ROMA ‒ L’Enpam, ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri, ha lanciato un progetto pilota per semplificare la vita dei camici bianchi che si ammalano o si infortunano. Grazie a un accordo con le Asl di Varese e di Milano, la Fondazione ha varato una procedura ridotta per facilitare la vita agli iscritti che devono richiedere l’indennità per l’inabilità temporanea al lavoro.
Niente più certificato medico originale e fotocopia dei cedolini dei tre mesi precedenti all’infortunio: i medici coinvolti dall’iniziativa dovranno solo compilare la domanda scaricabile dal link www.enpam.it/modulistica/prestazioni/fondi-speciali, e inviarla insieme a copia del documento di identità. Nessun altro documento da trasmettere all’Enpam neppure nel caso l’inabilità perduri nel tempo. Un risparmio di carte e di tempo, reso possibile grazie all’accordo con le Asl che trasmetteranno direttamente alla Fondazione le informazioni necessarie, in attesa che la P.a. predisponga banche dati accessibili così come indica la legge sulla decertificazione del 2011.
La sperimentazione riguarda le assenze a partire dal 31esimo giorno. «Una piccola ma utile novità perché specie se si è infortunati o malati, anche la più semplice incombenza può essere gravosa ‒ dice il presidente dell’ente previdenziale dei medici e dei dentisti Alberto Oliveti ‒. La Fondazione Enpam vuole proporre un servizio sempre più efficiente e di qualità. La collaborazione con le Asl di Varese e di Milano ci permette di testare nuove modalità che ci consentono di essere più vicini alle esigenze degli iscritti».
Il progetto riguarda medici di assistenza primaria, pediatri di libera scelta, continuità assistenziale ed emergenza territoriale. Una volta a regime, l’iniziativa potrebbe essere estesa anche ad altre categorie di convenzionati.
Da agosto 2016 aumento delle pensioni per oltre 4.500 medici e odontoiatri.
Dal 1° agosto tutti i medici e gli odontoiatri attivi sono coperti da una polizza per la long term care che in caso di perdita ...
L’ENPAM è la cassa previdenziale obbligatoria per tutti i medici e odontoiatri iscritti ai 106 Ordini dei Medici e degli Odontoiatri d’Italia. Fondata ...
BRUXELLES, Belgio: L’Europa sta lottando contro gli effetti della pandemia SARS-CoV-2 e della guerra in Ucraina, e non avrebbe potuto scegliere un momento...
STRASBOURG, Francia: La Commissione europea mette a punto la sua posizione sulla riforma della legge circa i dispositivi medici. L'attuale Presidenza ...
Strutture sanitarie, operatori, cittadini, familiari, volontari, studi odontoiatrici, uso dei farmaci, assistenza a casa, operatori che assistono a ...
A giugno, Dental Tribune International ha riportato i risultati di uno studio approfondito che ha esplorato il punto di vista dei pazienti odontoiatrici sul...
Il disagio diffuso fra tutti i medici e dentisti, la cui gravità è tale da mettere a rischio il corretto svolgimento della loro ...
L’Enpam, ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri, mette a disposizione dei figli dei suoi iscritti un contributo annuale di 5mila euro per ...
Un bando da 100 milioni di euro per finanziare mutui riservati a medici e dentisti. La Fondazione Enpam ha pubblicato online il documento che anche per il ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register