24 ottobre, il triennio d’attività della struttura a partire dall’inaugurazione, avvenuta il 15 febbraio 2008, fino ad oggi. Di una ricorrenza si festeggia in genere il quinto o il decimo anniversario. Del tutto insolita pertanto questa celebrazione “triennale”, se, a spiegarla, non intervenisse uno degli invitati illustri, Emilio Iodice.
Commissario AOU del San Giovanni Battista di Torino, ha voluto sottolineare i risultati dei tre anni testè trascorsi da una scuola di alta eccellenza (in grado, a detta di Giulio Preti, di offuscare perfino la fama dell’assai più celebre Zurigo) indicendo una mezza giornata di festa. Iniziato alle 12:30 con un buffet e proseguita fino alle ore 14:30, l’incontro ha visto prendere la parola Ezio Ghigo, preside della Facoltà di Medicina, dichiaratosi “orgoglioso” della struttura e dei suoi docenti (perché “l’eccellenza sta negli uomini che l’animano”) e il Rettore Ezio Pellizzetti, per un breve indirizzo di saluto. Nella sua veste di “padrone di casa”, il direttore della Dental School Stefano Carossa ne ha tratteggiato le caratteristiche con immagini e cifre eloquenti, chiamando in causa il suo maestro e appassionato promotore della Dental School, Giulio Preti. Professore emerito, insignito di recente del titolo di Cavaliere di Gran Croce, ha voluto far nascere anche in Italia un centro di eccellenza odontoiatrica come quello di Zurigo, dove aveva iniziato la carriera e dove era stato invitato a rimanere come docente. Il suo sogno, quasi un’utopia, non si sarebbe tuttavia avverato senza il sostanzioso apporto della Compagnia di San Paolo, rappresentata dall’avv. Angelo Benessia. Il presidente ha tenuto a sottolineare che se i contributi erogati dal 1999 (assieme a quelli della Fondazione CRT) sono stati copiosi e costanti, il ruolo della Compagnia e delle Fondazioni bancarie in genere, non è come dice la stessa mission, solo quello di sponsor acritico, ma di “comprimaria dello sviluppo economico e sociale”. Quello per l’appunto, ispirato da una struttura d’eccellenza come la Dental School e dove le attività istituzionali di ricerca, assistenza e didattica si accompagnano all’assistenza terapeutica alle fasce più fragili e compromesse. Qualche cifra richiamata da Carossa dà l’idea della complessa mission della scuola: nel 2010, 80 mila prestazioni complessive erogate di cui 52 mila a vantaggio delle fasce più fragili e patologie “difficili” con un aumento del 42% rispetto all’anno precedente. “I risultati conseguiti dal Lingotto odontoiatrico non hanno solo impressionato i docenti della scuola di Zurigo”, ricorda orgogliosamente Preti, “ma anche esponenti accademici di diversi paesi, che vengono al Lingotto a studiare il modello Dental School, i cui laureati - ha sottolineato - vengono accolti a braccia aperte (e ben retribuiti) negli Usa, mentre il 96,3% dopo la laurea in un anno trova lavoro (in qualche città d’Italia il dato precipita a meno della metà). È stata anche annunciata la prossima messa in funzione di un’ala, attualmente inattiva, che ospiterà un centro, praticamente unico al mondo, per la cura delle patologie più gravi, correlate con il dentale.
La Rhein83, nota azienda Bolognese, da sempre ha nel suo DNA tre parole: “Formazione, cultura e ricerca”. Questa mission ha portato ...
L’adozione della diga scaturisce da una precisa esigenza: mettere un argine all’intrusione della saliva che rende il lavoro del dentista assai ...
Domani 6 maggio e sabato 7 a Torino nel quadro del 3° Congresso nazionale delle Sezioni regionali, si festeggia il 60esimo compleanno della ...
A 10 anni dall' entrata in vigore della norma che ha vietato il fumo in tutti i luoghi chiusi, legge, forse la più conosciuta e per alcuni versi tra ...
Valerio Burello, il Curatore, parla della sua “creatura”.
Trasferitasi di recente nella nuova sede di Vimercate, Nobel Biocare ha scelto l’occasione della serata di gala dello scorso 15 giugno per accogliere ...
A Portonovo di Ancona, nella cornice del Golfo del Conero si è tenuto dal 7 al 9 maggio il WINSIXDAY, congresso promosso dall'azienda BioSAF IN. Il ...
Lo sguardo d’insieme era quello delle grandi occasioni concertistiche. Dal 17 al 19 marzo, date di svolgimento del XIX Congresso nazionale della ...
In occasione del decimo anniversario di partnership con l’associazione americana, la partecipazione della delegazione Aio al 145° Midwinter ...
Il terzo BTI Day tenutosi il 29 novembre presso il NH Hoteles del Lingotto di Torino, si è svolto all’insegna della Medicina rigenerativa in ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register