Nella sede di Leone SpA, a Sesto Fiorentino, venerdì 26 maggio non c’è stata solo enfasi e belle parole, ma autentica commozione nel ricordare, in occasione della 38a edizione, una “ricorrenza molto speciale”: il primo incontro culturale Leoclub, a 20 anni dall’avvio a cura di Alessandro Pozzi, padre di Elena (attuale amministratrice unica), scomparso due anni fa.
La figura di Alessandro Pozzi è emersa a tutto tondo nelle affettuose parole della figlia, che ha sottolineato quanto egli tenesse all’incontro tra accademia, professione e azienda. Fu lui, infatti, a promuovere nel 1997 il primo evento di una serie che volle fortemente, dedicata alla diffusione della cultura odontoiatrica. Fu sempre lui a fondare un museo, vanto dell’azienda e della disciplina, dove i tre elementi si mescolano nella storia.
Dal quel primo incontro tantissimi altri ne sono stati realizzati: nomi importanti, ma anche giovani odontoiatri, professori e professionisti «senza precludere l’accesso a relatori che indossassero magari maglie di aziende concorrenti – rileva una nota aziendale –, veramente aperti a nuove idee e tradizione». A ravvivare il ricordo di Alessandro Pozzi ha contribuito la lettura delle parole del decano dell’ortodonzia italiana, Damaso Caprioglio, assente all’incontro, ma presente in cuore, di cui Pozzi fu «amico, maestro di vita e consigliere per quasi cinquant’anni». Nel sottolineare la managerialità «sempre protesa verso nuovi traguardi», l’attenzione alle novità e la determinazione, Caprioglio non ha mancato di accennare anche al suo spirito di delicata solidarietà verso chi versava nel bisogno.
Probabilmente, Alessandro Pozzi si sarebbe compiaciuto nel vedere, quel venerdì mattina, tra le prime file dell’auditorium aziendale affollato all’inverosimile, i più bei nomi dell’intellighenzia, soprattutto ortodontica, convenuti a rendergli omaggio e per ascoltare i due illustri cultori della disciplina, quali Kevin O’Brien e Larry White, invitati dall’azienda Leone a rendere “ancor più speciale” l’occasione.
Denominato «novello Caronte che ci conduce nell’inferno della letteratura ortodontica», O’Brien, professore a Manchester, è stato elogiato da Roberto Ferro per i suoi meriti ortodontici, ma è soprattutto apprezzato quale titolare di un blog di ortodonzia in cui ogni mese accede una schiera sterminata di 40 mila follower. Con ironia e senso dello humour tipicamente britannico, O’Brien ha tenuto una lectio magistralis parlando di varia ortodonzia, deplorando la disinformazione dilagante su Internet e le bufale pubblicitarie che infestano l’immagine della professione.
Di carattere più tecnico scientifico tradizionale, invece, la relazione di Larry White, l’altro illustre relatore iscritto a parlare, a conclusione della giornata di ricordo della figura di Pozzi.
Oltre al rievocazione, tuttavia, anche l’attualità e la proiezione nel futuro. Riaffermando in una breve intervista la «vocazione metalmeccanico produttiva» dell’azienda, di impronta familiare da tre generazioni (142 dipendenti in Italia, 47% donne), la “signora Leone”, come Elena Pozzi viene spesso chiamata, ne ha tracciato l’attuale ritratto: quello di un’azienda totalmente made in Italy, esportatrice in 110 Paesi, che nel 2016 ha varato un piano di sviluppo strategico di durata quinquennale denominato “Leone 2020” e di cui tre sono i punti fondanti.
In primis, l’espansione nei mercati esteri. Ha citato infatti la recente acquisizione di un distributore sul mercato americano attraverso la creazione della Leone America Dental Products Inc., che va ad aggiungersi a Odontec, curatrice della distribuzione sul mercato francese. Altri punti importanti del piano: il potenziamento di ricerca e sviluppo; e il miglioramento dei processi interni attraverso una centralità del cliente più spiccata.
La mia esperienza nella gestione della Sicoi si è già realizzata durante la Presidenza ad interim che ho svolto nell’anno 2009. ...
Dental Tribune Italia, ha avuto modo di intervistare il dott. Giuseppe Luongo, esponente di spicco della Digital Dentistry Society, in merito alle attuali e...
I 20 anni di attività della COI (Cooperazione Odontoiatrica Internazionale), l'organismo che dedica particolare attenzione e cura alle ...
Dental Tribune ha posto alcune domande a Matteo Chiapasco, incoming president di SIO.
I professionisti del settore odontoiatrico sottolineano l’importanza di integrare l’igiene interdentale nella routine di cura del cavo orale.
L’80% ...
Bruxelles, Belgio: Le nuove raccomandazioni sulle migliori pratiche di gestione degli aspetti psico-oncologici del cancro alla testa e al collo sono state ...
Come da tradizione ultratrentennale l’incontro degli Amici di Brugg si svolgerà a Rimini, con una importante novità: svilupperà ...
È stata una serata all’insegna della convivialità quella che il 18 ottobre 2013 ha dato il via alle attività della nuova filiale ...
È stata una serata all’insegna della convivialità quella che il 18 ottobre 2013 ha dato il via alle attività della nuova filiale ...
In odontoiatria sono tanti i ricercatori distintisi nel mondo che hanno aperto la disciplina a nuove frontiere. Tra questi Antonio Barone, docente ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register