Con provvedimento pubblicato sull’ultimo bollettino, l’Antitrust ha sanzionato la FNOMCeO per “aver posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza, ai sensi dell’articolo 101 del TFUE, consistente nell’adozione e diffusione del Codice di deontologia medica 2006 e delle Linee Guida”, definendo la sanzione amministrativa in “ottocentotrentunmilaottocentosedici euro”, richiedendole di assumere “misure atte a porre termine all’illecito riscontrato”, e di darne comunicazione entro il 31 gennaio 2015.
Il Comitato Centrale della FNOMCeO, riunito a Piacenza, nel prendere atto della misura, ha deciso di resistere presso le sedi giurisdizionali previste dall’ordinamento e ha rilasciato la seguente nota: “In queste sedi, riproporremo i profili giuridici delle questioni già rappresentate, che poco o nulla hanno rilevato nel procedimento istruttorio e nell’esile confronto delle parti che ha preceduto la sanzione, pressoché annunciata. Vogliamo sin da subito ribadire, nel pieno rispetto dei ruoli istituzionali di ognuno e di tutti, che mai abbiamo inteso emanare un Codice contra legem, ma neppure accetteremo che siano altri a scrivere il nostro Codice”.
Al di là dello stretto merito giuridico, questa vicenda esalta una questione fondamentale: e cioè la libertà e l’indipendenza della deontologia professionale, che trova il suo caposaldo etico e civile nella tutela dei diritti dei cittadini – in questo caso la Tutela della Salute – definiti fondamentali dalla nostra Costituzione. E ciò in un contesto di diritto comunitario che non distingue, all’interno del mercato, le tipologie e le specificità dei diversi servizi. Crediamo invece che tale questione vada posta, non certo per difendere interessi corporativi, ma per meglio tutelare i Diritti dei cittadini, soprattutto laddove insistono asimmetrie informative fondanti scelte consapevoli.
Non siamo ostili alla pubblicità sanitaria e alle positive ricadute nel migliorare l’offerta di servizi e la libertà di scelta. Vogliamo però, nello spirito e nella lettera del nostro mandato istituzionale, contrastare fenomeni e abusi di un’attività informativa e comunicativa che, come scritto nel nostro Codice 2014, sia “accessibile, trasparente, rigorosa e prudente” (art. 55), “veritiera, obiettiva, pertinente e funzionale all’oggetto dell’informazione, mai equivoca, ingannevole e denigratoria” (Art. 56). Ed è per questo che “non sono consentite forme di pubblicità comparativa sulle prestazioni” (art. 56) né “forme di pubblicità promozionale finalizzate a consentire la commercializzazione di prodotti sanitari” (art. 57).
Tutto questo a noi pare essere un punto di equilibrio alto tra i contenuti del Diritto comunitario e quel ruolo di verifica e di vigilanza che la Legge ci attribuisce e che noi esercitiamo attraverso la deontologia. Difendendo la nostra deontologia, intendiamo difendere il diritto dei cittadini ad un sistema dei Cure accessibile, trasparente, efficace e sicuro.
La Federazione degli Ordini si prepara, al termine di questa settimana, a vivere una due giorni di lavoro e dibattito a Torino.
Nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni degli Ordini dei Medici e i 150 anni dell’Unità d’Italia, Amedeo Bianco, Presidente ...
È stata depositata il 19 gennaio, nella Segreteria del Consiglio di Stato la sentenza che ha accolto l’appello della Fnomceo, annullando il ...
Con la sentenza n. 29662, la Suprema Corte stabilisce l’imprescindibile dell’iscrizione all’albo professionale degli odontoiatri per praticare la ...
Durante il Consiglio Nazionale ANDI, svoltosi sabato 5 febbraio, con 178 i voti a favore, 15 i contrari e 12 gli astenuti, si è deciso per la piena ...
COPENHAGEN, Danimarca: Ricercatori turchi hanno esaminato fino a che punto gli algoritmi di intelligenza artificiale (IA) siano in grado di identificare lo ...
La piattaforma DDS.Berlin e la Digital Dentistry Society hanno collaborato per mettere in scena un’esperienza senza precedenti nell’odontoiatria ...
La terza Conferenza Nazionale della professione medica e odontoiatrica organizzata dalla FNOMCeO e svoltasi a Rimini dal 19 al 21 maggio, ha registrato una ...
Messo a punto dalla Commissione nazionale un nuovo modello di assistenza odontoiatrica, esecutivo e già inviato alle Commissioni provinciali, per ...
In occasione della conferenza del 2011 dell’Association Française Dentaire (ADF) di Parigi, Dental Tribune International (DTI) ha parlato con ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register