Carcinoma della mammella e salute orale

Search Dental Tribune

LightField Studios/Shutterstock

mer. 12 giugno 2019

salvare

Il ruolo dell’odontoiatra moderno non si può configurare come quello di un mero guaritore di dentina e richiede l’acquisizione di nuove consapevolezze e conoscenze per impostare terapie e trattamenti individualizzati, sulla base delle condizioni cliniche di ogni paziente.

Scopo di questo lavoro è indagare come il carcinoma della mammella e le sue terapie possano condizionare il microbioma e, in generale, lo stato di salute del cavo orale. È ormai evidente in letteratura la correlazione tra patologie sistemiche e salute orale: le interazioni che esistono tra il cavo orale e il resto dell’organismo sono molteplici e di estrema complessità. Il carcinoma della mammella è la forma di cancro più diagnosticata tra le donne negli Stati Uniti e la seconda causa di morte, dopo il carcinoma polmonare1. Nessun odontoiatra può pertanto permettersi di trascurare le conseguenze di questa patologia sul cavo orale.

Parodontite e carcinoma della mammella
L’interazione tra parodontite e carcinoma della mammella è stato ampiamente descritto in letteratura da diversi autori. I risultati di svariati studi, incluse metanalisi, suggeriscono due interessanti conclusioni: da un lato si osserva che i pazienti parodontali hanno una maggior probabilità di sviluppare il carcinoma alla mammella, dall’altro, notiamo che pazienti oncologici sottoposti a trattamento corrono un maggior rischio di sviluppare parodontite.

Una possibile spiegazione potrebbe essere quella di un’aumentata produzione di specie reattive dell’ossigeno, causate dallo stato infiammatorio cronico della malattia parodontale; quest’ultime potrebbero favorire proliferazione e displasia cellulare, schiudendo le porte alla malattia neoplastica2. D’altro canto, l’abbassamento delle difese immunitarie, dovuto al neoplasma, può essere un fattore promuovente la malattia parodontale.

Terapia del carcinoma della mammella e patologie orali
Le complicanze post-trattamento che possono influenzare il cavo orale sono diverse e rilevanti. Chemioterapia, radioterapia e terapia ormonale sono fortemente implicate nello sviluppo di numerose lesioni orali. Episodi di mucosite occorrono nel 40% dei pazienti sotto trattamento chemioterapico tradizionale3. Meccanismi di tossicità diretta e immunosopressione sono correlati alla mucosite post-trattamento.

Le ghiandole salivari sono sensibilmente suscettibili alla terapia radiante, come affermato da Epstein et al4. La riduzione del flusso salivare aumenta il rischio di carie a causa della ridotta capacità di tamponare gli acidi prodotti dalle specie acido-cariogene. La disgeusia è un’altra complicanza post-chemioterapica, sperimentata dal 43,8% dei pazienti in trattamento inclusi nel campione di Ishikawa5.

La densità ossea può subire variazioni a seguito di trattamenti ormonali antiblastici. La conoscenza di questa complicanza è di sicuro interesse per l’implantologia e la chirurgia orale. Il complesso profilo microbiologico orale viene decisamente influenzato dalla chemioterapia. Napenas et al6 osservano importanti modificazioni post-trattamento, tra cui la comparsa di 41 nuove specie, non presenti prima della terapia.

L’importanza dell’odontoiatra nel proporre a pazienti con carcinoma alla mammella terapie individualizzate e piani di prevenzione specifici è evidente. L’uso di sostituti salivari, la programmazione di sedute di controllo e igiene orale ravvicinate così come un monitoraggio di possibili episodi osteoporotici sono da considerarsi di grande rilevanza nell’ambito di pazienti affetti da carcinoma alla mammella.

Bibliografia

  1. DeSantis C., Ma J., Bryan L. & Jemal A.. Breast cancer statistics, 2013. CA. Cancer J. Clin. 64, 52–62 (2014).
  2. Saini R. Vitamins and periodontitis. J. Pharm. Bioallied Sci. 3, 170 (2011).
  3. Volpato L. E. R., Silva T. C., Oliveira T. M., Sakai V. T. & Machado M. A. A. M.. Radiation therapy and chemotherapy-induced oral mucositis.
  4. Epstein J. B., Chin E. A., Jacobson J. J., Rishiraj B. & Le N.. The relationships among fluoride, cariogenic oral flora, and salivary flow rate during radiation therapy. Oral Surg. Oral Med. Oral Pathol. Oral Radiol. Endod. 86, 286–92 (1998).
  5. Ishikawa T., Morita J., Kawachi K. & Tagashira H.. [Incidence of dysgeusia associated with chemotherapy for cancer]. Gan To Kagaku Ryoho. 40, 1049–54 (2013).
  6. Napenas J. J. et al.. Molecular methodology to assess the impact of cancer chemotherapy on the oral bacterial flora: a pilot study. Oral Surg. Oral Med. Oral Pathol. Oral Radiol. Endod. 109, 554–560 (2010).

 

Su gentile concessione dell'AIRO, Accademia Italiana Ricerca Orale (www.ricercaorale.it).

 

Tags:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement