Già docente di Implantologia e direttore di un’Azienda odontoiatrica pubblica a Padova, era stato smascherato dalle telecamere di Striscia la notizia e dalle successive indagini dei carabinieri.
La sentenza, due anni e due mesi, mezzo milione di multa, risale al primo luglio, al termine del processo con rito abbreviato (che prevede uno sconto di pena di un terzo) anche se il tutto risale al 2012, quando il programma Striscia la notizia va a “ficcare il naso” in una clinica di via Venezia dove scopre che i pazienti vengono “dirottati” dall’ambito pubblico a quello privato. E, guarda caso, in strutture facenti capo a un impero di studi e cliniche, esteso anche all’estero. Titolare, Gian Antonio Favero, 63 anni, docente di Implantologia e direttore della clinica odontoiatrica dell’Azienda ospedaliera.
Il servizio di Striscia la notizia fa scattare un esposto in procura dell’Asl e indagini dei Nas che si articolano in varie perquisizioni coinvolgendo decine di pazienti. Tra gli indagati finiscono Edoardo Stellini (48 anni, successore di Favero alla Clinica universitaria) e Michele Donà (46, dipendente) con l’accusa di concorso in abuso d’ufficio, il reato di cui, con il falso ideologico, deve rispondere Favero, che nell’aprile del 2013 viene sospeso dall’insegnamento dall’Università di Padova.
Per il Favero, difeso dall’avv. Antonio Franchini, al processo il pm Sergio Dini invoca una condanna esemplare: due anni e dieci mesi avendo architettato “un meccanismo ben oliato per depistare i pazienti dalla struttura pubblica agli ambulatori privati”. La richiesta è stata sostanzialmente accolta dal gup Cristina Cavaggio, che lo ha condannato a due anni e due mesi di reclusione oltre al rimborso di 500mila euro nei confronti dell’Azienda ospedaliera, costituitasi parte civile per un danno quantificato (dal pm) in circa due milioni di euro.
Mario Turani, medico odontoiatra e odontologo forense presso il Tribunale di Bergamo, riferisce di un caso in cui ha operato come Consulente di parte (CTP).
In uno studio in provincia di Pordenone, i Nas durante una verifica scoprono che il medico è laureato (anno 2007) iscritto all’Albo dei medici,...
Promosso da ANDI e da Mentadent torna a ottobre il Mese della Prevenzione Dentale
La sostenibilità delle prestazioni odontoiatriche passerà anche attraverso le regole che saranno stabilite e promosse per i Fondi integrativi ...
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’aderenza al trattamento come la misura in cui il comportamento di una persona nell’assumere ...
«Il provvedimento in discussione in Aula segna un grande passo in avanti per affrontare e dare risposte su un fenomeno, quello della cosiddetta ...
I dati della più grande ricerca epidemiologica mai realizzata in Italia, condotta dalle Università di Milano e Berna su un campione di 30 mila italiani, ...
Su iniziativa di ANDI ed in collaborazione con Mentadent è giunto alla trentaquattresima edizione il Mese della Prevenzione Dentale, durante il quale...
Si è svolto sabato 5 febbraio a Roma il Consiglio Nazionale Andi, con la partecipazione di oltre 100 Presidenti provinciali e regionali ...
Il Convegno nazionale: “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale”, organizzato dal Servizio di Ortodonzia della AUSL di Modena si tiene il 18 e Sabato 19 ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register