Mentre imperversa in tutta Italia il dibattito sulle nuove richieste di autonomia regionali da parte di Lombardia, Veneto ed Emilia, ci si interroga sulle possibili conseguenze soprattutto per quanto riguarda le prestazioni essenziali che devono rimanere a pari condizione per tutti i cittadini sul territorio. Interviene il Presidente FNOMCeO Anelli che sottolinea l’importanza di un’autonomia capace di mettere in moto meccanismi virtuosi che risolvano, e non aumentino, il problema delle disuguaglianze.
“Abbiamo seguito con estrema attenzione l’Audizione che si è tenuta il 17 luglio presso la Corte dei Conti, ascoltata in Commissione bicamerale sull’attuazione del federalismo fiscale e definizione delle Intese ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione” commenta il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli “Ancora una volta viene fuori che il principio da perseguire per realizzare una buona autonomia è l’uguaglianza tra i cittadini, in qualunque Regione vivano”.
Le dichiarazioni del Presidente alla fine della seduta della Corte dei Conti, riflettono la linea tenuta in lettura dello stesso articolo 116, comma 3, che non sembra consentire una diversa modalità di finanziamento delle materie aggiuntive né la loro sottrazione al meccanismo di perequazione interregionale previsto dalla legge nazionale: “Considerata la rilevanza delle risorse erariali a fini perequativi per il finanziamento dei LEP, che lo Stato trasferisce dalle Regioni economicamente più performanti verso quelle più deboli, una diversa ripartizione tra Stato e Regioni delle risorse fiscali prodotte nei rispettivi territori potrebbe incidere sulla sostenibilità dei servizi pubblici in determinate aree del Paese, se rimodulasse anche i trasferimenti delle risorse perequative” hanno spiegato i Magistrati.
“Abbiamo particolarmente apprezzato il richiamo al principio di uguaglianza di cui all’articolo 3 della Costituzione, il cui effettivo rispetto, hanno detto i Magistrati, comporta che, almeno per le prestazioni essenziali, ai cittadini siano garantite su tutto il territorio nazionale pari condizioni in termini di accesso, qualità e costi.” sottolinea il Presidente Anelli, il quale conclude con le esperienze in tema di salute “E come prestazione essenziale, pongono l’esempio di quello che definiscono il servizio più rilevante, quello relativo alla salute, che, pur essendo stati posti in essere efficaci strumenti di monitoraggio, ancora registra differenziazioni territoriali. Un’autonomia vera e giusta consiste nel mettere in moto meccanismi virtuosi che risolvano, e non aumentino, il problema delle disuguaglianze. Invitiamo il Governo, in questo percorso, a privilegiare in via prioritaria tutti quegli strumenti che rendano i cittadini uguali”.
Tag:
Nell’ambito del dibattito sulle proposte di riforma degli Ordini professionali, AIO Associazione Italiana Odontoiatri, coglie l’occasione per ...
YOKOSUKA, Giappone: I modelli linguistici di grandi dimensione (LLM), un tipo di strumento di intelligenza artificiale (AI), stanno guadagnando popolarità ...
Con il trust un soggetto (disponente) vincola un diritto, un patrimonio, un bene a favore di uno o più determinati soggetti (beneficiari) affidandone...
Il 28 marzo a Catania, Hotel Baia Verde di Aci Castello, si è svolto il V Congresso Nazionale Odontostomatologico del Mediterraneo organizzato dalla ...
KARACHI, Pakistan: Le esportazioni di strumenti chirurgici e dentali dal Pakistan sono quasi quadruplicate negli ultimi tre anni. Un rappresentante della ...
In quest’ultimo periodo si fa un gran parlare di TC cone beam, come di una tecnologia d’esame tac tridimensionale oramai imprescindibile, che ...
PARIGI, Francia: Quando si tratta di scegliere sistemi endodontici, qualità, costo e facilità d’accesso sono fattori chiave. DirectEndodontics è ...
«Il mondo della musica funziona un po’ come la nostra società, dove strumenti musicali diversi si riuniscono per cooperare a un fine ...
«Il mondo della musica funziona un po’ come la nostra società, dove strumenti musicali diversi si riuniscono per cooperare a un fine ...
Il presidente della Sie Marco Martignoni ha aperto i lavori della 32esima edizione del Congresso Nazionale Sie, che si svolge in questi giorni a Bologna.
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register