Farmaci e caldo, un binomio cui prestare attenzione. In questi giorni nel nostro Paese si stanno registrando temperature particolarmente elevate che, unite all'alto grado di umidità e all'esposizione ai raggi solari, possono comportare dei rischi per la salute, sia di natura diretta che indiretta. Per questo motivo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) invita a prestare una cautela particolare nell'assumere dei farmaci nel corso del periodo estivo in generale, e soprattutto durante le cosiddette 'ondate di calore', perché le condizioni ambientali possono incidere sull'integrità, l'efficacia e la sicurezza dei medicinali.
Alcuni farmaci, a causa del loro meccanismo di azione, possono interferire con la termoregolazione o alterare lo stato di idratazione. In casi estremi e solo su consiglio del medico curante può essere valutata la necessità di una rimodulazione della terapia. Eccone alcuni:
- 1. Anticolinergici: possono interferire con la termoregolazione, ridurre lo stato di vigilanza, ostacolare la sudorazione.
- 2. Antipsicotici: possono inibire il meccanismo di sudorazione, diminuire la pressione arteriosa e la termoregolazione a livello centrale e ridurre lo stato di vigilanza, rendendo il soggetto incapace di adottare strategie difensive.
- 3. Antistaminici: possono inibire il meccanismo di sudorazione e ridurre la pressione arteriosa.
- 4. Antiparkinsoniani: possono inibire il meccanismo di sudorazione e ridurre la pressione arteriosa, causare vertigini e stato di confusione.
- 5. Antidepressivi: possono ridurre la sudorazione, interferire con la termoregolazione centrale e ridurre lo stato di vigilanza.
E ancora:
- 6. Ansiolitici e rilassanti muscolari: possono ridurre la sudorazione e causare vertigini, diminuire la gittata cardiaca e influenzare il raffreddamento tramite vasodilatazione, possono causare un aggravamento di sintomi respiratori.
- 7. Antiadrenergici e beta-bloccanti: possono influenzare la dilatazione dei vasi sanguigni cutanei, riducendo la capacità di dissipare calore per convezione.
- 8. Simpatomimetici: vasodilatatori, compresi nitrati e regolatori del canale del calcio, possono peggiorare l'ipotensione in soggetti vulnerabili.
- 9. Antipertensivi e diuretici: possono condurre a disidratazione e ridurre la pressione sanguigna; un effetto collaterale comune è l'iponatremia che può essere aggravata da un eccesso di assunzione di liquidi.
- 10. Antiepilettici: possono ridurre lo stato di vigilanza e aumentare lo stato di confusione.
Infine, altre classi di farmaci utilizzati per il trattamento di nausea e vomito, disturbi gastrointestinali, incontinenza urinaria: agiscono come anti-colinergici e possono determinare squilibrio idro-elettrolitico.
L'Aifa infine ricorda la regola generale per la conservazione dei farmaci con il gran caldo: è bene che vengano riposti in luogo fresco e asciutto a una temperatura inferiore ai 25°. In questo modo è possibile assicurarsi che le caratteristiche farmacologiche e terapeutiche si mantengano inalterate per tutto il periodo di validità indicato sulla confezione. Se si espongono i medicinali per un tempo esiguo (una o due giornate) a temperature superiori a 25°, non se ne pregiudica la qualità, ma, in caso di esposizione prolungata, se ne riduce considerevolmente la data di scadenza.
Se invece la temperatura di conservazione è specificatamente indicata, non rispettarla potrebbe addirittura renderli dannosi. Nel caso di viaggi o soggiorni fuori casa i farmaci possono essere trasportati in un contenitore termico e occorre evitare sempre l'esposizione a fonti di calore e alla irradiazione solare diretta. L'armadietto dei medicinali, a dispetto del nome – suggerisce l'Aifa – è spesso il posto peggiore per conservare i farmaci a causa dell'umidità elevata frequente in bagno. Una buona soluzione può essere rappresentata da un armadio di tela in un ripostiglio, in camera da letto o in un mobile da cucina lontano da fonti di calore.
È importante mantenere i contenitori originali etichettati che sono progettati in maniera tale da proteggere e conservare i medicinali. Ad esempio, quelli oscurati sono usati per i farmaci fotosensibili, mentre i contenitori in vetro vengono utilizzati per medicinali che possono essere assorbiti dalla plastica (per esempio, compresse di nitroglicerina).
I prossimi 16-17 aprile, al Palazzo dei Congressi di Riccione, si terrà il “Meeting Mediterraneo: Sinergie fra protesi, chirurgia ed ...
Con l’arrivo delle feste, aumentano i rischi per la salute del sorriso: ecco le informazioni utili e i consigli degli esperti per godersi a pieno periodo ...
Dopo i servizi "promozionali" andanti in onda su Striscia la Notizia a favore del turismo odontoiatrico in Croazia il presidente nazionale di ANDI...
I materiali eco-attivi sono materiali (artefatti dall’uomo) che, sfruttando il fenomeno naturale della fotocatalisi, permettono di migliorare le ...
L’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) da farmaci è una severa patologia odontoiatrica, recentemente definita come «una reazione ...
L’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) da farmaci è una severa patologia odontoiatrica, recentemente definita come «una reazione ...
Velocità di rigenerazione e qualità dei tessuti neoformati: due fattori essenziali, per soddisfare le richieste del paziente e le ...
L’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) da farmaci è una entità nosologica nota da oltre un decennio1 e recentemente definita come ...
L’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) da farmaci è una entità nosologica nota da oltre un decennio1 e recentemente definita come ...
La riabilitazione orale di pazienti parzialmente o totalmente edentuli con l’utilizzo di impianti endossei è divenuta ormai una metodica molto diffusa e ...
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Dr. Martina Hodgson ChD MJDF PGDip
Live webinar
gio. 13 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register