LOS ANGELES. Sono stati pubblicati di recente i risultati di uno dei più approfonditi studi sui consumatori di metamfetamine. Se la dimostrazione del legame esistente tra l’uso di tale droga e le condizioni della bocca era in gran parte aneddotica l’indagine mostra ora quanto sia elevata l’incidenza della malattia dentale in coloro che abusano di questa sostanza e in particolare in soggetti di sesso femminile.
Nello studio i ricercatori dell’University of California Los Angeles, hanno preso in esame il grado di gravità della malattia dentale in 571 soggetti che fanno abuso di metamfetamina, sottoposti a esami orali completi e valutazioni psicosociali, scoprendo alti tassi di malattia dentale e parodontale e un rapporto causa effetto tra i livelli di consumo e tasso di malattia dentale. Oltre il 96 per cento dei partecipanti aveva episodi di carie e il 58 per cento carie non trattate. Solo il 23 per cento ha mantenuto i propri denti naturali; il 3 per cento circa, erano del tutto edentuli.
Rispetto ai soggetti di sesso maschile le donne prese in esame dalla ricerca mostravano tassi più elevati di perdita dei denti e di presenza di carie, specie anteriori. Nei fumatori presenti più carie non trattate e carie radicolari. Per quanto riguarda il proprio aspetto dentale circa il 40 per cento ha manifestato gravi sentimenti di imbarazzo.
«Tale prevalenza di malattie dentale e parodontali risultante dall’indagine potrebbe servire ad allertare i dentisti sull’uso delle metamfetamine e nel pianificare la cura. Il disagio per il proprio aspetto dentale è uno stimolo potenziale per intervenire sui comportamenti» dicono i ricercatori.
La metamfetamina è una sostanza altamente stimolante del sistema nervoso centrale che può essere iniettata, inalata attraverso il naso, fumata o ingerita per via orale. L’abuso nel lungo termine può causare dipendenza, ansia, insonnia, disturbi dell'umore e comportamenti violenti. Inoltre, si possono verificare sintomi psicotici, come paranoia, allucinazioni e deliri. Secondo il National Survey on Drug Use and Health 2012, circa 1,2 milioni di persone (0,4 per cento della popolazione degli Stati Uniti) dice di aver fatto uso di metamfetamine lo scorso anno e 440.000 (0,2 per cento) nel mese precedente. L’età media degli “tossicodipendenti ” nel 2012 è risultata di 19,7 anni.
Intitolata “Dental disease patterns in methamphetamine users” la ricerca è stata pubblicata a dicembre sul Journal of the American Dental Association.
NEW YORK. Nonostante le sigarette elettroniche ‒ strumenti a batteria che rilasciano nicotina informa di aerosol ‒ abbiano guadagnato grandi quote di ...
BILBAO, Spagna: Sebbene le implicazioni sistemiche dei disturbi neuropsichiatrici siano ampiamente riconosciute, la loro connessione con una scarsa salute ...
San Paolo, Brasile: Un nuovo studio proveniente dal Brasile ha scoperto che, anche se la chirurgia per perdere peso potrebbe aiutare i pazienti con ...
New York. Nell’ambito della 73a Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) svoltasi a New York, una giornata è stata dedicata alla disamina globale ...
La bocca costituisce la prima sezione dell’apparato digerente, oltre a essere coinvolta in funzioni essenziali dell’apparato respiratorio. La sua ...
OSLO, Norvegia: Il tumore della testa e del collo è il settimo gruppo di tumori più diagnosticati a livello globale, e tra le sue modalità di trattamento...
Nel corso della Giornata Mondiale della Salute (20 marzo), indetta dall’FDI (Federation Dentaire Internationale) – con oltre 130 Paesi, 200 ...
LONDRA, Regno Unito: Anche se durante la pandemia le videochiamate sono diventate parte del lavoro quotidiano di molti professionisti, la loro maggiore ...
In occasione del 56° Congresso Amici di Brugg, il professore Antonio Carrassi ha presentato i risultati di un’indagine multicentrica sul tema ...
Fortemente interessati al mondo salute, nutrono grande fiducia nei confronti dei medici di famiglia e utilizzano sempre più internet per informarsi ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register