Cassazione: chi certifica un reddito non vero commette il delitto di falsità ideologica, punito con la reclusione fino a due anni.
Il privato che nell'autocertificazione dichiara in modo non veritiero di non aver conseguito redditi commette il delitto di falsità ideologica, punito con la reclusione fino a due anni. A precisarlo è la Corte di cassazione, sezione V penale, con la sentenza numero 33218 depositata il 24/8/2012. Nel caso di specia una persona veniva condannata in primo e secondo grado per aver attestato falsamente, in una dichiarazione sostitutiva di certificazione, di aver conseguito redditi pari a zero. In particolare, veniva imputato del delitto previsto e punito dall'articolo 483 del codice penale, in base al quale chiunque attesti falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni. A seguito della condanna ricorreva per Cassazione e si difendeva, in buona sostanza, evidenziando che: a) si era trattata di una mera disattenzione e pertanto mancava il dolo richiesto per l'integrazione della condotta delittuosa; b) non sussisteva comunque l'elemento oggettivo del reato contestato, atteso che le dichiarazioni non erano state rese dal privato ad un pubblico ufficiale, nè erano destinate a confluire in un atto pubblico. La Suprema corte ha respinto il ricorso rilevando, innanzitutto, che l'elemento soggettivo (il dolo) nel delitto di falso è escluso tutte le volte che la falsità sia dovuta a semplice leggerezza o negligenza, non essendo previsto nel nostro ordinamento un delitto di falso "colposo". È quindi necessaria la volontà cosciente di compiere il fatto nella consapevolezza di agire contro il dovere giuridico di dichiarare il vero. Nella specie, secondo i giudici di legittimità, non poteva affermarsi una semplice leggerezza o distrazione della persona che aveva reso la dichiarazione, in quanto era ben cosciente di non aver avuto redditi pari a zero, così come autocertificato. Circa la lamentata insussistenza dell'elemento oggettivo, la sentenza evidenzia che l'articolo 483 del codice penale ha vera e propria natura di norma in bianco. Pertanto è richiesta, per la sua definizione, il collegamento con una diversa disposizione che conferisca attitudine probatoria e tutela penale all'atto in cui confluisce la dichiarazione non veritiera, obbligando l'interessato a dichiarare il vero. L'autocertificazione prevista dal Dpr 445/2000 svolge proprio questa funzione di norma integratrice della previsione penale. Essa attribuisce, infatti, efficacia probatoria ai fini amministrativi alle dichiarazioni rese dal privato che consentono di provare i fatti attestati, evitando l'onere di produrre altri documenti, nella specie la dichiarazione dei redditi. In base a tali considerazioni la condanna è stata quindi confermata.
Fonte: www.ilsole24ore.com
Il 2024 è stato un periodo intenso ed entusiasmante per l’industria dell’odontoiatria digitale: quest’anno sono stati rilasciati molti nuovi prodotti...
Terza parte di una serie di quattro parti per aiutare gli studi a prepararsi.
Un nuovo studio di Key-Stone per Straumann Group svela l’impatto dei denti mancanti, tra malessere, ritiro sociale e calo dell’autostima.
LIPSIA, Germania: Negli ultimi sei anni, Dental Tribune International (DTI) e l’International College of Dentists (ICD) hanno portato avanti una proficua ...
Nell’arco di due decenni si possono scrivere tante storie, alcune passano inosservate mentre altre lasciano il segno. La nostra testata odontoiatrica ...
Abstract
Il rialzo di seno per via transcrestale rappresenta una procedura minimamente invasiva per aumentare il volume osseo nella regione posteriore del ...
LONDRA, Inghilterra – Una nutrizione equilibrata è nota per ridurre il rischio di importanti malattie non trasmissibili, tra cui le malattie ...
Durante il trattamento parodontale, è essenziale integrare lo spazzolamento meccanico con un dentifricio che non solo rimuova efficacemente il biofilm ...
Durante il trattamento parodontale, è essenziale integrare lo spazzolamento meccanico con un dentifricio che non solo rimuova efficacemente il biofilm ...
EDEN PRAIRIE, Minn. & REHOVOT, Israele, gennaio 2025 – Stratasys (NASDAQ: SSYS) ha dichiarato che la propria resina TrueDent-DTM è disponibile per la...
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Dr. Martina Hodgson ChD MJDF PGDip
Live webinar
gio. 13 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register