Due importanti novità riguardo ai test di ammissione alla facoltà di Medicina. La prima, fondamentale, è che i test d’ammissione si svolgeranno in autunno; l’altra riguardala maggior attenzione alla cultura dei candidati, che verranno preparati ai test tramite le università e non soltanto attraverso società private.
L’orientamento e la selezione partiranno sin dalle scuole superiori, per avere così maggiori margini di riuscita al momento di svolgere l’esame. Ai giovani verrebbe fornita una serie di testi per la preparazione, che saranno incentrati su temi basilari: biologia e chimica, fisica e matematica. Intervenuta nel corso di un’audizione alla Camera davanti alle commissioni riunite Cultura e Affari sociali, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini ha annunciato che non vi saranno importanti cambiamenti per i test di ammissione a Medicina: «Manterremo l’accesso programmato». Niente modello alla francese come prospettato in precedenza dallo stesso Ministro, perché «tornando indietro non si garantirebbe più la qualità formativa».
Ma il sistema odierno non è esente da vizi: uno è rappresentato dall’enorme domanda di iscritti ai test di Medicina. Nell’ultimo anno si sono registrati 63mila iscritti, a fronte di circa 10mila posti disponibili. Problema che si ripropone anche per le scuole di specializzazioni: 12mila laureati per 8200 posti. Un fenomeno anomalo per ovviare al quale si prevedono corsi di orientamento nelle scuole, test di autovalutazione, rendendo la prova più qualificata, senza le anomalie esistenti. «Gli atenei si sono detti disposti a organizzare una preparazione mirata alle prove, ma rimango convinta che il modello francese resta eticamente più accettabile» ha concluso il Ministro.
HTD Consulting, società di consulenza e sviluppo specializzata nel comparto dentale, nasce oltre 10 anni fa con l’obiettivo di colmare un vuoto ...
Si parte oggi con i test di ammissione alle università a numero chiuso; ad aprire il calendario delle prove sono proprio le facoltà di ...
In merito alla ventilata apertura di un corso di laurea di Medicina romeno ad Enna, pubblichiamo il comunicato del Ministro dell’Istruzione Giannini.
ROMA, 11 marzo 2025 – È legge la riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi ...
Pubblichiamo una veloce panoramica delle maggiori incombenze fiscali per l’anno testé iniziato a cura di Alfredo Piccaluga, commercialista in ...
Pubblicati dal Ministero i risultati dei test d’ingresso svoltosi lo scorso 8 aprile, passati in rassegna 63.002 questionari (anziché i 64.187,...
LANSING, Michigan, Stati Uniti: consentire ai dentisti di effettuare il test per SARS-CoV-2 ai propri pazienti ridurrebbe l’elevato rischio di ...
Corso universitario di “Medicina Estetica in Odontoiatria e Medicina Legale” all’Università di Torino: un’offerta formativa unica in Italia, già ...
Intervista alla dott.ssa Giulia Cortazza, consulente Lessicom per gli studi odontoiatrici nell’area organizzazione e comunicazione, formatrice ...
shop.geistlich.it: è questo il nuovo indirizzo a cui è possibile acquistare in modo semplice e immediato i noti biomateriali Geistlich ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register