Spesso vengono identificate come “chirurgia mini-invasiva” procedure chirurgiche che comportano rischi importanti per i nostri pazienti.
Recentemente nel nostro ospedale siamo stati costretti a sottoporre a tracheotomia di urgenza un paziente sottoposto all’inserimento di un impianto flapless in regione 31. Purtroppo il collega ha sbagliato l’asse di inserimento implantare orientando l’apice verso la corticale linguale dove, sfortunatamente, era presente un’importante perforante che, lesionata dalla fresa e ritiratasi nei tessuti molli del pavimento orale, ha cominciato lentamente a invaderlo determinando una retropulsione della lingua con un grave problema di soffocamento.
Inoltre esistono distretti anatomici come la mandibola posteriore e la zona della tuberosità del mascellare che rapprendano aree straordinarie da sfruttare per il posizionamento implantare la cui anatomia deve essere conosciuta e studiata in modo maniacale alla cone-beam. Per non parlare degli impianti zigomatici lunghi fino a 55 mm. Sono soluzioni straordinarie ma straordinaria deve essere anche la nostra conoscenza anatomica. Conoscere, vedere, toccare con mano più volte e solo dopo fare in totale sicurezza tutto quello che si ama fare.
Tag:
L’Autore, Direttore dell’Unità Operativa a struttura complessa di Chirurgia maxillo facciale all’Ospedale Cardarelli di Napoli, esprime le sue ...
Da qualche tempo l’industria implantare propone corsi, tenuti da chirurghi maxillo facciali, di grande esperienza volti all’addestramento di odontoiatri...
La sovrapposizione di competenze capita in Medicina. A causa di “questioni di confine” come, con immagine giornalistica, vengono definite, avviene che ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register