Sheffield, UK – Nei Paesi occidentali come il Regno Unito, tra il 10 e il 20% degli adolescenti è sottoposto a cure ortodontiche di qualche tipo. Una recente meta-analisi condotta dai ricercatori della University of Sheffield’s School of Clinical Dentistry ha indicato che il trattamento effettuato in quella fascia d’età giovanile può avere un impatto misurabile sulla qualità di vita correlata alla salute orale della persona (OHRQoL, oral health-related quality of life).
I ricercatori hanno scoperto che i livelli di benessere emotivo e sociale riguardanti l’OHRQoL sono abbastanza migliorati nei pazienti trattati ortodonticamente prima dei 18 anni. Questi risultati sono rilevanti, perché fino a quel momento non esistevano prove del fatto che il trattamento ortodontico potesse effettivamente migliorare l’OHRQoL.
Gli studiosi hanno unito i dati provenienti da oltre una dozzina di ricerche sui risultati ottenuti prima e dopo il trattamento ortodontico, condotti negli ultimi dieci anni in Paesi come l’Australia, il Brasile, il Canada, la Cina, l’Italia, il Regno Unito e gli Stati Uniti. Di questi, quattro sono stati selezionati alla fine per l’utilizzo di questionari simili, al fine di misurare ciò che i giovani pensavano dei propri denti e di come l’estetica dei denti abbia influenzato la loro vita, prima e dopo il trattamento ortodontico. Tutti hanno evidenziato un miglioramento effettivo e piuttosto sensibile nelle aree del benessere emotivo e sociale, secondo i ricercatori.
«Da ortodontisti quali siamo, ci viene continuamente confermato dai nostri pazienti che sono contenti che i loro denti ora siano dritti e che non sono più imbarazzati quando sorridono o vengono fotografati», ha spiegato il co-autore Philip Benson, che è anche Director of Research presso la British Orthodontic Society. «Il nostro obiettivo era quello di riunire tutte le ricerche che si sono occupate di misurare questi effetti tra i giovani».
Nonostante i risultati ottenuti siano già un primo passo per fissare una base da cui partire per approfondire ulteriormente questo tema, Benson ha ammesso che il numero dei partecipanti coinvolti nell’analisi era piccolo e che sono necessari dati di qualità superiore per giustificare le conclusioni a cui sono giunti. È infatti in corso, presso la School of Clinical Dentistry, uno studio di follow-up che analizza l’OHRQoL nella fascia di età inferiore ai 18 anni, sotto la supervisione del coautore e studente Hanieh Javidi come parte del suo progetto di ricerca di dottorato.
Lo studio, intitolato “Does orthodontic treatment before the age of 18 years improve oral health-related quality of life? A systematic review and meta-analysis”, è stato pubblicato sul numero di aprile dell’American Journal of Orthodontics e Dentofacial Orthopedics.
In occasione del 46° meeting del Continental European Division of the International Association for Dental Research (CED-IADR), che ha avuto luogo a ...
Come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute orale include una vasta gamma di malattie e condizioni, come carie, malattia...
Webinar gratuito – Martedì 6 novembre – ore 21:00-22:00.
Insieme al dottor Marco Pasini* si parlerà di ipersensibilità dentinale: dai fattori di ...
Data la crescita esponenziale delle popolazione anziana, è più importante che mai affrontare alcune sfide relative alla salute orale e generale degli ...
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Orale promossa dal 2016 dalla FDI World Dental Federation in collaborazione con la multinazionale Philips....
A partire da quest’anno Curaden, l’azienda svizzera della profilassi e igiene orale, sarà ancora più presente in Italia. CURAPROX Italia è pronta ...
Ginevra e Lipsia. La FDI e la Dental Tribune International (DTI), hanno recentemente rinnovato l’accordo di collaborazione per la campagna della ...
La Federazione Europea di Parodontologia e Dentaid lanciano la campagna “Salute orale per tutta la vita”, per promuovere la conoscenza della cura orale ...
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
Cleveland. Le nuove scoperte di un team di ricerca statunitense su batteri e funghi potrebbero aprire la strada allo sviluppo di un test precauzionale per ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register