Zurigo – Gli studiosi di materiali dell’ETH (Istituto Federale Svizzero di Tecnologia) hanno sviluppato una nuova procedura che permette di imitare la struttura dei compositi biologici, come denti e conchiglie. Utilizzando la nuova tecnica, hanno prodotto un dente artificiale in cui la superficie è dura e strutturalmente complessa come quella di un vero e proprio dente, mentre lo strato sottostante è più morbido, proprio come la dentina naturale.
«La nostra tecnica è simile alla stampa 3D, ma dieci volte più veloce e molto più economica» dice Florian Bouville del Gruppo di Ricerca ETH. Il nuovo metodo, chiamato MASC, consente la creazione di compositi complessi, imitazioni quasi perfette dei modelli naturali.
Per dimostrare il potenziale che possieda questa tecnica per future applicazioni odontoiatriche, i ricercatori hanno prodotto un dente artificiale «il cui profilo di durezza e tenacità corrisponde esattamente a quello di un dente naturale» commenta soddisfatto André Studart, professore di materiali complessi all’'ETH.
Nel MASC, un calco in gesso viene riempito con una sospensione contenente piastrine in ceramica magnetizzate. Per raggiungere la struttura unica dei modelli naturali, dove numerose micro-piastrine sono tenute insieme in diversi strati, si applica durante il processo di indurimento, un campo magnetico che viene modificato ad intervalli regolari nell’orientamento. Le piastrine in ceramica vi si allineano, creando strati di proprietà diverse in un singolo oggetto.
«Sebbene i risultati del MASC appaiano promettenti, occorre notevolmente migliorare l'aspetto del materiale prima di poter far uso della tecnica nelle protesi dentarie –osserva Studart –. Per il momento, i risultati confermano che la raffinata struttura naturale di un dente può essere riprodotta in laboratorio».
Anche se esistono altri metodi per imitare la madreperla o lo smalto, creare un materiale che simuli la complessa struttura dell'intero della conchiglia o del dente ha avuto il sapore di una sfida. Come riportato sul sito EHT, la magnetizzazione e l'orientamento delle piastrine ceramiche del processo MASC hanno già dato vita ad un brevetto.
Intitolata "Magnetically assisted slip casting of bioinspired heterogeneous composites" la ricerca è stata pubblicata online il 21 settembre dalla Rivista Nature Materials.
Sempre di più oggi, con l’utilizzo di nuovi materiali estetici nelle moderne riabilitazioni protesiche si ha la necessità dell’utilizzo di una ...
Le correnti dell’efficienza economica, del risparmio di tempo e della convenienza stanno trascinando l’intelligenza artificiale (AI) in una ...
Dagli inizi del decennio scorso negli studi, c’è stato un generale richiamo all’etnico con colori carichi, saturi e con trattamenti ...
Negli ultimi anni, la tecnologia ha trasformato profondamente il settore odontoiatrico, rendendo disponibili strumenti sempre più avanzati per migliorare i...
A partire da quest’anno Curaden, l’azienda svizzera della profilassi e igiene orale, sarà ancora più presente in Italia. CURAPROX Italia è pronta ...
Le terapie endodontiche ortograde devono essere considerate, come dimostrato dall’ampia e autorevole letteratura sull’argomento, la scelta ...
Le terapie endodontiche ortograde devono essere considerate, come dimostrato dall’ampia e autorevole letteratura sull’argomento, la scelta ...
LONDRA, Inghilterra – Il General Dental Council del Regno Unito ha ribadito il proprio impegno nel comprendere e monitorare l’impatto in evoluzione ...
HONG KONG: Anche con l’ausilio della moderna tecnologia CAD/CAM, la creazione di una protesi dentale richiede ancora molto tempo, con conseguenti costi ...
Schaan (Liechtenstein) ‒ Ivoclar Vivadent, uno dei produttori dentali leader nel mondo, ha acquisito la start-up Svizzera Kapanu, specializzata in ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register