È aperto in via Valperga Caluso a Torino il primo studio odontoiatrico specializzato, interamente dedicato, cioè, ai problemi orali degli animali da compagnia. Ad avviarlo è Dea Bonello, “odontostomatologa animale”, veterinaria superspecialista in materia, una dei tre professionisti italiani riconosciuti a livello europeo dall’autorevole European Board of Veterinary Specialists.
Perfezionatasi in odontostomatologia degli animali da compagnia (in inglese “pet”), è una dei tre italiani a potersi fregiare di questo titolo, conquistato, dopo aver chiaramente dimostrato in tutti questi anni e sin dalla laurea (conseguita a Torino nel 1989, con una tesi, ça va sans dire, in tema odontoiatrico) la sua decisa, incrollabile vocazione a dedicarsi esclusivamente alla bocca degli animali (anche contro la volontà della famiglia che sognava per lei ben altro).
Questo infatti, la Bonello fa, sin dall’inizio, curando in un primo momento i denti dei cavalli, per poi passare definitivamente a quelli di cani, gatti, criceti, furetti, porcellini d’India, conigli, ecc. ossia alla fauna domestica, dove il termine “domestico”, annota, ha valenze diverse a seconda delle abitudini e latitudini. Se in Italia il maialino non è molto presente nelle case, lo è piuttosto negli Stati Unititi, e così dicasi, quanto a varia diffusione, per cincillà, furetti, porcellini e conigli.
Cofondatrice e consulente di una importante clinica a Moncalieri e della Rivista veterinaria “Quaderni di Odontostomatologia”, la Bonello è stata anche tra i fondatori e presidente della Scivac, la Società italiana dei Veterinari di animali da compagnia, andati crescendo in numero con il modificarsi della società. Il notevole aumento dell’attività professionale oral/odontoiatrica della Bonello va di pari passo anche al dilagare delle “solitudini” per così dire.
Con la crisi della famiglia e col deteriorarsi dei rapporti personali, non solo cani e gatti sono sempre più presenti nella vita di oggi, ma sta cambiando il modo stesso di concepire il rapporto con loro. Se in passato era considerato disdicevole ammettere il compagno (pet) sul letto o addirittura a tavola, adesso non più tanto (lo indica anche il successo dei film con animali) con un conseguente, inevitabile, maggior rischio igienico.
Non è un caso infatti, che in comune con gli umani, cani e gatti siano insidiati dal flagello della parodontontite, malattia prevedibilissima e curabilissima sottolinea l’“odontostomatologa animale” se solo la si affronta nel debito modo. «Se per sconfiggere un cancro si può con una diagnosi precoce ‒ sottolinea la Bonello ‒ per far fronte alla parodontite basta una attenta pulizia per impedire che la placca diventi una “piattaforma di lancio” batterica».
Vuol dire che bisogna spazzolare ogni giorno i denti del pet come consiglia di fare il dentista umano? «Si. Mi rendo conto dell’impegno ‒ dice la Bonello ‒ Ma lei si rende conto del dolore e dello choc che comporta talvolta la morte di un pet nella vita di un anziano o di una persona sola? Perché quindi non cercare di allungargli la vita?».
Valutare il rischio del paziente di sviluppare la malattia parodontale, oltre che ridurre il rischio di insorgenza e di progressione della malattia può ...
In considerazione del fatto che la Legge di Stabilità in corso di approvazione per l’anno 2017 sembrerebbe prevedere esclusivamente nuovi ...
Sono in molti pronti a cogliere questa opportunità sulla quale ancora permane però qualche zona d’ombra. La cartella esattoriale ...
Lo hanno stabilito le Sezioni Unite con la sentenza n. 7371 del 14 aprile 2016. L’esercizio di un’attività autonomamente organizzata ...
Londra. Le scuole di odontoiatria svedesi sono tra le migliori. Con il Karolinska Institutet, che guida l'elenco delle dieci migliori Scuole e ...
Giovanni Olivi, socio attivo SIE (Endodonzia) ed AIOM (Microscopia operatoria), svolge attività clinica privata nel suo studio inLaser a Roma, con ...
L'intento di questo articolo è quello di vedere se sia possibile stimolare coloro che leggono il mio blog (su www.oralhealthjournal.com); ci passano ...
La dottoressa polacca Teresa Fehrenbach ha lavorato in campo dentale dal 1980 e parla sempre con passione dell’importanza di una buona igiene orale. ...
Il 9 e 10 novembre, in tutte le piazze d’Italia, verranno allestiti controlli gratuiti e immediati della glicemia, del rapporto peso/altezza, della ...
Washington, Stati Uniti – Anche se gli studi odontoiatrica statunitensi utilizzano generalmente un sistema di lavaggio per ridurre al minimo ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register