La Laser Terapia è ormai una “scienza concreta” che ha mosso i suoi primi passi alla fine degli anni ’90, prendendo piede nei primi anni del 2000 grazie a un manipolo di cultori della materia, cui mi onoro di appartenere, i quali hanno scientificamente trasferito, con l’Accademia Aiola, le proprie esperienze e sapere presso l’Università di Firenze, Dipartimento Scienze Stomatologiche, diretto da Romano Grandini.
Dal corso di perfezionamento sul laser dell’anno 2003, Giovanni Olivi esce colpito, affascinato com’è dalla tecnologia e dalle plurime possibilità di utilizzo del laser nell’odontoiatria. La sua tesi sperimentale sulle osservazioni al Sem delle irradiazioni dello smalto con Er-YAG lo qualificano tra i primi del corso. Il suo geniale intuito, la tenacia, la voglia di sapere, di capire e insegnare lo portano a diventare ricercatore di prima qualità, in sintonia con le più importanti aziende del settore che credono nelle sue intuizioni.
Olivi pubblica un primo testo riguardante la pedodonzia e l’uso del laser. Ora esce con questo volume “Laser in Endodonzia. Ricerca e applicazioni cliniche” edito da Tueor Servizi, in cui si illustra la summa delle ricerche effettuate da lui stesso e dal suo gruppo di lavoro, in modo da consentire sia al neofita sia all’addetto ai lavori dotato di esperienza, di conoscere basi e vertici della Laser Terapia, specialmente nelle attribuzioni specifiche dell’endodonzia. Un testo che non può mancare al professionista desideroso di conoscere gli ultimi progressi tecnico-scientifici e applicativi in questo campo.
Diviso in quattro parti, comprende la conoscenza della morfologia e anatomia dell’endodonto, con ottime immagini riprese con la microscopia nel primo capitolo e la fisica e il funzionamento del Laser, nel secondo. Nei capitoli 5-6 della terza parte, viene inoltre trattato l’uso dei coloranti attivati dal laser, per ottenere la PAD, disinfezione foto attivata, che permette di ampliare la qualità della disinfezione già importante e determinata dall’ endodonzia laser convenzionale.
Da ultimo, viene spiegata la tecnica ultra moderna dell’impulso PIPS e soprattutto l’attuazione dei protocolli clinici, importanti per l’operatore. Ben descritti inoltre l’azione della LAI (Irrigazione Laser Attivata) con utilizzo dei normali agenti irriganti usati in endodonzia, le loro applicazioni e i risultati ottenuti indicandone l’utilizzo nella cura delle perimplantiti e delle gengivopatie in genere.
Non certamente casuale la scelta, da parte dell’autore e della casa editrice per una divulgazione capillare delle informazioni contenute nel testo tramite web, le edizioni cartacee del circuito Dental Tribune Italian Edition, i convegni e le tavole rotonde che ne verranno programmate. Di qui il plauso all’autore, a co-autori e all’editore, che in un momento difficile hanno scelto di percorrere questa strada per aumentare la conoscenza di molti.
L’uso del microscopio in endodonzia
Dental Tribune Italia ha avuto modo di intervistare il Dott. Alberto Rieppi in merito all’evoluzione dell’endodonzia e all’importanza che riveste ...
Master di 2° livello in Endodonzia
Negli ultimi anni l’Endodonzia ha senza dubbio compiuto enormi passi in avanti, presentandosi come una delle branche più vitali della moderna ...