Soddisfatto del Congresso? Guardando il volto di Claudio Lanteri, presidente Sido giunto al termine del suo mandato, si potrebbe anche usare l’abusata espressione “stanco ma felice!”. Sabato 11 pomeriggio Lanteri ha infatti chiuso un congresso, 45° edizione, che ha bissato e superato i fasti di Torino, dove tutto era filato alla perfezione anche dal punto di vista dell’intrattenimento.
Un solo flash. Chi scrive ricorda il piacevole stupore dei partecipanti (ancor più numerosi quest’anno alla Fortezza da Basso, e più cosmopoliti) nello scorgere, mentre salivano la regale scalinata di Palazzo Madama, una ventina di arpisti impegnati ad accompagnare, con note delicate, l’ascesa verso il salone di gala.
Lanteri conferma in verità la sua soddisfazione, arrivando ad individuarne le cause. «Sono stato ripagato dai numeri» dice, avendo dovuto chiudere le iscrizioni (in questi tempi!) a quota duemila. Soddisfatto anche per l’atmosfera del Congresso: pacata, costruttiva, come è un po’ il carattere di Lanteri. Apprezzata non solo dagli amici, cosa abbastanza scontata, ma da quelli che non avrebbero avuto nessun obbligo di complimentarsi con lui, come invece è avvenuto.
Ultimo ma non meno importante fattore di compiacimento, il livello di scientificità del congresso in generale (e la sua interdisciplinarietà, sottolinea). E non solo perché a nobilitarlo, sono venuti a Firenze mostri sacri come Mc Namara (lectio magistralis d’apertura) e Server (in chiusura). Motivi di soddisfazione per Lanteri sono anche altri: riuscire ad essere “attrattivi” anche verso l’estero e il fatto che a Firenze siano venuti da cinque continenti la dice lunga se l’obiettivo sia stato o meno realizzato. Anche il lavoro sul cambio d’immagine (la ”sorpresa” che aveva più volte annunciato) si sta avverando perché il logo Sido è già cambiato.
Il bilancio del Congresso testè terminato offre lo spunto per un altro, ancor più ampio, relativo alla fine mandato del Presidente . Tra i suoi vanti, Lanteri ricorda alcune innovazioni della tecnica congressuale (visione 3D) , lo streaming in seno al Moip, ossia la divulgazione tra i Paesi del Mediterraneo (tra cui, persino la Russia). Altro merito è l’aver regolamentato, tramite un coordinatore, le domande spesso dispersive che accompagnano le relazioni, attraverso un sistema di risposte via mail. Anche se “past” Lanteri dice di voler continuare a lavorare in seno alla Sido per migliorare la comunicazione interna di quella che lui definisce un’“enorme ameba” di varie anime una “corrazzata” da 4 mila iscritti «che prima conoscevo quasi tutti, ora non più. Lavorerò per intensificare il senso di appartenenza – dice – per far crescere l’orgoglio Sido».
Il passaggio del testimone a Giampetro Farronato, in carica a partire dal prossimo 1° gennaio, offre il destro anche per “tastare il polso” al nuovo presidente, scoprendo obiettivi e principi ispiratori della sua futura azione. Farronato tiene subito a sottolineare l’intensità del programma che attende la Sido e quindi il suo presidente nel prossimo anno: l’International Spring Meeting, il 6 e 7 marzo, ma soprattutto il Congresso del 29-31 ottobre (46° edizione), la cui pregnanza è accentuata dallo svolgersi in collaborazione con la Sidp (Società italiana di Parodontologia) e in concomitanza con l’Expo, quasi a suggellarne la chiusura.
Sul futuro, Farronato dice inoltre che si batterà per far fare alla Sido un passo avanti sul piano internazionale, accentuando l’international Membership che conta già 600 associati stranieri (ultime adesioni 120 dalla Russia, 110 dall’Argentina) grazie allo streaming verso 5 nazioni. Un altro obiettivo che gli molto sta a cuore è l’attenzione verso i giovani per i quali lavorerà «per facilitarne l’attività professionale, dar loro linee guida chiare, incrementare la crescita culturale». Un impegno condiviso, per la cronaca, dai presidenti di molti sodalizi del dentale, preoccupati come sono, del futuro della professione.
embedImagecenter("Imagecenter_2_1422",1422,"small");
In vista dello Spring Meeting Sido di Torino, in programma dal 6 all'8 marzo 2014, Dental Tribune ha intervistato il Presidente della Società ...
ROMA ‒ Alberto Oliveti, medico di Medicina generale è stato rieletto presidente della Fondazione ENPAM con 164 voti su 174.
La SIO, attraverso il suo XXII Congresso da poco conclusosi, ha assolto alla sua mission di realizzare una proposta formativa finalizzata alla diffusione ...
L’evento metterà in connessione gli esperti mondiali del trattamento interdisciplinare, i visionari delle nuove tecnologie e i giganti dell’eccellenza ...
Claudio Gatti, nell’annunciare una campagna conoscitiva della malattia nel 2016, si dichiara «convinto che potremmo essere in grado di influire ...
Sin dalla cerimonia di apertura Giampietro Farronato, presidente uscente della SIDO al 31 dicembre prossimo, ha raccolto, il plauso convinto, non formale, ...
Si è inaugurato oggi il XXII congresso internazionale SIO; il prof Luigi Guida, presidente della società scientifica, ha annunciato in primis ...
Cari Colleghi,
con grande piacere vi presento il prossimo Congresso della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata, XXI Congresso SIO, dal ...
Alla Fortezza di Basso di Firenze si è concluso sabato 13 il Congresso della SIDO, incentrato sul tema delle “Orthodontic challenges” e già definito ...
“Le iscrizioni sono chiuse”. Dando indirettamente notizia del raggiungimento del numero di iscritti previsto, questa frase riportata sul sito ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register