“Le iscrizioni sono chiuse”. Dando indirettamente notizia del raggiungimento del numero di iscritti previsto, questa frase riportata sul sito della Sido esprime, più di ogni altra il successo del 45° congresso internazionale Sido e 4° congresso Moip (Mediterranean Orthodontic Integration Project) dedicato all’"Ortodonzia dell'adulto: approccio multidisciplinare" giunto ormai alla sua apertura (oggi, 9 ottobre) alla Fortezza da Basso di Firenze, per protrarsi fino a sabato 11.
I contributi scientifici del congresso, in considerazione dell’estrema complessità della materia, sono stati suddivisi in sei sessioni, previsti corsi pre-congressuali, comunicazioni scientifiche, un corso per Igienisti dentali uno per assistenti di studio, uno per pediatri, un altro per odontotecnici organizzato da Ortec.
Due le celebrità a conferire un alto profilo all’evento: “apre” ufficialmente il Congresso (domattina) il prof. J McNamara con una “lectio magistralis” in memoria di Tiziano Baccetti e quella di chiusura del Prof. D. Server. Non solo certamente solo due gli stranieri che prendono parte alla “Quattro giorni ortodontica”. Il presidente Sido Claudio Lanteri puntualizza infatti con grande soddisfazione l’arrivo al Congresso di numerosi colleghi d’oltreconfine : «Vengono da tutti i continenti in vista di un obiettivo scientifico/culturale di massima apertura come il nostro Congresso».
Trasmesso in streaming nell’area del Mediterraneo ai Paesi che ne fanno richiesta, l’evento si avvale della traduzione simultanea in inglese per riaffermare un “bilinguismo perfetto” più che mai opportuno vista la diffusione dell’idioma anglosassone. Un’altra delle caratteristiche qualificanti della 45 edizione, è l’attribuzione ai partecipanti dell’Ecm americano (quasi una medaglia al valore!) oltre ad una ”sorpresa” annunciata dal presidente e rimasta finora gelosamente celata.
L’evento metterà in connessione gli esperti mondiali del trattamento interdisciplinare, i visionari delle nuove tecnologie e i giganti dell’eccellenza ...
Proviamo “a bocce ferme”, a trarre una sintesi del Congresso Internazionale SIDO, articolatosi dalla mattina (ore 9) di giovedì 13, ...
Alla Fortezza di Basso di Firenze si è concluso sabato 13 il Congresso della SIDO, incentrato sul tema delle “Orthodontic challenges” e già definito ...
A Firenze dall’11 al 13 ottobre 1700 i partecipanti al Congresso internazionale della Società italiana di Ortodonzia. “Un successo ...
“Non surgical periodontal treatment: how to conciliate scientific evidences and clinical practice”. Sul tema si è concluso a Pisa il ...
Si è aperta stamattina a Milano la “due giorni” dedicata alla chirurgia orale e all’implantologia; il consueto appuntamento ...
Sin dalla cerimonia di apertura Giampietro Farronato, presidente uscente della SIDO al 31 dicembre prossimo, ha raccolto, il plauso convinto, non formale, ...
Intervista al presidente SIDO, dott.ssa Ute Schneider Moser.
Milano, novembre 2015. Insieme ad EXPO ha chiuso i battenti anche l’edizione del 46° Congresso Internazionale della Società Italiana di ...
Con il titolo “Adult Orthodontics: Multisciplinary Approach”, il Presidente Claudio Lanteri inaugura il Congresso internazionale oggi 10 ottobre...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register